Istat
-
Leggi 23 Giugno Giu 2022 1323 23 giugno 2022 Il 29 giugno alla Camera lo Ius Scholae
Dopo anni e anni di attesa, finalmente siamo di fronte ad un traguardo storico che vuole eliminare l’assurdità di avere bambini di serie A e bambini di serie B nelle nostre scuole. Gli alunni con cittadinanza straniera nelle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria di II grado) sono 876.801 e per quasi due terzi (573.845) sono nati in Italia
-
Povertà 15 Giugno Giu 2022 1622 15 giugno 2022 Istat: Povertà ai massimi storici, circa 5,6 milioni in povertà assoluta
Nel 2021 sono in povertà assoluta 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come nel 2020). Pertanto la povertà assoluta conferma i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio del Covid-19. 1,4 i minori in povertà. Ma con un consistente aumento dei prezzi quest'anno, superiore al 6%, questi numeri possono dilatarsi e di molto
-
Fondazioni 9 Giugno Giu 2022 1101 09 giugno 2022 Looking4: a Novara per guardare al futuro con gli occhi della comunità
Dal borgo creato in Brianza per ospitare i malati di Alzheimer al progetto di solidarietà diffusa in Valtellina, nella prima tappa del percorso partecipativo voluto da Fondazione Cariplo in occasione dei 30 anni, sul tema del declino demografico e delle nuove povertà, sono emersi i primi “capitoli” dell’atlante dei bisogni che questo progetto intende costruire ascoltando i territori. Marco Rasconi, coordinatore della Commissione servizi alla persona : «Quando parliamo di una singola fragilità, parliamo di tutte le fragilità»
-
Fondazioni 1 Giugno Giu 2022 1445 01 giugno 2022 A Novara la prima tappa di “Looking 4”, il tour partecipato di Fondazione Cariplo
Gian Carlo Blangiardo (Istat) e lo scrittore Alessandro Baricco saranno i primi ospiti del percorso partecipativo promosso da Fondazione Cariplo che prende il via mercoledì 8 giugno nella bella cornice del Teatro Coccia. Si parte con un focus sulla sfida demografica, il benessere delle persone e l’accoglienza per un nuovo patto di comunità. Protagonisti indiscussi di questa giornata così come delle prossime: il territorio e le sue esigenze
-
Adolescenti 25 Maggio Mag 2022 1623 25 maggio 2022 Quando il figlio è violento chi salva le madri e i padri?
Cosa fare quando si è vittime di violenza e quella violenza arriva dal proprio figlio? Come difendersi da chi si ama? Nasce per rispondere a queste domande Le Querce di Mamre, il nuovo progetto del servizio di Accoglienza del Gruppo Abele. L'intento è proprio quello di offrire dei percorsi psicologici ed educativi ai ragazzi e ai genitori, e, nei casi limite, anche una consulenza giuridico-legale
-
Giovani 25 Maggio Mag 2022 1621 25 maggio 2022 Scuola: la polemica sui dati non cancella le disuguaglianze
Uno studente su due non sa comprendere un testo: per tutto il weekend sui social si è fatto fact-checking rispetto all'allarme lanciato da Save the Children. La realtà ha più sfumature di quanto un titolo possa sintetizzare, ma resta il fatto che siamo un paese con troppe disuguaglianze tra i nostri studenti. Le opportunità dipendono troppo da dove un ragazzo nasce e dal livello socioeconomico della sua famiglia. Una trappola da far saltare. Intervista a Antonella Inverno, responsabile Politiche Infanzia e Adolescenza di Save the Children
-
Giornata contro omotransfobia 17 Maggio Mag 2022 1133 17 maggio 2022 Una persona Lgbtqi+ su 5 ha subito aggressioni al lavoro
Una persona non eterosessuale su cinque pensa che il proprio orientamento sessuale sia stato d’intralcio per la sua crescita professionale. La stessa percentuale dichiara di aver vissuto un’aggressione o un clima ostile sul posto di lavoro. Sono i dati che emergono da una recente rilevazione Istat-Unar
-
Podcast 13 Maggio Mag 2022 1739 13 maggio 2022 L'alfabeto della pace
Anteprima di un nuovo podcast ricco di promesse. Si chiamerà Maestre e maestri d'Italia e a loro sarà dedicato. A partire da Maria Montessori che scrisse: "L'educazione è l'arma della pace".
-
Violenza domestica 12 Maggio Mag 2022 1543 12 maggio 2022 Quando i tribunali tolgono i figli alle madri per darli ai padri violenti
«Nei casi di violenza domestica le madri e i figli sono vittime due volte: prima dei mariti/padri violenti e poi delle aule giudiziarie». E’ quanto emerge da un’indagine della Commissione di inchiesta sul Femminicidio che verrà presentata domani al Senato. Una delle conseguenze di quella che viene definita vittimizzazione secondaria è il fatto che le madri vengano accusate di essere delle cattive madri e i loro figli, incredibilmente, vengano affidati ai padri dalla cui violenza avevano cercato di sottrarsi
-
Rapporti 12 Maggio Mag 2022 1040 12 maggio 2022 L’Italia disuguale dei working poor: giovani, donne e stranieri
Al via oggi a Firenze la prima edizione dell’Oxfam Festival con la presentazione del Report “DisuguItalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro”. Una fotografia della precarietà che sta caratterizzando il nostro Paese da un quindicennio. Il documento si chiude con una serie di raccomandazioni per invertire la rotta e colmare i ritardi del mercato del lavoro italiano