Genitori
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1439 13 marzo 2023 Non solo psicologi: come si risponde al malessere di una generazione?
Sono in partenza i 34 progetti selezionati da Fondazione Cariplo con il bando Attenta-Mente, per rispondere al disagio degli adolescenti: coinvolgeranno 37mila minori. Katarina Wahlberg, programme officer: «Abbiamo scelto di potenziare il sistema delle risposte di sostegno e cura a ragazzi e famiglie che sono già in forte sofferenza, ma di farlo con in testa tre leve: educativa, sociale e sanitaria»
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 «Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Ucraina 8 Marzo Mar 2023 0959 08 marzo 2023 Con Sos Villaggi dei Bambini accoglienza e supporto psicologico
L’organizzazione internazionale dall’inizio del conflitto non solo ha mantenuto i programmi di sostegno familiare e supporto alle famiglie affidatarie all’interno del Paese, ma ha dato il via a una serie di programmi di emergenza nei Paesi confinanti e in Italia. Dall’inizio dell’anno in Trentino, a Trieste, Palermo e Milano avviate nuove iniziative di supporto psicologico per donne e minori
-
Innovazione sociale 7 Marzo Mar 2023 1810 07 marzo 2023 Parrocchie in prima linea per combattere la solitudine dei giovani
La Fondazione Marchesini Act e l’associazione “Amici di Tamara e Davide” propongono un progetto di formazione e integrazione post-scolastica, che coinvolgerà settanta studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pianoro e Rastignano, nel Bolognese, e tredici studenti universitari in veste di docenti
-
Infanzia 7 Marzo Mar 2023 1501 07 marzo 2023 Erano bambini molto malati. Oggi sono genitori di "Famiglie inaspettate"
"Famiglie inaspettate" è un libro fotografico che racconta le storie di ex bambini malati, curati al San Gerardo di Monza, al Comitato Maria Letizia Verga, all’Istituto dei tumori di Milano, che oggi sono diventati genitori. Le loro sono famiglie impreviste che sulla carta, o meglio in base alle cartelle cliniche, avevano poche probabilità di nascere e invece sono una realtà, meravigliosa e incoraggiante
-
Famiglia 7 Marzo Mar 2023 1221 07 marzo 2023 A Venezia una settimana per i bambini
Le principali organizzazioni e fondazioni internazionali a sostegno della prima infanzia si ritrovano fino a venerdì 10 marzo a Casa di The Human Safety Net. Oltre 60 i rappresentanti del settore Early Childhood Development -Ecd si confronteranno sulle sfide del futuro per raggiungere un impatto sempre più ampio a favore dell’infanzia in condizione di vulnerabilità
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1208 06 marzo 2023 Essere genitori, dopo la traversata
Nessuno mette i propri figli su una barca, a meno la terra che si lasciano alle spalle sia ancora meno sicura di quell'acqua. Chi arriva dopo un'esperienza di migrazione forzata, come vive poi il proprio essere genitore? Quali sono i bisogni? Come i servizi possono sostenerli, senza misurarli su standard etnocentrici? Una ricerca durata tre anni, su 50 genitori rifugiati e richiedenti asilo, prova a rispondere. Per le famiglie naufragate a Cutro e non solo
-
Addii 3 Marzo Mar 2023 1612 03 marzo 2023 Silvia e i suoi "utenti"
Ventotto anni, fiera del suo lavoro di educatrice professionale in una cooperativa sociale, Silvia Simoncini, Sissa per gli amici, è morta lunedì scorso a Firenze. Nel centro diurno semi-residenziale L'Albero Vivo dell'Usl Toscana Centro si dedicava con grande passione alle persone con disabilità. Molte di loro erano alle esequie, nell'affollatissima Basilica di Santa Maria Novella. Il grande impegno nell'Associazione nazionale educatori professionali - Anep. Una vita dentro la fede cristiana
-
Adolescenti 3 Marzo Mar 2023 1440 03 marzo 2023 Sui social? «Solo a 16 anni e con Spid», dice la Garante Infanzia
È quanto chiede la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Carla Garlatti, commentando le notizie che arrivano dalla Francia: là si sta discutendo di alzare a 15 anni l'età minima per accedere ai social
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 0930 03 marzo 2023 Strage di Cutro. La Calabria dell'accoglienza risponde alla politica e alla burocrazia
Grande la macchina della solidarietà che da domenica sta fronteggiando una vera e propria emergenza umana. Stremati dalla stanchezza, ma sempre presenti, gli operatori degli enti del Terzo settore sono la spalla su cui stanno piangendo le famiglie delle vittime del naufragio nelle fasi precedenti e successive il riconoscimento dei corpi. Una Calabria che sta dimostrando di sapere lavorare unendo le forze anche grazie alla costituzione della "Rete 26 Febbraio"