Diritti
-
Aisla 29 Maggio Mag 2023 0817 5 ore fa Fine Vita, una questione ancora aperta
Il diritto alla salute e alla dignità umana, un piano di cure condiviso, l'autodeterminazione della persona e le cure palliative volte ad alleviare la sofferenza fisica, psicologica ed esistenziale di chi vive con una malattia per la quale non esistono trattamenti risolutivi sono stati i temi al centro del primo incontro formativo organizzato dall'Associazione
-
Riforme 27 Maggio Mag 2023 1029 27 maggio 2023 Perché l'autonomia differenziata farà male all'ambiente
Il Wwf in azione per segnalare le zone d'ombra della riforma Calderoli, voluta dal Governo, approvata dal consiglio dei Ministri nel febbraio, e ora al vaglio del Parlamento. Il rischio più importante: la geometria variabile della tutela ambientale e della bio-diversità
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 27 Maggio Mag 2023 0800 27 maggio 2023 Il governo partecipato di Pienza
Non arriva a 2mila abitanti, ma conta oltre un milione di visitatori in un anno. Pienza, sogno della Val D'Orcia, raccontata dal suo sindaco, Manolo Garosi, 42 anni, farmacista, che fin dal 2009 partecipa al governo del piccolo comune toscano e che dal 2019 guida "la città ideale" patrimonio Unesco
-
Rappresentanze 27 Maggio Mag 2023 0034 26 maggio 2023 Falabella al Cnel: «Sul lavoro è tempo di riformare la legge 68»
Lavoro, diritti, welfare di tipo collaborativo sono le priorità di lavoro di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, che debutta al Cnel come rappresentante del Consiglio Nazionale del Terzo settore
-
Volontariato 25 Maggio Mag 2023 1923 25 maggio 2023 Confermato Luciano Squillaci alla guida della Fict per tre anni
La Federazione italiana comunità terapeutiche rappresenta 45 centri di tutta Italia, con oltre 600 servizi di accoglienza e intervento sui territori. Il consiglio direttivo è composto anche da Angelo Benvegnù, Roberto Berselli, Paolo Merello e Anna Borghi
-
Memoria 23 Maggio Mag 2023 1836 23 maggio 2023 A Lamezia, con “Trame a scuola” i giovani partono dalle stragi del ’92
Un percorso rivolto alle scuole di Lamezia Terme che ha consentito a oltre novecento studenti di confrontarsi con autori che, attraverso le loro opere, parlano di diritti e legalità. Nella giornata in cui si celebra il 31° anniversario della strage di Capaci, l’ultimo incontro del progetto con Giovanni Tizian, direttore artistico di “Trame Festival”
-
Ricerche 23 Maggio Mag 2023 1711 23 maggio 2023 Welfare aziendale, la media è di 940 euro all’anno per dipendente
L’Osservatorio 2023 di Edenred Italia su 4 mila aziende italiane mostra la crescita costante di questo strumento, sempre più sostegno al reddito e leva per migliorare le condizioni di lavoro: triplicata la spesa in fringe benefit. L’istruzione tra le prime tre categorie più scelte. Da sviluppare il welfare sociale
-
Attivismo civico 22 Maggio Mag 2023 1757 22 maggio 2023 Volontariato, attenzione a liquidare le rappresentanze
L'intervento della responsabile "Terzo settore ed economia sociale" di Arci: «La retorica della disintermediazione ha scavato trincee profonde tra i bisogni delle persone e le loro aspirazioni al cambiamento. I danni si riflettono tanto nella crisi della partecipazione politica quanto in quella sociale. La soluzione di affidarsi ad una qualche tecnologia o task force di professionisti è però illusoria»
-
Memorie 22 Maggio Mag 2023 1254 22 maggio 2023 Dieci anni senza don Gallo, prete dell'inclusione
Dal G8 al Gay Pride, da Grillo a don Ciotti: ritratto di un sacerdote scomodo, amatissimo dagli ultimi con i quali viveva e per i quali lottava
-
Finanza sostenibile 22 Maggio Mag 2023 0938 22 maggio 2023 Banca Etica: utile 2022 a 17,2 milioni di euro
L’assemblea dei soci dell’istituto di credito dedito alla finanza etica ha approvato il bilancio e rinnovato il comitato etico. Tra i membri, Antonio Loffredo, parroco napoletano del rione Sanità