Musica
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
#GiornataPersoneConDisabilità 3 Dicembre Dic 2022 1500 03 dicembre 2022 Beethoven, quando la vulnerabilità del corpo non frena la perfezione
«C’era un tempo in cui avere una vulnerabilità nel corpo o nella mente comportava l’impossibilità di raggiungere le vette dell’arte, del sapere, della bellezza. Uno come Beethoven, sarebbe stato un sordo senza speranza». Poi, però, le cose sono cambiate. Nel suo nuovo libro, Daniela Lucangeli dedica un omaggio al musicista che compose l’Inno alla gioia proprio quando iniziò a non sentire più nulla
-
Fondazione Exodus 2 Dicembre Dic 2022 1710 02 dicembre 2022 Lo spazio della solidarietà, torna e cambia sede
Nuova location per il tradizionale appuntamento solidale promosso da Exodus che torna e si sposta alla Fabbrica del Vapore. Fino a domenica 4 dicembre tante idee e occasioni regalo che contribuiscono al sostegno delle numerose attività in Italia e all’estero della Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi
-
Salute mentale 2 Dicembre Dic 2022 1122 02 dicembre 2022 A Gorizia, la rivoluzione della psichiatria si fa anche al microfono
Nel Parco Basaglia di Gorizia trova spazio Radio Fragola Gorizia, progetto della cooperativa sociale La Collina, che realizza podcast e attività artistiche che si inseriscono all'interno di un percorso di salute mentale a tutto tondo, ben radicati sul territorio ma con uno sguardo internazionale
-
Inclusione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1102 02 dicembre 2022 “Luoghi Comuni”, le idee dei giovani che in Puglia rigenerano spazi inutilizzati
Il progetto “Luoghi Comuni” della Regione Puglia ha consentito di rivitalizzare 104 spazi pubblici sottoutilizzati lungo tutto il territorio regionale. Una combinazione di rigenerazione urbana, attivazione giovanile e protagonismo del terzo settore
-
Campagne sociali 1 Dicembre Dic 2022 1132 01 dicembre 2022 Ten Calls, nuovo spot Armando Testa per Telefono Azzurro
La storica agenzia torna a firmare pro-bono una campagna per Telefono Azzurro, come aveva fatto in passato. Nel video, un uomo che fa jogging si imbatte in una richiesta di aiuto di un bambino. Caffo: «Ci auguriamo che questa campagna possa sensibilizzare istituzioni, aziende e società civile sull’urgenza di interventi specifici a sostegno dell’infanzia»
-
Documentari 1 Dicembre Dic 2022 0936 01 dicembre 2022 "Un Milione di italiani (non sono italiani)", il corto per promuovere lo ius soli
Dedalus Cooperativa Sociale e Officine Gomitoli il 2 dicembre presentano, a Napoli, il documentario musicale “Un Milione di italiani (non sono italiani)” di Maurizio Braucci. Il cortometraggio affronta il controverso tema del riconoscimento della cittadinanza ai tanti ragazzi nati in Italia. Complessivamente sono poco più di 1.300.000 i minori di seconda o nuova generazione nati in Italia, solo una piccola parte (290.000) ha ottenuto la cittadinanza
-
Salute mentale 30 Novembre Nov 2022 0831 30 novembre 2022 Dal Mago di Oz a Cappuccetto rosso, il teatro come terapia
Il lavoro di alcune cooperative sociali del Pistoiese, associate al consorzio Co&So: sul palcoscenico persone con disabilità e operatori. Dopo una pièce tratta dal famoso libro per ragazzi di Frank Baum, a giorni la messa in scena della celebre fiaba dei fratelli Grimm
-
Fondazione Exodus 28 Novembre Nov 2022 1845 28 novembre 2022 Don Antonio Mazzi è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine
Don Antonio Mazzi ha ricevuto il diploma dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce “Al merito della Repubblica Italiana” per il suo impegno sociale, conferito dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, con Decreto del 2 giugno 2022. «Voglio condividere questa onorificenza con tutti i miei educatori che da 40 anni lavorano tutti i giorni accanto a tanti ragazzi fragili e alle famiglie», ha dichiarato don Mazzi durante la cerimonia. «È una spinta a continuare e a credere ancora nell’educazione»
-
#Ucraina 28 Novembre Nov 2022 0911 28 novembre 2022 È il morale la chiave, in Ucraina arrivano le “stazioni di invincibilità”
Nel Paese si moltiplicano le tende e le strutture temporanee in grado di offrire riscaldamento e servizi basilari alla popolazione al freddo e spesso senza elettricità, acqua e gas. Ma il bisogno è enorme