Donne
-
Lavoro 30 Maggio Mag 2023 1032 30 maggio 2023 Neet d’Italia: giovani mamme, ventenni dei lavoretti, figli del lockdown, troppo preparati
Si fa presto a dire che in Italia ci sono 3milioni di Neet. Ma chi sono esattamente? L'Osservatorio di Intesa Sanpaolo ha individuato 5 tipologie: le giovani mamme (dette anche “Neet Caregiver”); le ventenni impiegate in una serie infinita di lavoretti; i figli del lockdown scoraggiati e disimpegnati; i talenti del mismatch: troppo preparati ma con competenze che non sono quelle richieste dal mercato; i ragazzi che hanno abbandonato precocemente gli studi secondari
-
Innovazione sociale 29 Maggio Mag 2023 1815 29 maggio 2023 Il Forum del Terzo settore presenta il suo primo bilancio sociale
Domani a Roma saranno illustrati i dati che emergono dal documento curato dal professor Marco Frey della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Tra gli elementi innovativi, la dimensione della ricerca e la dimensione della formazione con il percorso Fqts rivolto ai dirigenti delle organizzazioni del Mezzogiorno
-
Salute 29 Maggio Mag 2023 0600 29 maggio 2023 Bambini: le violenze impresse nel Dna
Chi ha una storia di maltrattamenti e abusi ha i telomeri, strutture che condizionano la longevità dell'individuo, accorciati. Le bambine hanno un rischio due volte più alto di avere una diagnosi di cancro in età adulta. Il pediatra:«I minori abusati diventeranno adulti che non solo vivono peggio ma invecchiano prima»
-
I volti della sostenibilità 26 Maggio Mag 2023 1630 26 maggio 2023 C'è una S da far crescere
La quarta puntata della nuova rubrica di VITA è un dialogo a tutto campo con Matteo Cidda, responsabile comunicazione e sostenibilità di Banco Bpm. Dalle prime esperienze professionali al ruolo nell’istituto di credito. Nel mezzo, sfide enormi. Come l’importanza di lavorare per il territorio e per l'impatto della rivoluzione Esg, soprattutto in ambito sociale: «A patto di non ridurre questi temi a stucchevoli strategie di marketing»
-
Economia sociale 26 Maggio Mag 2023 1435 26 maggio 2023 Donne, cooperare è bello: la quota rosa raggiunge il 61% degli occupati
Nel mondo di Confcooperative, 17mila coop danno lavoro a 530mila persone. La governance è declinata al femminile nel 26,6% dei casi. Al Sud le performance migliori sotto questo profilo. Nelle regioni meridionali si registra anche un significativo aumento di start up e realtà con soci giovani
-
Ricerche 26 Maggio Mag 2023 1416 26 maggio 2023 Mèntore cioè attore dell'inclusione
Quando i minori non accompagnati diventano maggiorenni, vengono meno gli obblighi di tutela e protezione da parte dello Stato ed entra in gioco la figura del mentore. La prima indagine sul mentoring in Italia rileva l’importanza del coinvolgimento e della mobilitazione della società civile
-
Morning Future 24 Maggio Mag 2023 1305 24 maggio 2023 Donne & lavoro, gli asili nido contano eccome
Stefani Scherer, sociologa all’Università di Trento, di recente ha pubblicato uno studio sull’efficacia del welfare nell’avvicinare le popolazione al mercato del lavoro, utilizzando i dati di 82 regioni in 20 Paesi europei dal 2002 al 2018
-
Società 23 Maggio Mag 2023 1910 23 maggio 2023 Stereotipi di genere e disuguaglianze sociali, duri a morire
All’interno del “Festival dello sviluppo sostenibile” oggi a Roma si è tenuto un evento che ha confermato quanto già si sapeva: c'è ancora tanto da fare per mettere sullo stesso piano e garantire pari opportunità a donne e uomini. Alcuni lavori continuano a essere appannaggio delle une o degli altri, e questo spesso va a discapito della qualità dei servizi. Gli stereotipi condizionano (alla base) persino gli algoritmi dell'intelligenza artificiale. Le donne pagano in maggior misura anche l'inquinamento e le fatiche nelle cure dei familiari
-
Ricerche 23 Maggio Mag 2023 1711 23 maggio 2023 Welfare aziendale, la media è di 940 euro all’anno per dipendente
L’Osservatorio 2023 di Edenred Italia su 4 mila aziende italiane mostra la crescita costante di questo strumento, sempre più sostegno al reddito e leva per migliorare le condizioni di lavoro: triplicata la spesa in fringe benefit. L’istruzione tra le prime tre categorie più scelte. Da sviluppare il welfare sociale
-
Anniversari 22 Maggio Mag 2023 1925 22 maggio 2023 Capaci, fare memoria con la prossimità
"Capaci di crescere contro le mafie": la strage di Capaci e la risposta della prossimità: 21 appuntamenti in tutta Italia per dialogare con i ragazzi e le comunità costruendo la sconfitta delle mafie. Parla la presidente di Fondazione Èbbene, Elisa Furnari