Genitori
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 17 Dicembre Dic 2022 0800 17 dicembre 2022 Roseto Valfortore, la comunità energetica degli Elfi
Poco più di mille abitanti con un reddito medio annuo che si assesta sui 15mila euro, Roseto in provincia di Foggia resiste allo spopolamento grazie a scelte politiche di innovazione sociale attraverso le rinnovabili e la cooperazione di comunità. A guidare il comune una sindaca: Lucilla Parisi
-
Sport 15 Dicembre Dic 2022 2244 15 dicembre 2022 Powerchair football, un sabato per provarci
Oltre Sport e Thunder Roma in campo per promuovere il calcio senza barriere, in collaborazione con Famiglie SMA. A seguire, la possibilità per tutti di metterci alla prova. Unico requisito richiesto, una carrozzina elettrica
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1457 13 dicembre 2022 Tre adozioni su 100 vanno in crisi
È stata presentata a Firenze la prima indagine nazionale sulle crisi adottive: percentualmente poche, ma molto dolorose. I casi sono 926 su 29.743 adozioni internazionali concluse tra il 2003 e il 2016 e 140 casi su 9.720 adozioni nazionali. «I fattori di rischio sono quelli tipici degli special needs, che rappresentano il 60-70% delle attuali adozioni», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Nel breve termine le crisi aumenteranno, se non si realizza una strategia adeguata e non si prendono in carico le famiglie»
-
Il caso 12 Dicembre Dic 2022 1837 12 dicembre 2022 Senza figli, cara Virginia Raffaele, non è lo stesso
Avere figli è una libera scelta, certo. Ma per scegliere bisogna che i giovani siano messi nelle condizioni di poter scegliere. Oggi in Italia le condizioni spingono più verso la scelta di non avere figli piuttosto che averli. Mentre il desiderio resta quello di due figli. Risolvere il problema abbassando il desiderio non è una buona idea. Alessandro Rosina risponde alla Raffaele
-
Accoglienza 10 Dicembre Dic 2022 0930 10 dicembre 2022 A Palermo le famiglie aprono le case ai giovani ucraini
Un'esperienza vissuta con entusiasmo non solo dai ragazzi ma anche dalle famiglie palermitane che, grazie al "Gonzaga Campus", stanno accogliendo dodici bambini e ragazzi provenienti dall'Ucraina dando loro la possibilità di continuare a studiare. Josephine, Daria, Danil, Danylo e Sasha alcuni dei giovani che potranno conoscere un'altra cultura e imparare una nuova lingua nell'attesa di tornare nel loro paese a riabbracciare i loro genitori
-
Migranti 7 Dicembre Dic 2022 1410 07 dicembre 2022 Lampedusa, quando finirà questa strage?
"Era il 21 ottobre quando due bambini di uno e tre anni sono arrivati morti ustionati in porto, il 25 ottobre è toccato a due gemelline di 28 giorni che viaggiavano con mamma e papà e avevano ai polsi ancora il braccialetto della nascita, tra il 9 e il 10 novembre ad arrivare morto di freddo è stato il piccolo Godan che aveva soltanto 21 giorni ed era in braccio alla sua mamma, una ragazza di 19 anni della Costa D’Avorio". Il nostro Alessandro Puglia rivive queste ultime settimane di dolore
-
Cinema 6 Dicembre Dic 2022 1632 06 dicembre 2022 Ode a Mercoledì, regina dei reietti
La nuova serie firmata da Tim Burton è già un cult tra gli adolescenti (e non solo). Francesca Gennai, sociologa, la rilegge in chiave post femminista. E a Mercoledì dice «grazie perché hai reso un grande omaggio all’imperfezione ed a chi ogni giorno è tenuto lontano dalla società per disprezzo o indifferenza. Hai guardato ai reietti facendoci venire una gran voglia di essere uno di loro e non come coloro da cui stare lontani»
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
Trenta Ore per la Vita 5 Dicembre Dic 2022 1009 05 dicembre 2022 Il progetto Home 2022 per il Gemelli
Fino al 10 dicembre torna sulle reti Rai “Trenta Ore per la Vita” con il numero solidale 45585 per raccogliere fondi in favore del Progetto Home, per i bambini gravemente malati e le loro famiglie, che quest'anno sarà realizzato in partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Dal 2009, le Case realizzate dall’associazione, hanno registrato oltre 70mila presenze, e le famiglie ospitate sono state più di 850