Ecologia
-
Cop26 3 Novembre Nov 2021 0930 03 novembre 2021 Quattro donne che ispirano l'ecoattivismo della Greta Generation
Quando parliamo di "Generazione Greta" parliamo, in realtà, di più generazioni che si legano tra loro: madri e figli, figlie e padri. A unire le generazioni ci sono anche i leader che ispirano il cambiamento: da Vandana Shiva a Kate Soper, passando per Chimamanda Ngozi Adichie e Maria Leusa Munduruku
-
Terzo settore 20 Ottobre Ott 2021 1640 20 ottobre 2021 Le energie sociali del Paese? Ancora sottovalutate
«Le organizzazioni sociali sono un giacimento di energie in grado di muovere lo sviluppo in direzioni e prospettive desiderabili per le comunità umane. L’ecologia dello sviluppo ha bisogno di noi per dare spinta al futuro». Questo uno dei passaggi salienti della relazione finale di Claudia Fiaschi, portavoce uscente del Forum del Terzo Settore
-
Ambiente 18 Ottobre Ott 2021 1235 18 ottobre 2021 Dopo il catastrofismo: per una nuova mente ecologica
Saggezza, un metodo per realizzarla e una comunità inclusiva sono i tre fondamenti della mente ecologica. Insieme a un nuovo linguaggio
-
Elezioni amministrative 21 Settembre Set 2021 1700 21 settembre 2021 Benevento, la società civile sta cambiando i programmi (e i nomi) della vecchia politica
Può una candidatura essere civica fino in fondo? L’esperienza di Benevento dimostra di sì. Qui i nomi del candidato sindaco Angelo Moretti e dei consiglieri comunali sono nati dalla costruzione di un programma realizzato insieme ai cittadini all’interno dell’associazione Civico 22. La città si candida a diventare un laboratorio nazionale di una politica orientata ad un’economia a misura d’uomo
-
Social Innovation 3 Settembre Set 2021 1730 03 settembre 2021 “RiGenerazione Scuola”, il programma italiano per le scuole green
Il ministro Patrizio Bianchi ha presentato il percorso, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, che punta a guidare i giova
-
Giornate di Bertinoro 2 Settembre Set 2021 1711 02 settembre 2021 World Making. Il Terzo Pilastro diventa elemento “trasformativo”
«Dilatare la sfera dell’inclusione, operando così una diversa redistribuzione del valore e un maggior coinvolgimento della società», questo è stato il tema della XX edizione del 2020 del tradizionale evento sull'economia civile, come spiega il direttore di Aiccon, Paolo Venturi, nell'introduzione degli Atti scaricabili da oggi online. All’interno del volume i contributi – tra gli altri – di Raghuram Rajan, Stefano Zamagni, Luciano Floridi, Enrico Giovannini, Anna Fasano, Ivana Pais, Paola Dubini, Pier Luigi Sacco, Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Alessandro Rosina, Sergio Gatti
-
Terzo settore 4 Agosto Ago 2021 0845 04 agosto 2021 Bando scuola, CSVnet chiede un confronto e la proroga
La richiesta punta a valorizzare l’esperienza maturata sul campo dai centri di servizio con migliaia di progetti per la promozione del volontariato fra gli studenti. Nella lettera inviata ai vertici del ministero anche la necessità di prorogare la scadenza dell'avviso, “gli enti non avrebbero abbastanza tempo per coinvolgere le scuole”
-
Ambiente 4 Giugno Giu 2021 1914 04 giugno 2021 Week end all'insegna della natura con la Festa delle Oasi WWF
Domani e domenica, in tutta l'Italia, un doppio appuntamento in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Ambiente. Una buona occasione per immergersi nel verde ma anche per visitare alcune aree protette solitamente chiuse al pubblico. Sarà possibile assistere alla liberazione di animali guariti nei Centri di recupero CRAS, ospedali della biodiversità che si trovano all’interno o in prossimità delle Oasi
-
Ambiente 19 Maggio Mag 2021 1310 19 maggio 2021 La Maddalena, la perla del Mediterraneo minacciata dai rifiuti
Sessanta tonnellate di plastica e materiale vario raccolte in due anni dai volontari dell'associazione “Un arcipelago senza plastica”, un gruppo di 125 persone guidato da Antonello Sagheddu. Sabato una nuova iniziativa promossa dall'Ente Parco contro l'inquinamento ambientale e l'inciviltà di tante persone
-
Ambiente 3 Maggio Mag 2021 1821 03 maggio 2021 Bioagricoltura sociale: eletto il nuovo direttivo di BioAS
L'associazione nazionale di Bioagricoltura sociale è presente in undici regioni italiane e ha all’attivo cinque sezioni regionali, in Lombardia, Lazio, Sicilia, Puglia e Sardegna. Le nuove nuove sfide: la costruzione di un nuovo welfare, rigenerativo e di comunità; la scelta di sostenere il disegno di legge sui budget di salute. L'opzione del biologico e dell'agro-ecologia diventano oggi i contenuti per promuovere un'economia sociale e trasformativa