Coronavirus
-
Focus book 24 Maggio Mag 2023 1150 24 maggio 2023 Boom di poveri nel Mezzogiorno: senza Terzo settore non si arriva a fine giornata
Siamo andati a Bari, Cagliari, Napoli, Palermo e Reggio Calabria per raccontare com’è esplosa la povertà dopo il Coronavirus e come le realtà del privato sociale, che non si erano mai occupate esplicitamente di povertà economica, hanno rivoluzionato i loro servizi per rispondere ai nuovi bisogni. È nato così “La fame del Sud”, scaricabile gratuitamente sul sito di VITA
-
Covid-19 27 Febbraio Feb 2023 1350 27 febbraio 2023 “Giorni muti, notti bianche”: i medici di Bergamo ricordano a teatro il Covid-19
Scritto e interpretato da infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo darà voce a un racconto corale di quei giorni sospesi fatti di speranza e di dolore, per onorare la memoria di chi ci ha lasciato, per curare le ferite di chi resta. In scena il 16 e 28 Marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 Marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro e il 15 Aprile al Centro Culturale “Aldo Moro” di Orzinuovi (BS)
-
Diritti 7 Gennaio Gen 2023 1103 07 gennaio 2023 Medici e assistenti sociali vittime del Covid: sbloccato il fondo per i superstiti
Già nel marzo 2020 venne istituito un fondo da 15 milioni di euro per dare una elargizione straordinaria ai familiari superstiti dei tanti medici, operatori sanitari e sociosanitari, assistenti sociali deceduti per il Covid contratto mentre svolgevano il loro lavoro in piena emergenza. Ora finalmente è possibile presentare le domande
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 Cosa ha funzionato, e cosa no alla Cop27
Se alla conferenza mondiale sul clima numero 27 è stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, gli impegni presi dagli stati sui combustibili fossili sono ancora molto (troppo) vaghi. Anche per via del paese ospitante, l’Egitto. I pro e i contro della Cop27 e il commento degli esperti del clima di WWF Italia, presenti a Sharm el-Sheikh
-
Avis 2 Novembre Nov 2022 0932 02 novembre 2022 Il concerto di Avis in ricordo dei donatori vittime del Covid
Sabato 5 novembre, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Milano, si terrà una serata per ricordare, attraverso la forza evocativa della musica, i donatori di sangue e i loro cari scomparsi a causa del Covid
-
Sostenibilità 25 Ottobre Ott 2022 2255 25 ottobre 2022 Maugeri, nuovo bilancio di impatto
Prima big del settore sanitario ad assumere il profilo di società benefit nel 2016, la Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa presenta un nuovo rendiconto sociale. Un viaggio fra ricerca, pazienti, caregiver e capitale umano
-
Report 25 Luglio Lug 2022 1157 25 luglio 2022 Edison, nell'orizzonte sociale gli adolescenti
Nata lo scorso anno dalla storica società energetica, la Fondazione Eos presenta la sua prima rendicontazione di sostenibilità che spiega perché, nel triennio 2021-2024, al centro saranno gli 11-16enni
-
Attualità 10 Giugno Giu 2022 1818 10 giugno 2022 Deglobalizzazione o nuova globalizzazione?
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
-
Caring 16 Maggio Mag 2022 1223 16 maggio 2022 Fondazione Roche, al via la quinta edizione del bando per le Associazioni di Pazienti
500mila euro per 26 progetti volti a migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver e a rispondere ai bisogni di chi affronta o ha affrontato percorsi di cura. Quattro le aree tematiche: Oncologia e Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Oftalmologia e Tumori Rari. La valutazione delle proposte è affidata, per il secondo anno, a Vita Impresa Sociale. C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi