Fotografia
-
Ambiente 31 Marzo Mar 2023 1240 31 marzo 2023 Bergamo, una mostra fotografica racconta la crisi climatica in Myanmar
«Un terzo della popolazione del Paese ha bisogno di aiuti umanitari», spiega l'organizzazione non governativa Cesvi che è presente in Myanmar dal 2001, raggiungendo negli anni più di 4,6 milioni di beneficiari. A Bergamo ha organizzato la mostra fotografica "Semi di speranza - voci e volti dal Myanmar" con gli scatti di Gianfranco Ferraro che raccontano la quotidianità degli abitanti della Dry Zone, la vasta area al centro del Myanmar dove vive circa un quarto della popolazione
-
Morning Future 27 Marzo Mar 2023 0923 27 marzo 2023 Un viaggio? Solo se instagrammabile
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?
-
Fondazione Arché 7 Marzo Mar 2023 1712 07 marzo 2023 Canon regala un corso di fotografia alle donne affiancate da Arché
In occasione dell’8 marzo il Training Consultant di Canon Italia, Matteo La Torre, ha insegnato i fondamenti della fotografia a una decina di donne del progetto “Ipazia”. Un corso che punta a offrire nuove opportunità professionali permettendo, al tempo stesso, di vedere e raccontare la realtà quotidiana con occhi diversi
-
Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1733 03 marzo 2023 "Diary", otto donne raccontano la guerra per immagini
A Cagliari, sino al prossimo 10 aprile, una esposizione fotografica che mostra il terribile volto del conflitto armato attraverso differenti esperienze e sensibilità, ma evitando di trattare soltanto l'inevitabile aspetto della distruzione. Storie che si incrociano e vengono raccontate dagli sguardi di artiste giovani e altre che sono già affermate in ambito internazionale
-
Welfare aziendale 3 Marzo Mar 2023 1409 03 marzo 2023 Lavoro, l'inverno del nostro scontento
Il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul benessere dentro le aziende ha sondato il sentimento con cui gli italiani vivono la propria condizione professionale. Domina una grande insoddisfazione per il salario ma anche per la qualità del lavoro e la mancata conciliazione con le esigenze di vita. Solo sei lavoratori su 10 conoscono gli strumenti di welfare aziendale
-
#UnAnnoDiGuerra 2 Marzo Mar 2023 1815 02 marzo 2023 Accoglienza alunni ucraini: 31 milioni alle scuole
Il ministero dell'Istruzione e del Merito stanzia oltre 31 milioni di euro per 3.702 scuole, comprese le paritarie, che hanno alunni ucraini in fuga dalla guerra tra i propri iscritti. Serviranno per finanziare progetti di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica. Attenzione però: su 62mila minori che hanno presentato domanda di protezione temporanea, gli iscritti a scuola sono solo 20mila
-
Focus Book 1 Marzo Mar 2023 0733 01 marzo 2023 Puglia, un sociale in cerca di ricomposizione
A Bari presso la sede di Fondazione Puglia è stato presentato il secondo volume della serie Geografie Meridiane, scaricabile gratuitamente dal nostro store. Qui l'editoriale firmato dal direttore Stefano Arduini. L'evento può essere rivisto sul canale Facebook di VITA
-
#UnAnnodiGuerra 24 Febbraio Feb 2023 1745 24 febbraio 2023 Ucraina,12 mesi di guerra in 50 foto
Nel chiostro di Santa Marta di Bergamo la mostra fotografica "The last drop" di Fabrizio Spucches realizzata per Fondazione Cesvi. Un'esposizione che fa emergere due delle più grandi problematiche sociali dei nostri giorni: il conflitto in Ucraina e la carestia nel Corno d’Africa
-
Ricerche 17 Febbraio Feb 2023 1807 17 febbraio 2023 Impegno sociale, le imprese italiane hanno investito 635 milioni
Cresce il ruolo della “Esse” in ambito Esg. Lo conferma la quinta edizione della ricerca presentata da Dynamo academy in collaborazione con il laboratorio sostenibilità della Sda bocconi. In calo il volontariato aziendale. Sale invece al 59% la percentuale delle organizzazioni che si dotano di un comitato ad hoc. Emerge molto forte la richiesta di criteri comuni per la rendicontazione
-
Disabilità 14 Febbraio Feb 2023 0800 14 febbraio 2023 È San Valentino per tutti?
Oggi è San Valentino: tutti a parlare di amore (e di sesso), dimenticando però la sessualità e l’affettività delle persone con disabilità. Eppure il tema poco alla volta sta - giustamente- conquistando il suo spazio nel dibattito pubblico con proposte e riflessioni importanti. Qui ricordiamo il progetto Sensuability, l’impegno di Coordown e di Aism, e il parere di Stefania Pedroni, vice presidente Uildm che sottolinea: «non ne esiste una sessualità specifica per le persone con disabilità. La sessualità è una, la stessa, per tutti»