Razzismo
-
Fenomeni 25 Febbraio Feb 2022 0947 25 febbraio 2022 Serie tv, nuovi trattati di sociologia
Un libro analizza novanta serie fra le più seguite, individuando vari fenomeni sociali, dal razzismo al femminismo, dalla giustizia sociale all'accoglienza. Da La Casa di Carta a Black Mirror
-
Quirinale 3 Febbraio Feb 2022 1950 03 febbraio 2022 Dignità, la parola chiave del discorso di Mattarella
Il termine "dignità" ricorre per ben 18 volte nel messaggio del Presidente al Parlamento in occasione del sue secondo giuramento da capo dello Stato. Una parola che indica una strada. Politici e leader di partito, che oggi hanno lo hanno acclamato, prendano nota e siano responsabili
-
Sanremo 3 Febbraio Feb 2022 1532 03 febbraio 2022 Lorena Cesarini, un esempio di cosa non fare se si vuole parlare di razzismo
«Invitare un'attrice nera e poi vederla nel ruolo della vittima salvata dall'uomo bianco», scrive Devi Vettori Co-fondatrice e presidente di "Legami Adottivi odv" associazione di persone adulte che sono state adottate, «stride profondamente con tutto il lavoro di consapevolezza che viene portato avanti in questi anni. Un tema così importante e sfaccettato merita un tempo e uno spazio in cui poter costruire dialoghi profondi e articolati e se questo non è possibile, piuttosto che affrontarlo in modo superficiale, con un siparietto che butta una questione sulla scena senza il giusto approfondimento, meglio evitare dato che il risultato è controproducente»
-
Quirinale 21 Gennaio Gen 2022 1119 21 gennaio 2022 Una video-lettera dei bambini rivolta al futuro Presidente della Repubblica
Più accogliente, più gentile, rispettosa dell’ambiente, con meno razzismo e più pulizia. È “L’Italia che vorrei…” dei più piccoli, desiderata dai bambini dei Punti luce di Save the Children, che affidano le loro aspettative ad una video-lettera diffusa oggi e indirizzata al prossimo Presidente della Repubblica, proprio a pochi giorni dall’inizio delle votazioni per la sua elezione, il prossimo 24 gennaio
-
ActionAid 29 Ottobre Ott 2021 1151 29 ottobre 2021 Eleonora Goldoni, capitana del Napoli calcio femminile, in campo per il progetto dialect
Il torneo si svolge tra Scampia e Castel Volturno, passando per Bagnoli e il Rione Sanità, è un’attività centrale del progetto “Dialect - Sconfiggere la polarizzazione: costruire comunità fondate sul rispetto reciproco attraverso il calcio”. L'iniziativa a sua volta coinvolge 500 giovani di quattro paesi europei - Italia, Grecia, Serbia e Ungheria - usando il calcio come strumento per promuovere la costruzione di comunità inclusive e combattere l'intolleranza e la xenofobia
-
Ciai 18 Ottobre Ott 2021 1304 18 ottobre 2021 A "scuola di dialogo" per una cultura antirazzista
Sfumature infinite per un’unica razza, quella umana. Famiglia e scuola giocano un ruolo fondamentale nell’abbattimento di pregiudizi e stereotipi: Padova riflette sul razzismo grazie alle foto di Tom Watson e a un incontro di approfondimento sul nuovo progetto “A Scuola di dialogo”
-
Opinioni 23 Settembre Set 2021 0912 23 settembre 2021 Io laica e di sinistra d'accordo con il Papa: la teoria gender è pericolosa perchè astratta
Daniela Ranieri sul Fatto di oggi : Per alcune "scuole" oggi esistono 31 generi sessuali. Nei campus americani, liberali e paradossalmente inclini alla censura e alla sessuofobia, chi di generi ne riconosce meno di 15 può esser tacciato di razzismo. La teoria è diventata un dogma, a dispetto della sua ispirazione libertaria. L'identità fluida può diventare, sotto la scure legalitaria, nessuna identità. Questo è anti-umano, omogeneizza le differenze e costringe a un relativismo mortifero e a tratti misogino (la scrittrice J.K. Rowling è stata marchiata come omofoba e transfoba per aver detto che le femmine esistono e hanno le mestruazioni).
-
Fondazione L’Albero della Vita 15 Luglio Lug 2021 1100 15 luglio 2021 La web serie europea che sgonfia l’islamofobia
Coordinato da Fondazione L’Albero della Vita, il progetto europeo MEET - More Equal Europe Together, insegna ai giovani a guardare oltre gli stereotipi. Fumetti, cinema e social gli strumenti a loro disposizione. Con il supporto di Aida Diouf Mbengue, la prima tiktoker italiana col velo, e dell’illustratrice Takoua Ben Mohamed.
-
Solidarietà 14 Luglio Lug 2021 0946 14 luglio 2021 Una squadra di giovani in Benin nel mito di Gigi Riva
Lo Sporting Club de Parakou porta il nome dell'ex attaccante del Cagliari e della Nazionale, grazie alla passione calcistica di un medico pugliese che da anni dedica le ferie al volontariato in Africa. Lì combatte la malaria, fa prevenzione contro altre malattie mortali e aiuta una cooperativa di donne a svolgere attività che finanziano progetti sociali. E poi la bella storia di Chaddad, un giovane imprenditore innamorato dell'Italia che ha una visione particolare del razzismo
-
Persone 23 Giugno Giu 2021 1605 23 giugno 2021 Gabriele Nissim nominato commendatore
L’onorificenza conferita dal Presidente Mattarella al presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti «premia tutta la squadra di Gariwo nel ricercare e promuovere le storie dei Giusti dell’umanità», commenta Nissim per il quale essa spinge a «guardare avanti con ancora più convinzione, verso nuovi obiettivi»