Fotografia
-
Sanità 5 Maggio Mag 2022 1211 05 maggio 2022 Cittadinanzattiva: i preoccupanti numeri del Rapporto civico sulla salute
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della pandemia, una emergenza che ancora non abbiamo superato, come mostra il “Rapporto civico sulla salute. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità”, presentato oggi da Cittadinanzattiva. Tutti i numeri qui
-
Anteprima Magazine 4 Maggio Mag 2022 1333 04 maggio 2022 Lavoro sociale, lavoro da cambiare
Il lavoro sociale vive una stagione difficile, stretto fra l'ondata crescente di bisogni di cura e tutela, spinta da pandemia e guerra, e il riconoscimento pubblico, la stima civile diffusa che ancora mancano. Mentre ordini professionali, enti non profit, mondo cooperativo denunciano la crescente scarsità di figure, la politica fatica a riconoscere l'importanza di riqualificare economicamente il settore, accantonando le gare al massimo ribasso che caratterizzano ogni servizio pubblico. Un'inchiesta su VITA di maggio
-
Fondazione Èbbene 4 Maggio Mag 2022 1302 04 maggio 2022 La prossimità accende la crescita dei territori
Sono oltre 25 i progetti finanziati da Fondazione Èbbene per accendere l’Italia di prossimità
-
Cinema 23 Aprile Apr 2022 0921 23 aprile 2022 “Koza Nostra”, la commedia che mette in crisi la famiglia mafiosa
Nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 5 maggio, “Koza Nostra” è una co-produzione italo-ucraina girata nel ragusano durante la seconda ondata Covid. Un film che parla di genitori e figli attraverso le vicissitudini di un nucleo familiare mafioso nel quale arriverà, come governante, una donna ucraina
-
Pasqua 16 Aprile Apr 2022 0948 16 aprile 2022 Il Papa e i volti vivi del Vangelo
Qualcosa di nuovo e imprevisto in tv: su RaiUno la sera di Pasqua va in onda un programma originale che racconta i personaggi incontrati da Gesù attraverso le parole di Francesco e le immagini spesso inedite e sorprendenti di opere scovate nel patrimonio vaticano. E ci sarà anche Roberto Benigni
-
Donne 15 Aprile Apr 2022 1635 15 aprile 2022 Arrivederci a Letizia Battaglia, la fotografa delle contraddizioni
La città di Palermo ha dato il suo ultimo saluto a Letizia Battaglia, una delle fotografe più amate del mondo. Due giorni di camera ardente a Palazzo delle Aquile, durante i quali si è potuto ricordare il suo grande amore per la sua città, ma anche per le contraddizioni che l'hanno fatta andare sempre oltre, sfidando tutto e tutti. Una donna che già nel suo nome e cognome portava la gioia di vivere e l'ineluttabilità del non scendere a compromessi
-
Persone 14 Aprile Apr 2022 1128 14 aprile 2022 Battaglia, non la “fotografa della mafia” ma della vita
Letizia Battaglia, la più grande fotografa italiana, si è spenta a 87 anni. Ha raccontato le stragi di mafia nella sua città, Palermo. Città che amava in modo viscerale, da cui è fuggita e poi tornata. Qui ha aperto il Centro internazionale di fotografia ai cantieri culturali della Zisa. Con le sue fotografie ha abbracciato la realtà, sorprendendola
-
Vita inchieste 13 Aprile Apr 2022 1637 13 aprile 2022 Anna, Michele e il Collio amico delle api
Dopo inquinamenti da diserbanti che avevano portato alla moria degli insetti, a inchieste e a risarcimenti, a Cormons apicoltori e viticoltori costruiscono una convivenza possibile. Il Progetto Enobee, le arnie arrivano fra i filari, dove i pronubi evitano il marciume degli acini
-
Comitato Editoriale 31 Marzo Mar 2022 1740 31 marzo 2022 Dynamo Art Factory in mostra a Milano nel week end dedicato all’arte
20 opere realizzate da artisti del panorama contemporaneo dell’arte insieme a bambini o genitori ospiti di Dynamo Camp saranno in mostra al negozio Dynamo the Good Company in via Ponte Vetero 13
-
ESG 31 Marzo Mar 2022 1024 31 marzo 2022 Greenwashing, la tentazione delle aziende
La sostenibilità non è più solo una moda, ma è diventata un vero e proprio strumento di competitività per le aziende, sempre più richiesta dagli investitori italiani e stranieri. Le imprese però devono far attenzione a non dare informazioni false o parzialmente vere per avvantaggiarsi sul mercato, pena la perdita della reputazione e quindi un danno economico. Di questi temi parla Aldo Bolognini Cobianchi nel suo libro "Comunicare la sostenibilità. Oltre il greenwashing"