Razzismo
-
Usa 1 Giugno Giu 2020 1237 01 giugno 2020 George Floyd è morto soffocato dal razzismo
«Ci sono 3 cause in cui va inquadrato questo omicidio», dice Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. «Negli Stati Uniti mancano norme sull’uso della forza. La polizia applica quello che si chiama Racial profiling, un esempio concreto: se una persona bianca ha le mani in tasta è perché sente freddo, se ad avere le mani in tasca è una persona di colore allora sta nascondendo una pistola. E Trump ha una visione irresponsabile e incendiaria, continuamente ammicca alla supremazia dei bianchi»
-
Amref 17 Aprile Apr 2020 1240 17 aprile 2020 Il comico italo-eritreo Salvatore Marino: «Il Coronavirus mi spaventa come la guerra che ho vissuto»
Caratterista e comico italo-eritreo, Salvatore Marino sostenitore di Amref Health Africa parla di Covid-19 e dell’Africa portandoci in un viaggio all’interno delle sue emozioni, dei suoi timori e delle sue speranze per un futuro migliore. «Io sono nato e cresciuto in Eritrea», dice. «E quando avevo 14 anni è scoppiata la guerra. Siamo rimasti chiusi negli scantinati di una casa, sotto i bombardamenti, per molto tempo. Dovendo paragonare la clausura forzata di oggi alle bombe che sentivo da giovane, posso dire che questa situazione mi mette più inquietudine. Ai tempi sapevo che se fossi uscito, avrei rischiato la vita ma, senza nulla togliere alla paura della guerra, il nemico invisibile è angosciante»
-
Media 11 Marzo Mar 2020 1145 11 marzo 2020 MediaVox: la contronarrazione per arginare l'hate speech
Debutta una pagina Facebook curata da esperti guidati da Milena Santerini. «L’obiettivo di MediaVox non è rispondere alla singola frase odiosa ma attirare l’attenzione su una narrazione delle realtà diversa. Lo facciamo rilanciando con contenuti corretti e affidabili sui "temi del giorno" che palesano un discorso d’odio»
-
Amref 13 Gennaio Gen 2020 1514 13 gennaio 2020 Per ricordare Miriam Dubini la terza edizione del premio “A caccia di storie”
Scade il 15 gennaio la possibilità di partecipare al bando per la Borsa di Studio per ricordare la giovane autrice, scomparsa prematuramente nell’estate del 2018
-
Comunicazione 8 Gennaio Gen 2020 1810 08 gennaio 2020 L'hate speech? Non si sconfigge con il debunking
Si chiama Words are stones la nuova campagna di comunicazione online promossa da Lunaria in collaborazione con Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna), Grenzelos (Autria), Adice (Francia) e Kisa (Cipro)
-
Movimenti 26 Dicembre Dic 2019 2050 26 dicembre 2019 Nascono le sardine finlandesi: ecco il movimento delle aringhe
Finalmente non esportiamo solo populismo: le sardine fanno proseliti e ispirano un analogo movimento in Finlandia. All'insegna della tolleranza, della comunicazione non ostile e del "no" a qualsiasi etnonazionalismo
-
Migranti 11 Dicembre Dic 2019 1206 11 dicembre 2019 Senza (s)campo. L’accoglienza dopo il decreto Salvini
Il report “Senza (s)campo – Lo smantellamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati” rappresenta il terzo lavoro di monitoraggio e analisi dell’osservatorio del Naga. “Il funzionamento del sistema di accoglienza è lo specchio della gestione del fenomeno migratorio nel nostro Paese: un mix tra razzismo istituzionale e normativo, logica emergenziale e violazione di diritti fondamentali”, dice Sabina Alasia presidente Naga
-
Cultura 10 Dicembre Dic 2019 1046 10 dicembre 2019 Spaesamento: la malattia del nostro tempo che alimenta disuguaglianze e razzismi
Spaesamento è la condizione fisica e mentale, il disorientamento emotivo che mette in crisi le certezze non solo di chi è costretto ad emigrare ma anche di chi accoglie e deve affrontare l'accoglienza. Da qui le incomprensioni, la paura, il razzismo, che può anche sfociare in violenza. Una discussione a Roma
-
Il caso 5 Novembre Nov 2019 1450 05 novembre 2019 Balotelli? Ora serve che il calcio faccia sistema
«Il problema non è tanto il razzismo ma il sistema curve», sottolinea Vittorio Bosio, presidente del Centro Sportivo Italiano, «un sistema che esiste da tanto tempo e di cui forse non consociamo tutto quello che dovremmo. Di fronte a queste questioni o il mondo del calcio si unisce e decide di cambiare insieme puntando sull'educazione o l'unica alternativa sarà la repressione»
-
Razzismo 5 Novembre Nov 2019 1015 05 novembre 2019 La tribù che odia: non dobbiamo abbandonare le comunità accoglienti
I discorsi d'odio sono generali, astratti.. Ma le loro ricadute sono terribilmente concrete e a farne le spese sono le comunità locali. Il caso di Collebeato, in provincia di Brescia, è l'ultima spia di una serie di eventi, diffusi in tutto il Paese, che dovrebbero destare allarme: se alimentiamo l'odio, prima o poi qualcuno passerà all'atto. Ecco i fatti e le reazioni della società civile