Fondazione Cariplo
-
Società 18 Marzo Mar 2023 0907 18 marzo 2023 "Papà, mi leggi?", la domanda dei bimbi a cui dare risposta
Il progetto lanciato a Milano dal Centro per la salute del bambino: non un semplice laboratorio di lettura, bensì una vera e propria guida alla paternità. Leggere insieme, raccontare e raccontarsi: l'esigenza dei bambini più piccoli a volte si scontra con gli impegni di lavoro del genitore, ma anche con una cultura che sta cambiando nel tempo. Le testimonianze di alcuni padri che hanno partecipato all'iniziativa
-
Ricerca & Non profit 17 Marzo Mar 2023 1213 17 marzo 2023 Alzheimer, dalla charity di Mr. Stone 200mila dollari per il biotecnologo italiano
Nella "Settimana del Cervello", la notizia di un cospicuo grant per le ricerche di Fabrizio Piazza, biotecnologo-farmaceutico dell'Università Bicocca di Milano. Ad assegnarlo l'Alzheimer Association, non profit fondata nel 1980 dal miliardario Stone e che oggi finanzia progetti di ricerca per 320 milioni di dollari
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1439 13 marzo 2023 Non solo psicologi: come si risponde al malessere di una generazione?
Sono in partenza i 34 progetti selezionati da Fondazione Cariplo con il bando Attenta-Mente, per rispondere al disagio degli adolescenti: coinvolgeranno 37mila minori. Katarina Wahlberg, programme officer: «Abbiamo scelto di potenziare il sistema delle risposte di sostegno e cura a ragazzi e famiglie che sono già in forte sofferenza, ma di farlo con in testa tre leve: educativa, sociale e sanitaria»
-
Fondazioni 10 Marzo Mar 2023 1805 10 marzo 2023 A Mattarella l’anteprima del rapporto sulle disuguaglianze
Si è tenuto al Quirinale l’incontro istituzionale di Fondazione Cariplo nel corso del quale il presidente Giovanni Fosti e le vice presidenti, Claudia Sorlini e Valeria Negrini, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il rapporto dal titolo “Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze” sarà presentato pubblicamente a Milano il 28 marzo
-
Covid-19 27 Febbraio Feb 2023 1350 27 febbraio 2023 “Giorni muti, notti bianche”: i medici di Bergamo ricordano a teatro il Covid-19
Scritto e interpretato da infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo darà voce a un racconto corale di quei giorni sospesi fatti di speranza e di dolore, per onorare la memoria di chi ci ha lasciato, per curare le ferite di chi resta. In scena il 16 e 28 Marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 Marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro e il 15 Aprile al Centro Culturale “Aldo Moro” di Orzinuovi (BS)
-
Persone 24 Febbraio Feb 2023 1048 24 febbraio 2023 Giovanni Azzone verso la presidenza di Fondazione Cariplo
Giochi ormai chiusi a meno di improbabili sorprese dell'ultimo momento. L'ingegnere ex rettore del Politecnico di Milano subentrerà a Giovanni Fosti. Il passaggio di consegne ufficiale previsto per il 28 aprile
-
Appuntamenti 22 Febbraio Feb 2023 1735 22 febbraio 2023 Giovani e “transizione cooperativa” protagonisti al IV Social Innovation Campus
Dal primo marzo prende il via l'edizione 2023 del Campus di Fondazione Triulza organizzato a Milano Innovation District
-
Bandi 13 Gennaio Gen 2023 1125 13 gennaio 2023 Adolescenti e benessere psicologico, a disposizione 5,2 mln
Fondazione Cariplo ha promosso un nuovo bando, raddoppiando la dotazione iniziale. Sono 34 i progetti in campo per aiutare i ragazzi più fragili e promuovere servizi di ascolto e risposte di cura. Le iniziative in avvio con l’inizio del 2023 coinvolgono complessivamente 440 organizzazioni. A inizio primavera un nuovo bando metterà sul piatto altri 3,5 mln di euro
-
Innovazione sociale 11 Gennaio Gen 2023 1556 11 gennaio 2023 Capitale della Cultura 2023, festa grande a Bergamo e Brescia
Il 20 gennaio sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a tenere a battesimo la cerimonia di inaugurazione che unirà le due città lombarde con numerosi eventi di arte, musica e danza che coinvolgerà tanti volti noti
-
Aism 10 Gennaio Gen 2023 0906 10 gennaio 2023 Sclerosi multipla: nuove prospettive con le staminali neurali
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. È stato grazie al sostegno in primis dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della sua Fondazione (FISM) se questa terapia, frutto di 20 anni di ricerca, è arrivata alla sperimentazione clinica