Famiglia
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 23 ore fa Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Non Profit 27 Gennaio Gen 2023 0900 27 gennaio 2023 Il coworking con lo spazio gioco per mamme e bambini
Un “ufficio per le donne" nel quale potere lavorare, studiare e curare le relazioni con la sicurezza che qualcuno si sta occupando dei propri pargoli. Uno spazio nel quale anche i papà possono vivere il proprio ruolo grazie a un progetto che aiuta a sviluppare il senso della genitorialità
-
#LavoroSociale 26 Gennaio Gen 2023 1810 26 gennaio 2023 Quali luoghi per rispondere alle solitudini del nostro tempo?
Famiglie strette, vite più lunghe e più sole con la famiglia che si chiude nel proprio guscio e perde i legami con il contesto territoriale: nelle nostre città c'è sempre più bisogno di luoghi fisici reali di condivisione
-
Finanza sostenibile 25 Gennaio Gen 2023 1707 25 gennaio 2023 Cooperazione salute, con Banca etica per nuovi piani di sanità integrativa
L’accordo sul welfare inclusivo tra la società di mutuo soccorso di Confcooperative e l’istituto di credito prevede il rimborso del ticket o di una quota per le prestazioni private e non richiede questionari sanitari in ingresso. Quote ridotte per gli under 35
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
Giovani 25 Gennaio Gen 2023 0930 25 gennaio 2023 Misericordie: «Numeri in calo, il servizio civile va ripensato»
Le Misericordie, la più antica organizzazione di volontariato italiana, anche quest'anno - come lo scorso - fatica a coprire i posti di servizio civile che mette a disposizione. Ilaria Signori, la responsabile del servizio civile: «Per invertire la tendenza bisogna offrire un compenso più alto, intercettare i Neet, i giovani residenti in Italia, ma di nazionalità straniera e pensare ad un modo in cui l’aver fatto il servizio civile possa valere alcuni punti nei concorsi pubblici»
-
Persone 24 Gennaio Gen 2023 1902 24 gennaio 2023 Il nostro saluto ad Anna, una collega bravissima
Nella giornata di oggi è venuta a mancare l’amica e collega Anna Donegà, responsabile dell’Area Comunicazione del CSV di Padova e Rovigo con cui abbiamo collaborato imparando tante cose
-
Innovazione sociale 24 Gennaio Gen 2023 1831 24 gennaio 2023 La scuola in ospedale, un progetto pilota della Andrea Bocelli Foundation
Sarà realizzato vicino alla ludoteca dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Cultura e apprendimento come parte integrante di un concetto globale di salute per bambini e ragazzi. Una struttura in grado di offrire le migliori condizioni in termini di spazi, tempi e relazioni. Un contenitore di strumenti utili per la creazione di percorsi didattici innovativi, che la Fondazione porta avanti da tempo con i laboratori di arte, musica e digitale
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica