Migranti
-
Ricerche 26 Maggio Mag 2023 1416 26 maggio 2023 Mèntore cioè attore dell'inclusione
Quando i minori non accompagnati diventano maggiorenni, vengono meno gli obblighi di tutela e protezione da parte dello Stato ed entra in gioco la figura del mentore. La prima indagine sul mentoring in Italia rileva l’importanza del coinvolgimento e della mobilitazione della società civile
-
Migrazioni 25 Maggio Mag 2023 1500 25 maggio 2023 I minorenni migranti soli sfondano quota 20mila
Prima della guerra fra Russia e Ucraina i minori migranti soli presenti in Italia erano 12mila. Oggi sono 20.681 - il numero più alto mai visto - e gli ucraini sono "solo" 4.706. Egiziani e afghani sono raddoppiati. E in Sicilia tornano a concentrarsi il 21% dei MSNA. Serve una manutenzione straordinaria del sistema di accoglienza, per garantire per davvero dei progetti di vita
-
Don Bosco 2000 22 Maggio Mag 2023 1425 22 maggio 2023 20 giovani studiano da volontari, tra Sicilia e Senegal
Al via i meeting formativi in preparazione dei campi di lavoro nazionale e internazionale 2023 promossi dall’associazione Don Bosco 2000. I ragazzi faranno animazione e presteranno aiuto alle missioni in Africa e nei centri d’accoglienza italiani
-
Mondo 17 Maggio Mag 2023 1355 17 maggio 2023 Un muro di burocrazia tra Messico e Stati Uniti
Come Erdogan con l'Europa e soprattutto in un anno pre elettorale sia nel paese del tequila che negli Usa, il presidente López Obrador ha un potere enorme nei confronti dell'amministrazione Biden nella cogestione dei flussi migratori. Inoltre, con la fine del regolamento sanitario noto come Titolo 42 introdotto da Trump a inizio pandemia ma usato sino a venerdì scorso per espellere circa 3 milioni di clandestini, ora con un altra legge - il Titolo 8 - tutto sembra essere peggiorato per le migliaia di persone in fuga da povertà e violenza che sono bloccati tra il Chiapas e il Rio Bravo
-
Foggia 17 Maggio Mag 2023 1350 17 maggio 2023 Una mappa per raccontare i ghetti fatta da migranti, operatori e volontari
Federica Martinelli sta realizzando attraverso dei laboratori partecipati una mappatura del paesaggio che vuole raccontare in modo inedito gli insediamenti informali in cui vivono i migranti in provincia di Foggia. A realizzare la cartografia del ghetto di Borgo Mezzanone sono residenti, operatori, volontari
-
Inchiesta 16 Maggio Mag 2023 1258 16 maggio 2023 Tunisia, l'hub dei migranti che sembra la Libia
Dalla Tunisia quest'anno provengono il 7% dei nostri migranti, ma molti di più partono dalle coste del paese nordafricano, in fuga da altre nazioni subsahariane. La nostra guida per capire come mai è Lorenzo Figoni, policy advisor di ActionAid, nonché coautore dell'osservatorio «The Big Wall», il cui obiettivo è indagare impatti e modalità dei progetti finanziati nell’ambito delle politiche di esternalizzazione delle frontiere dell’Italia
-
Iniziative 12 Maggio Mag 2023 1937 12 maggio 2023 Roma, studenti pronti per la gara di diritto Internazionale umanitario
A conclusione della settimana che celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa, prende il via nella sede nazionale della della Cri, la seconda edizione della Gara nazionale di diritto internazionale umanitario. Il 13 e 14 maggio, 16 squadre di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia parteciperanno ad un gioco di ruolo che li vedrà impegnati in diversi scenari: dalla simulazione di uno sbarco di persone migranti, alla visita ad un campo di prigionia, dall’intervista ad un prigioniero di un conflitto o ad un processo nel tribunale per i crimini di guerra
-
Inchiesta 12 Maggio Mag 2023 1223 12 maggio 2023 Bangladesh, migranti climatici con l'Italia nel cuore
A differenza del Pakistan è una democrazia e rappresenta, come la Costa d'Avorio un'altra anomalia rispetto agli altri paesi da cui arrivano i migranti sulle nostre coste, con un PIL che cresce in media del 7% negli ultimi 5 anni. Eppure l'8% di chi arriva in Italia, ovvero 3.454 persone, è bangladese. La nostra guida per capire come mai è Farah Kabir, direttrice dal 2007 di ActionAid Bangladesh
-
Non profit 9 Maggio Mag 2023 1540 09 maggio 2023 ItaliaHello, la piattaforma digitale che aiuta i migranti ad integrarsi
Il Decreto Cutro restringe la possibilità di protezione in Italia e spingerà molte persone verso la condizione di illegalità e marginalità. Eppure i migranti sono una risorsa per il Paese e oggi la parola chiave dovrebbe essere integrazione. Nel 2019 è nata a Firenze l'associazione ItaliaHello, che ha realizzato una piattaforma multilingue per agevolare l'accesso alle informazioni, strumento necessario per l'autodeterminazione e l'indipendenza di chi arriva. Sono 30mila gli utenti unici raggiunti ogni mese
-
Migrazioni 9 Maggio Mag 2023 1530 09 maggio 2023 Chi lavora con i migranti? Le donne, i giovani e i laureati
Chi lavora all’interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) dei Comuni italiani? Sono per lo più donne, giovani e laureati. I dati provengono da una ricerca condotta dall’Anci e dall’Università Roma Tre