Istat
-
Violenza domestica 12 Maggio Mag 2022 1543 12 maggio 2022 Quando i tribunali tolgono i figli alle madri per darli ai padri violenti
«Nei casi di violenza domestica le madri e i figli sono vittime due volte: prima dei mariti/padri violenti e poi delle aule giudiziarie». E’ quanto emerge da un’indagine della Commissione di inchiesta sul Femminicidio che verrà presentata domani al Senato. Una delle conseguenze di quella che viene definita vittimizzazione secondaria è il fatto che le madri vengano accusate di essere delle cattive madri e i loro figli, incredibilmente, vengano affidati ai padri dalla cui violenza avevano cercato di sottrarsi
-
Rapporti 12 Maggio Mag 2022 1040 12 maggio 2022 L’Italia disuguale dei working poor: giovani, donne e stranieri
Al via oggi a Firenze la prima edizione dell’Oxfam Festival con la presentazione del Report “DisuguItalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro”. Una fotografia della precarietà che sta caratterizzando il nostro Paese da un quindicennio. Il documento si chiude con una serie di raccomandazioni per invertire la rotta e colmare i ritardi del mercato del lavoro italiano
-
Report 6 Maggio Mag 2022 1548 06 maggio 2022 Le mamme italiane? Vere equilibriste
In Italia il 42,6% delle madri tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Lavoro femminile è sinonimo di precarietà: solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 attivato a favore delle donne nel primo semestre 2021. Alcune dei dati del rapporto di Save the Children “Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022” giunto alla sua settima edizione
-
Salute 23 Aprile Apr 2022 1759 23 aprile 2022 Fondi sull'autismo, l'emendamento fa discutere
Con un emendamento alla legge di conversione sulla fine dello stato di emergenza per il Covid, si tenta di sbloccare i 60 milioni già stanziati per l'autismo. Hanau: «Si destinano la metà dei fondi all'assunzione di neuropsichiatri infantili: 400, per un anno. Ma quei professionisti devono già essere assunti perché previsti dai Lea»
-
Aism 21 Aprile Apr 2022 2211 21 aprile 2022 Vacca (Aism): l'episodio di Genova è uno dei tanti, servono proposte concrete
Francesco Vacca, presidente Nazionale AISM, commenta l'episodio della Stazione di Genova Brignole di pochi giorni fa: "I dati del Barometro 2021 della sclerosi multipla di Aism confermano la presenza di barriere prima di tutto culturali che spesso provocano gravi compromissioni dei diritti fondamentali di milioni di cittadini"
-
Non profit 22 Marzo Mar 2022 1033 22 marzo 2022 Censimento del non profit, più attenzione al fundraising
È in corso il nuovo Censimento Permanente delle Istituzioni non profit. Il questionario dedica maggiore attenzione e interesse per il fundraising questionario definito in un percorso di confronto con i principali stakeholder tra cui Assif con il Tavolo della Ricerca
-
Italia 10 Marzo Mar 2022 1357 10 marzo 2022 Censimento del non profit, la parola-chiave è sviluppo
Parte oggi la rilevazione campionaria triennale delle istituzioni non profit, che coinvolgerà 110mila organizzazioni. Nuovi quesiti e una nuova sezione, dedicata all'innovazione sociale. Ma non sarà solo una fotografia dello stato di salute del comparto dopo la pandemia: la chiave scelta dall'Istat parla del «contributo allo sviluppo e all'innovazione del Paese». Lombardi: «Già 755 nuovi iscritti al Runts»
-
Giovani 23 Febbraio Feb 2022 1242 23 febbraio 2022 Aumentano i neet in Italia, soprattutto tra le ragazze
Sono oltre 2 milioni i NEET in Italia, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano. Gli ultimi dati Istat (2021) confermano un fenomeno allarmante che interessa il 24% dei giovani. Un numero in crescita rispetto al 2020: più di 97 mila ragazzi nell’ultimo anno sono usciti da percorsi lavorativi o di studio. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. ActionAid: «Dobbiamo ridare fiducia alle nuove generazioni»
-
Terzo settore 18 Febbraio Feb 2022 1052 18 febbraio 2022 Registro unico, i nuovi iscritti sono 485
L'analisi dei dati ad oggi 18 febbraio a quasi tre mesi dall'avvio del RUNTS. Fra gli enti sin qui iscritti: 68 sono fondazioni, 2 sono società di mutuo soccorso, i restanti 415 sono associazioni. Si tratta di enti che precedentemente non comparivano nei vecchi registri di settore delle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
-
Giornata internazionale donne e ragazze nella scienza 11 Febbraio Feb 2022 1354 11 febbraio 2022 Nel mondo solo il 35% degli iscritti alle facoltà Stem sono donne
«Scienza e parità di genere sono fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030», dice Elena Caneva, Responsabile centro studi di WeWorld. «Oggi tuttavia le donne continuano a essere sottorappresentate negli studi e nelle carriere Stem rispetto agli uomini. Una disparità che ha ripercussioni sociali ed economiche evidenti»