Genitori
-
Migranti 30 Marzo Mar 2023 0948 30 marzo 2023 Sicilia, c’è un neonato tra i 12 ivoriani accolti a Santa Caterina
La richiesta di ospitare 5 famiglie nel centro Sai gestito dall’associazione Don Bosco 2000 è arrivata nei giorni scorsi su segnalazione del nucleo crisi sbarchi. L’impegno del sindaco Giuseppe Ippolito: «Lavoriamo perché la nostra comunità favorisca questo processo di accoglienza reciproca, oltre ogni difficoltà»
-
Famiglie 30 Marzo Mar 2023 0913 30 marzo 2023 Per mamme e papà, l'educazione finanziaria è fondamentale
The Human Safety Net, Unicef e Aflatoun hanno avviato dei progetti pilota di educazione finanziaria per i genitori in Italia e in Indonesia. In una situazione in cui da una parte le persone a rischio povertà sono in aumento e dall'altra la gran parte degli adulti sono finanziariamente analfabeti, insegnare a gestire meglio risparmi e spese è fondamentale per garantire un futuro ai bambini e alle loro famiglie
-
Mondo 30 Marzo Mar 2023 0709 30 marzo 2023 Uganda, così una bici può evitare la cecità
A Kitgum, Cbm Italia Onlus ha realizzato un centro oculistico di secondo livello, dotato di sala operatoria: saranno curate 10.200 persone ogni anno. Per raggiungere i villaggi più lontani e intercettare precocemente persone malate o ormai rassegnate a una cecità che invece si può risolvere con una semplice operazione di cataratta, 50 biciclette faranno la differenza... La testimonianza dall'Uganda del direttore Massimo Maggio
-
Salute 29 Marzo Mar 2023 1719 29 marzo 2023 Aids e lo stigma: sei malato perché hai sbagliato
Nel 2021 in Italia ci sono state 1770 nuove diagnosi di infezione, cinque al giorno. «Io sono una persona con Hiv», racconta Giusi Giupponi, presidente Nazionale Lila - lega italiana per la lotta contro l’Aids. «Vivo con l’infezione da 24 anni. Apprezzo molto che Elena Di Cioccio abbia condiviso la sua storia e raccontato della sua sieropositività, è stato un gesto importante. Ricordo comunque che dire o non dire di avere l’infezione è una scelta personale e indiscutibile. Quello che invece dobbiamo spiegare è che la scienza oggi ha fatto passi enormi e chi ha l’Hiv o l’Aids, e segue una terapia, non può infettare nessuno e condurre una vita assolutamente normale»
-
Promozione sociale 29 Marzo Mar 2023 1207 29 marzo 2023 Il 2 aprile a Bologna un grande pranzo solidale e inclusivo
L'iniziativa, promossa da Fico e “Cucine popolari”, sarà ospitata all'interno del Parco tematico dedicato al cibo italiano. Un evento aperto a tutti, a cominciare dagli ospiti delle quattro mense solidali bolognesi, le quali garantiscono la convivialità oltre a un pasto caldo. Molto più di un pranzo domenicale, per il quale ognuno può contribuire
-
Mission Bambini 28 Marzo Mar 2023 2232 28 marzo 2023 Otto fumetti per raccontare le emozioni dei bambini in classe
Nuova campagna di Fondazione Mission Bambini: da marzo a dicembre ogni mese uscirà un nuovo fumetto che darà voce alle emozioni, alle paure ma anche alle conquiste dei nostri ragazzi
-
Cittadinanza attiva 28 Marzo Mar 2023 1541 28 marzo 2023 La scuola italiana, un grande laboratorio per la sussidiarietà
Presentato oggi l’annuale Rapporto di Labsus, che quest’anno mette al centro l’educazione. Un’indagine effettuata su 102 Patti territoriali, per un totale stimato di oltre diecimila cittadini coinvolti. L'86% degli intervistati si dice complessivamente soddisfatto di come sta andando il Patto di riferimento. Il maggior numero di esperienze è in Puglia, Piemonte, Liguria e Lombardia
-
Rapporto 28 Marzo Mar 2023 1324 28 marzo 2023 Disuguaglianze e povertà. Per Fondazione Cariplo i più colpiti sono i bambini
Sono 3 i milioni di bambini a rischio povertà in Italia: quali rischi per la loro crescita? Quanto le disuguaglianze influenzano sui più piccoli? Moltissimo, secondo il nuovo rapporto di Fondazione Cariplo. Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo: «Dal nostro osservatorio emerge un quadro dove la disuguaglianza è una ferita per il singolo, ma anche per la comunità, in termini di sviluppo e in termini di prospettiva per il futuro. Per questo riteniamo sia cruciale porre la disuguaglianza come tema chiave e indagare il fenomeno nella sua complessità, comprendendolo in modo trasversale e condiviso»
-
Giornata sulle disabilità intellettive 28 Marzo Mar 2023 1128 28 marzo 2023 Cari genitori, non rassegnamoci
Anffas compie 65 anni e celebra la Giornata Nazionale sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Con Roberto Speziale, presidente nazionale, facciamo il punto su quanto l’inclusione delle persone con disabilità sia ancora oggi una sfida e non un traguardo raggiunto
-
Giovani 28 Marzo Mar 2023 1022 28 marzo 2023 La sfida del secolo? Una scuola senza diseguaglianze
Quarantasette giovani hanno già accolto la provocazione: due anni di insegnamento, nelle scuole più svantaggiate d'Italia, per provare a cambiare il sistema educativo d'Italia. Non si tratta "solo" di essere bravi insegnanti, ma di voler generare impatto sociale, cambiare la situazione per cui oggi a scuola le diseguaglianze pesano troppo. La storia e il sogno di Teach for Italy in un'intervista al suo direttore generale, Andrea Pastorelli