Ecologia
-
Economia sociale 19 Settembre Set 2020 0933 19 settembre 2020 Recovery Plan, l'esempio di Macron che l'Italia non capisce
Il piano francese per l’utilizzo dei fondi di Next Generation EU parte da una premessa: l’economia sociale è una delle chiavi di lettura attraverso cui leggere l’intera strategia di rilancio. Non un settore tra i tanti al quale destinare una frazione delle risorse disponibili, ma un modello economico. È chiedere troppo che questa consapevolezza si faccia strada anche nei programmi del nostro Governo?
-
Tendenze 6 Luglio Lug 2020 1507 06 luglio 2020 “Tornare all’essenziale”, il megatrend 2020 di Vetrina Bio Bank
Arriva alla seconda edizione la pubblicazione annuale, cartacea e online, che presenta le eccellenze e le novità del biologico dall’alimentare alla cosmesi: 168 prodotti e venti trend in poco più di cento pagine. Alcune delle tendenze sono emerse con la pandemia come quella per gli igienizzanti. #VetrinaBioBank è edita da Bio Bank, banca dati del bio italiano dal 1993
-
Fondazione Èbbene 23 Giugno Giu 2020 1500 23 giugno 2020 L'Economia del dopo. La centralità della Prossimità per realizzare l’Ecologia integrale
Domani 24 giugno, alle ore 17.00, in diretta sui canali di Fondazione Ebbene, al via l’appuntamento "L'Economia del Dopo. La centralità della Prossimità per realizzare l’Ecologia integrale". Uno spazio per analizzare come la filantropia - soprattutto in ottica di Prossimità – può ricoprire un ruolo fondamentale nella tenuta sociale del Paese, contribuendo con la sua capacità innovativa e generativa a ridisegnare un futuro possibile
-
Circular economy 17 Giugno Giu 2020 1522 17 giugno 2020 Il legno, il materiale per un futuro ecosostenibile
Rilegno (consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno) con 2 milioni di tonnellate di materiale riciclato nel 2019 contribuisce allo sviluppo dell’economia circolare, scelta determinante per salvaguardare gli equilibri del pianeta e dell’ecosistema in cui viviamo
-
Proposte 15 Giugno Giu 2020 1919 15 giugno 2020 Una nuova forma di coesione sociale
Presentato questo pomeriggio in diretta Facebook sulla pagina di VITA l'instant book "Per un nuovo welfare. Le proposte della società civile", scaricabile gratuitamente dal nostro sito. Qui in anteprima la postfazione firmata dal professor Luigino Bruni: “Il welfare che qui si disegna è molto diverso da quello attuale perché personalizzandosi dentro ai legami comunitari tende a mettere al centro le relazioni prima delle prestazioni, le vocazioni di ognuno prima che le strutture rigide in cui abbiamo incasellato il disagio degli uomini e delle donne"
-
Rilancio Italia 10 Giugno Giu 2020 1003 10 giugno 2020 Piano Colao: bene il welfare di prossimità, ma sia comunitario e non comunale
È incoraggiante leggere che la proposta si orienta nella direzione di un welfare trasformato, generativo. «Il rischio che intravediamo però», sottolinea il presidente di fondazione Èbbene, «è che quello proposto sia un modello destinato a creare un nuovo servizio fornito dai Comuni, e questo lo renderebbe già in partenza un fallimento»
-
Anteprima magazine 8 Giugno Giu 2020 1813 08 giugno 2020 Non c'è Pil senza comunità
Uno stralcio dell'editoriale che apre il magazine in distribuzione firmato dal direttore di Aiccon: "Il territorio esiste nella misura in cui esistono relazioni, scambi, qualcuno disposto a dargli identità e valore. Non è un giacimento da cui estrarre valore, ma richiede cura e consapevolezza che la cooperazione è un atto di mutuo interesse. Senza tutto ciò il rischio è il fallimento, perché anche i territori, come Stato e il Mercato, possono fallire"
-
Covid-19 31 Maggio Mag 2020 1215 31 maggio 2020 Vesak 2020: attraversiamo una crisi economica o una crisi di senso?
Scianna (Unione Buddhista): «Se gli unici indicatori del benessere di un Paese sono PIL e Spread significa che stiamo vivendo una profonda crisi dell'esistere»
-
#DecretoRilancio 14 Maggio Mag 2020 1334 14 maggio 2020 Caritas ambrosiana, bene la regolarizzazione delle badanti in fila agli empori solidarietà
Gualzetti: «L’emergenza Coronavirus ha mostrato quanto è diffuso il lavoro sommerso anche nel retrobottega della Milano delle eccellenze. In questi giorni agli Empori della Solidarietà si sono messe in coda centinaia di colf e badanti straniere ma anche italiane rimaste senza stipendio e senza tutele proprio perché lavoravano senza un contratto di assunzione»
-
#Covid19 3 Maggio Mag 2020 1306 03 maggio 2020 Il tritacarne della retorica della salute pubblica
Dobbiamo sentirci responsabili perché il contagio non si diffonda, questo è il patto che dovrebbe stringersi fra lo Stato ed ogni cittadino; pare invece che lo Stato possa vederci solo come potenziali colpevoli di trasgressione, a norme tanto minuziose quanto rigide. Confini sempre più invalicabili, sia di tipo simbolico, ad esempio fra tempo per il lavoro e tempo per sé, per i propri interessi e desideri, ma anche confini di tipo reale: l’instaurarsi di barriere fra “regioni” italiane che limitano la libera circolazione su un territorio