Ecologia
-
Social Innovation 26 Marzo Mar 2021 1230 26 marzo 2021 Fondazione Carisap si aggiudica il Progetto Appenino 2021
Si svolgerà nell’appennino umbro-marchigiano il programma di rilancio delle aree interne promosso da Fondazione Edoardo Garrone. Tra le realtà partecipanti anche Associazione Bottega Terzo Settore, Ashoka Italia e Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte. Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di aprile
-
Idee 16 Marzo Mar 2021 1655 16 marzo 2021 L’ascesa delle “alleanze di scopo”
La pandemia ha accelerato e per certi versi prototipato nuove reti e coalizioni, dai tratti non consueti che lasciano intravedere una nuova genia di istituzioni che si coagulano intorno a sfide sociali ed economiche significative e trasformative, rilanciando nuove soggettualità fra diversi e nuove forme d’intermediazione che incorporano la conoscenza e la ibridano con l’advocacy
-
Contributi 12 Marzo Mar 2021 1051 12 marzo 2021 Immaginare un nuovo paradigma di rete per uscire dalla fragilità
Ricostruire diventa urgente, inderogabile. Perché questo processo si realizzi, serve allora un modello di interazione che veda collaborare insieme sul territorio individui, aziende, istituzioni, enti e organizzazioni che promuovano una società eticamente matura. Dalla prospettiva del “io sono te” si passa al “noi siamo”, dove questo “noi” è la possibilità di portare il sacro nel concreto della quotidianità non come eccezione ma come qualità irrinunciabile di ogni vita
-
Democrazia 15 Febbraio Feb 2021 1707 15 febbraio 2021 Una Scuola di mobilitazione politica per mettere a terra la voglia di cambiamento
La Scuola come spazio sicuro per i più giovani dove mettere a terra il desiderio di cambiare le cose sentendosi di appartenere a qualcosa di più grande, senza essere soli. Un luogo di sperimentazione su scala nazionale, dove scambiare esperienze con gli altri, tessere reti, collaborazioni, rivendicazioni. Sono stati più di 700 gli under 30 che hanno fatto pervenire, da tutto il Paese, la loro domanda di partecipazione alla scuola
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2021 1012 10 febbraio 2021 Tamu, la libreria di Napoli che si è fatta casa editrice per dare voce al mezzogiorno d'Europa
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea», spiega Valeria Gennari
-
Europa 27 Dicembre Dic 2020 1347 27 dicembre 2020 Brexit ovvero il più grande divorzio della storia moderna (e c'è persino chi festeggia)
Più della parabola di Trump o di Salvini, non è solo un affare politico, è il segno di una nuova ideologia che avanza: l’ideologia della separazione. E’ tutta qui l’ideologia del primo ventennio del terzo millennio: l’idea patologica che le separazioni nella società umana possano esistere davvero e che se fatte pacificamente e “civilmente” non abbiano conseguenze se non economiche
-
The Economy of Francesco 19 Novembre Nov 2020 1218 19 novembre 2020 Rianimare l'economia nel segno di Francesco
Economisti e imprenditori di tutto il mondo si sono dati appuntamento ad Assisi: fino a sabato discuteranno di svolta ecologica, economia civile, etica e mercato. «Dobbiamo ridare anima a un'economia malata», spiega Lugino Bruni, responsabile scientifico di The Economy of Francesco
-
Educazione 16 Ottobre Ott 2020 1105 16 ottobre 2020 Un patto educativo nella catastrofe educativa
Nella storia esistono momenti in cui è necessario prendere posizione davanti ai possibili scenari futuri. Questo è uno di quelli. Papa Francesco non esita a parlare di catastrofe educativa e chiama a un Global Compact on Education, che metta al centro la persona senza standardizzazioni. Che non confonda istruzione e educazione. Che insegni a vivere in armonia. Con sette impegni concreti.
-
Idee 5 Ottobre Ott 2020 1500 05 ottobre 2020 Ugo Mattei: «Questo Papa spariglia le carte anche sui beni comuni»
Ci troviamo oggi nelle condizioni precedenti la Pace di Vestfalia, spiega il giurista, presidente del Comitato Rodotà. C'è una «visione geopolitica della Chiesa Cattolica che ci sfida a costruire un pensiero globale, forte, spirituale e radicalmente contrapposto all'impero tecnologico e al pensiero neo liberale che abbiamo visto e subito fin qui»
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 0922 26 settembre 2020 Carta di Firenze, l'urgenza di un nuovo umanesimo civile
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per il Paese e l'Europa