Disegni di legge
-
Programmi 13 Aprile Apr 2023 1839 13 aprile 2023 Scuola, se l'educazione finanziaria arriva sui banchi
La materia diventa parte dei programmi scolastici già in essere per l’educazione civica. Il consiglio dei Ministri ha approvato l'altro ieri disegno di legge contenente la disposizione. Uno strumento di inclusione sociale
-
Protagonisti 16 Novembre Nov 2022 1000 16 novembre 2022 Arcigay, la svolta femminista. Con Natascia
Natascia Maesi è stata eletta presidente di Arcigay. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, frutto degli esiti del XVII Congresso nazionale dell’associazione svoltosi a Latina. Spiega i punti principali della sua agenda politica che mette al centro delle battaglie della comunità Lgbtqi+, questioni femministe e transfemministe
-
Mondo 11 Luglio Lug 2022 1841 11 luglio 2022 Colombia, Petro promette la rivoluzione sociale
Il prossimo 20 luglio sarà presentato un primo pacchetto di disegni di legge per affrontare i problemi della fame, della povertà e implementare l'agenda per la pace. Il secondo, con le proposte di riforma agraria, politica e tributaria, sarà reso pubblico il 7 agosto, il giorno dell'insediamento del nuovo presidente, Gustavo Petro, il primo di sinistra e tradizionalmente vicino ai movimenti sociali. Se anche solo la metà di questi progetti sociali saranno implementati per la Colombia sarà un sogno che diventa realtà
-
Cultura e attivismo 9 Dicembre Dic 2021 1243 09 dicembre 2021 La rigenerazione urbana a base culturale in cerca di alleanze
Il position paper de Lo Stato dei Luoghi che sarà presentato a Milano domani: «Dobbiamo passare dal pulviscolo delle tante inclinazioni locali alla costruzione di coalizioni per la progettazione e l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana»
-
Leggi e norme 17 Novembre Nov 2021 1328 17 novembre 2021 Whistleblowing, cosa aspetta il Governo a dotarsi di una legge?
La Direttiva europea (2019/1937), adottata due anni fa, non è ancora stata recepita nel nostro Paese e a soli 30 giorni dal termine ultimo per la trasposizione c’è un preoccupante silenzio da parte delle autorità italiane. La denuncia di Transparency International Italia e The Good Lobby
-
Riforme 4 Ottobre Ott 2021 1609 04 ottobre 2021 Giustizia minorile: sbagliato lasciare un giudice da solo
Nella riforma della giustizia fatta a tempo di record c'è anche l'istituzione del Tribunale unico per le persone, le famiglie e i minori. Le associazioni lo definiscono un "blitz". Il collegio di quattro giudici (di cui due esperti di discipline umanistiche) lascia il passo a un giudice monocratico. Ma quando si ha a che fare con i bambini la logica giuridica della vittima e del colpevole non basta: occorre trovare i percorsi per costruire il futuro
-
Misericordie 17 Settembre Set 2021 1443 17 settembre 2021 Arriva il secondo Congresso Nazionale Emergenza
Si terrà a Riva del Garda dal 20 al 22 settembre e coinvolgerà tutti gli attori del sistema intra e pre ospedaliero e i rappresentanti delle Istituzioni
-
Persone con disabilità 12 Luglio Lug 2021 1520 12 luglio 2021 I 7 milioni di caregiver italiani? Chi sono e quanto sono importanti
Uno studio condotto da Eurocarers disegna il loro profilo e illustra quanto la pandemia da Covid-19 abbia influito su di loro
-
Campagne 7 Maggio Mag 2021 1526 07 maggio 2021 AOI aderisce a Lobbying4Change
L’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale si unisce alla campagna per collaborare con le istituzioni affinché mettano in atto processi decisionali inclusivi e trasparenti, alla base di politiche coerenti
-
Giovani 26 Febbraio Feb 2021 1211 26 febbraio 2021 È ora di dire “Mabasta” a bullismo e cyberbullismo
Nell’anno della pandemia il 61% dei ragazzi afferma di essere una vittima e il 68% di aver assistito ad episodi di bullismo e cyberbullismo. Mirko Cazzato di Mabasta: «Contrastiamo il bullismo lavorando con i nostri compagni di classe»