Genitori
-
Idee 24 Dicembre Dic 2022 1326 24 dicembre 2022 L'avventura del Natale nel corpo fragile degli ucraini
"C’è tanto da fare per potersi augurare un vero Buon Natale reciprocamente, ma prima di tutto c’è da ricercare quell’incontro. Siamo chiamati a guardare Kiev come nuova Betlemme, siamo chiamati a metterci fisicamente in cammino". La riflessione del portavoce del Mean (Movimento europeo di azione non violenta)
-
Minori 22 Dicembre Dic 2022 1635 22 dicembre 2022 Isatu e Haja: i primi affidi in famiglia della Sierra Leone
Le due bambine, cresciute in un istituto, passeranno il loro primo Natale in famiglia grazie a un progetto di Avsi. In Sierra Leone non esiste un sistema di affido familiare o di adozione: per i bambini abbandonati ci sono la strada o l'istituto. Il progetto "Home" ha già formato 30 famiglie: i primi due affidi sono partiti da pochi giorni
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito
-
Famiglia 21 Dicembre Dic 2022 1000 21 dicembre 2022 La rabbia dei figli. Come aiutarli a trasformare i sassi in parole
Dietro alcuni comportamenti difficili dei nostri figli c'è un cuore pieno di sassi: emozioni non elaborate che il bambino non sa come affrontare. Come aiutarli? «Per coloro che non controllano la rabbia occorre comprendere che abbiamo diritto alla rabbia, ma mai alla violenza. La metafora regolativa in questo caso è la "mano sul cuore"»
-
Migranti 20 Dicembre Dic 2022 1136 20 dicembre 2022 Fatima, “la bimba dell’equipaggio” nata a Lampedusa
Tutto è avvenuto a bordo di una motovedetta della guardia costiera italiana che stava ad attraccare a Lampedusa. La piccola della Costa d’Avorio è stata già trasferita insieme alla mamma ad Agrigento. Una nascita che porta gioia nell’isola che continua a piangere le tragedie del mare. Da ottobre a oggi sono morti 11 bambini. “È un’indifferenza latente, tutti parlano, ma nessuno fa niente per impedire queste morti”, dice don Carmelo Rizzo, parroco di Lampedusa
-
Infanzia 20 Dicembre Dic 2022 1020 20 dicembre 2022 Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all’asilo nido
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo - raccontiamo su Mornig Future -, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto Ocse. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
-
Morning Future 19 Dicembre Dic 2022 1125 19 dicembre 2022 Ucraina, così i piccoli rifugiati studiano in Italia
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai bambini-profughi di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 17 Dicembre Dic 2022 0800 17 dicembre 2022 Roseto Valfortore, la comunità energetica degli Elfi
Poco più di mille abitanti con un reddito medio annuo che si assesta sui 15mila euro, Roseto in provincia di Foggia resiste allo spopolamento grazie a scelte politiche di innovazione sociale attraverso le rinnovabili e la cooperazione di comunità. A guidare il comune una sindaca: Lucilla Parisi
-
Sport 15 Dicembre Dic 2022 2244 15 dicembre 2022 Powerchair football, un sabato per provarci
Oltre Sport e Thunder Roma in campo per promuovere il calcio senza barriere, in collaborazione con Famiglie SMA. A seguire, la possibilità per tutti di metterci alla prova. Unico requisito richiesto, una carrozzina elettrica
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»