Fotografia
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
I numeri 28 Ottobre Ott 2022 1106 28 ottobre 2022 Salute mentale: sempre più casi, sempre meno servizi
Da tempo trascurata e sottofinanziata dai governi di tutto il mondo, ha ricevuto il colpo di grazia con la pandemia e il PNRR vi dedica poca attenzione. Con il paradosso che proprio quando i disturbi mentali aumentano, i servizi sanitari a loro dedicati diminuiscono. A scattare la fotografia del problema è Cittadinanzattiva. Le conseguenze? Sono negative dal punto di vista economico, sociale e lavorativo, e si riflettono in maniera disastrosa sugli equilibri famigliari
-
Fotografia 17 Ottobre Ott 2022 1757 17 ottobre 2022 Scatti che aprono una finestra sul carcere
Aperta fino al 6 novembre al Pac di Milano “Per me si va tra la perduta gente”, una mostra fotografica frutto di un nuovo progetto di Ri-scatti, l’associazione che dal 2014 propone la fotografia come strumento di riscatto sociale. Dietro gli obiettivi i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria della quattro carceri milanesi
-
Economia civile 15 Ottobre Ott 2022 1555 15 ottobre 2022 Giornate di Bertinoro, il Terzo pilastro impara a riconoscersi
Successo per l'edizione 2022: duecento ospiti e oltre un migliaio in streaming, per due giorni a discutere di futuro. Nuovi bisogni e nuovi scenari come quello in cui si stanno affermando le cooperative di comunità che, in 3 casi su 5, sono attive nelle aree interne del Paese
-
Salute 14 Ottobre Ott 2022 1031 14 ottobre 2022 Salute mentale, al via una rete “sentinella” per monitorare i bisogni
L'Istituto Superiore di Sanità dà il via a una rete “sentinella” per monitorare i bisogni legati alla salute mentale. Diminuiscono nel nostro Paese le persone prese in carico dai servizi dedicati alla salute mentale (complice, negli ultimi due anni, la chiusura di alcuni servizi convertiti temporaneamente in reparti Covid-19); calano anche le dimissioni dalle strutture residenziali; si intravedono, tuttavia, segnali di progressiva uscita dei servizi dall’emergenza pandemica
-
Giornata mondiale lotta alla povertà 14 Ottobre Ott 2022 0939 14 ottobre 2022 La notte dei senza dimora 22 nel segno della solidarietà
Ventiduesima edizione dell’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla grave emarginazione in occasione della ricorrenza del 17 ottobre. A Milano l’appuntamento è sabato 15 in piazza Sant’Eustorgio a partire dal pomeriggio. I milanesi sono invitati a contribuire con un dono concreto alla realizzazione di kit igienici da distribuire agli homeless e per chi può a dormire in sacco a pelo all'aperto come segno di condivisione
-
Fotografia 13 Ottobre Ott 2022 1210 13 ottobre 2022 Procida 2022, l’omaggio dell'artista Mimmo Jodice all’isola
Dal 16 ottobre al 31 dicembre al Palazzo della Cultura di Terra Murata la mostra “Abitare Metafisico” con sette opere fotografiche immaginate come un'opera unica, sintesi dei suoi viaggi compiuti a Procida in un arco temporale ampio, da metà anni Settanta al Duemila
-
Eventi 7 Ottobre Ott 2022 1651 07 ottobre 2022 Aperto il contest fotografico in vista del GivingTuesday Italia
In arrivo la sesta edizione dell’evento internazionale dedicato alla generosità che quest’anno si celebra martedì 29 novembre. In vista della giornata mondiale del dono Fondazione Aifr promuove diverse attività tra cui, novità di quest’anno, “Scatta la generosità” che invita a ritrarre azioni solidali. Martedì 18 ottobre online il webinar GivingTuesday Lab
-
#Guerra 6 Ottobre Ott 2022 1700 06 ottobre 2022 Ucraina: ora più che mai tocca a noi
La fotografia attuale sembra la seguente: gli ucraini vedono la vittoria vicina, gli europei tremano e si preparano al peggior inverno di sempre, i russi ripiegano e minacciano la fine del mondo. Di fronte a questo scenario-polveriera, la domanda che con insistenza continuiamo a porci è quella di sempre: cosa compete a noi, alla società civile? La strada del Mean: i nostri corpi e il nostro tempo
-
Idee 6 Ottobre Ott 2022 1249 06 ottobre 2022 Come un romanzo: l'educatore professionale accanto alla persona con problemi di salute mentale
Riflessioni interprofessionali a margine del convegno “Setting socio riabilitativi ed interventi educativi, per lo sviluppo di autonomie, risorse e potenzialità delle persone con disagio psichico”