Lavoro
-
Carcere 7 Febbraio Feb 2023 1727 15 ore fa La recidiva scende al 2% tra i detenuti che lavorano
«Occorre fare rete tra il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, il mondo del Terzo settore che è la realtà più attiva in carcere nell’ambito del lavoro e le aziende. Come Cnel vogliamo creare un tavolo di aumentare il numero di detenuti che lavorano in carcere», dice il consigliere di Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Gian Paolo Gualaccini
-
Economia sociale 7 Febbraio Feb 2023 1529 17 ore fa Alleanza Cooperative: «Detassazione e nuovo welfare per creare ricchezza»
Maurizio Gardini, riconfermato oggi alla presidenza dell'associazione, ha indicato i punti fondamentali per sostenere le imprese: semplificazione dei Ccnl, contrasto alle false imprese, revisione del contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta, esclusione della tassazione sugli extraprofitti nei casi di autoproduzione e autoconsumo realizzati da cooperative e comunità energetiche. Sulle pensioni, Alleanza Cooperative si dice pronta a sostenere forme di flessibilità in uscita
-
#SaferInternetDay 7 Febbraio Feb 2023 1104 21 ore fa Adolescenti & anziani, idee e progetti per una Rete sicura
Fondazione mondo digitale, Google.org, Polizia di Stato, Altroconsumo, Anteas e Fondazione Don Gnocchi insieme per incoraggiare una fruizione consapevole e sicura di Internet, nei minori e soggetti fragili, sostenendo i principi della cittadinanza e della sicurezza online
-
Inchiesta 7 Febbraio Feb 2023 1007 22 ore fa Salute mentale, gli psichiatri: «Così non riusciamo a garantire aiuto»
In un appello alle più alte cariche dello Stato, 91 direttori di dipartimenti di Salute mentale in tutta Italia denunciano la situazione di depauperamento del loro settore, che non permette di realizzare una presa in carico globale, improntata alla prossimità, per le persone che vivono un disagio psichico, sempre più numerose anche a seguito della pandemia
-
Occupazione 6 Febbraio Feb 2023 1550 06 febbraio 2023 La “Legge Marcora”: esempio di politica attiva per il lavoro
Il dilemma cui si trova di fronte la politica è sempre lo stesso: da una parte ci sono i costi che la collettività deve assumersi per attuare le necessarie politiche assistenziali; dall’altra l’opportunità di concentrare le risorse pubbliche nella rigenerazione della base produttiva, nel sostegno allo sviluppo. La Legge Marcora risolve il dilemma in modo originale e innovativo scommettendo, prima di tutto, sulla responsabilità dei lavoratori interessati dalle crisi industriali in atto. Una lezione valida ancora oggi
-
Terremoto Turchia e Siria 6 Febbraio Feb 2023 1252 06 febbraio 2023 Dalla Siria, Agostino (Avsi): «Situazione drammatica, le persone non hanno un posto dove stare»
La scorsa notte un terremoto di magnitudo 7.8 con epicentro Gaziantep, città del sud est della Turchia, a circa 50 km dal confine siriano, ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria. Questa mattina si è verificata un’altra scossa di magnitudo 7.5 con epicentro a Ekinozu. Ad ora sono oltre 1500 le vittime, migliaia i feriti e i dispersi. I numeri sono in aumento. «I bisogni e i danni sono incalcolabili», dice Filippo Agostino, responsabile di Avsi in Siria che si trova ad Aleppo. «Quella siriana è un’emergenza nell’emergenza»
-
Ucraina 6 Febbraio Feb 2023 1123 06 febbraio 2023 Il nostro viaggio e quello del Peace Village a Brovary e Mykolaiv
Ma non erano le mani piene ad avere peso, erano gli occhi. Gli occhi che abbiamo incrociato ed hanno incrociato i nostri non sono sguardi ripetibili fuori da quel contesto, sono l’unico vero medium per costruire trame di fraternità. Il mio racconto
-
Minori 6 Febbraio Feb 2023 1025 06 febbraio 2023 Una ragazza su due subisce forme di violenza sui social media
Un adolescente su tre, tra i 13 e 18 anni, dichiara di controllare regolarmente il cellulare del partner e ancora l'adescamento online dei minori tra i 10 e i 13 anni è aumento del 33% tra il 2020 e il 2021. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da “Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambini, bambine e adolescenti”, il report che analizza i rischi e gli abusi online per i minori pubblicato da WeWorld in occasione del Safer Internet Day
-
Morning Future 6 Febbraio Feb 2023 0944 06 febbraio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza
-
Salute 6 Febbraio Feb 2023 0905 06 febbraio 2023 In Lombardia ospedali sempre aperti per genitori (anche al parto), caregiver e nel fine vita
In Lombardia l’accesso negli ospedali sarà sempre garantito agli accompagnatori di pazienti minorenni, agli accompagnatori delle donne in gravidanza anche nella fase di travaglio, parto e postpartum. Ma anche ai caregiver di grandi anziani over 80, allettati, pazienti disabili e limitati da barriere linguistiche. L’unico obbligo imposto ai visitatori è l’utilizzo della mascherina ffp2 durante le visite. Possibile e libera anche l'assistenza notturna per queste categorie