Ricostruzione
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Così l’aragosta può insegnarci ad amare la vulnerabilità
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
-
#Regionali2023 25 Gennaio Gen 2023 1417 25 gennaio 2023 Moratti: porterò il Terzo settore nelle Case di Comunità
Intervista alla candidata del Terzo Polo alle elezioni in Lombardia: «Il lavoro sociale va valorizzato ma è necessario anche un approccio culturale diverso. Lavoriamo spesso a compartimenti stagni, nella sanità, nel sociale, nell’impresa. Quello di cui abbiamo bisogno ora è di integrare questi ambiti e queste esperienze, anche utilizzando modelli innnovativi come quello del social business così come definito da Muhammad Yunus»
-
#Regionali2023 23 Gennaio Gen 2023 0730 23 gennaio 2023 Majorino: nella mia Lombardia nessuna politica senza il Terzo settore
Dialogo con il candidato del centrosinistra: «La Regione deve riconoscere e promuovere il ruolo del Terzo settore lombardo come soggetto decisivo nella identificazione dei bisogni sociali, nella programmazione delle politiche e nella implementazione delle innovazioni in ambito sociale e non solo e non come mero attuatore di decisioni assunte in assenza di un confronto autentico con i policy maker regionali»
-
Politica 20 Gennaio Gen 2023 1640 20 gennaio 2023 ActionAid: «Il Governo approvi il codice delle ricostruzioni, non aspetti un nuovo disastro»
Esattamente un anno fa, il 21 gennaio 2022, il consiglio dei ministri approvava una legge delega per dotare l’Italia di un codice delle ricostruzioni. Un passo storico, richiesto e atteso per garantire equità, velocità, centralità delle persone e dei territori nei processi di ricostruzione e ripresa che riguarda gran parte degli italiani. Il percorso di adozione della legge delega si è interrotto con la fine della precedente legislatura e ad oggi nessun passo è stato ancora fatto
-
Memoria 10 Gennaio Gen 2023 1617 10 gennaio 2023 La storia delle vittime di mafia raccontata in un anno
Dodici mesi da trascorrere insieme alle storie delle tantissime vittime delle mafie narrate attraverso le pagine di un calendario, realizzato dalla Cgil Palermo, al quale si collega anche un libro. Un percorso della memoria che può aiutare a ristabilire le verità attraverso la conoscenza degli eventi
-
Chiesa 31 Dicembre Dic 2022 1149 31 dicembre 2022 Morto Benedetto XVI, Acli: «Ci insegnò che fraternità, sviluppo e società civile sono legate»
Cordoglio aclista per la scomparsa di Papa Ratzinger: «Nella Caritas in veritate ha ricordato che "la giustizia riguarda tutte le fasi dell’attività economica”, e che senza giustizia non si dà un’economia a misura dell’essere umano»
-
Enti locali 28 Novembre Nov 2022 1155 28 novembre 2022 Italia-Ucraina: patto solidale fra comuni
I comuni italiani approvano la bozza di un documento in cui si impegnano a sostenere i comuni ucraini: presto sarà attivata una piattaforma digitale per raccogliere i bisogni. E intanto, promossa dal MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, parte anche una raccolta di fondi e beni necessari a sostenere la popolazione ucraina attanagliata da un inverno di guerra che li costringe al freddo e al buio
-
Violenza contro le donne 25 Novembre Nov 2022 0800 25 novembre 2022 Numeri verdi e centri dedicati, le prime risposte per gli orfani di femminicidio
Sono più di 2mila i bambini e i ragazzi che hanno perso la mamma per un femminicidio. Vittime invisibili, senza ascolto, senza servizi strutturati, senza presa in carico. Un anno fa Vita accese un faro su di loro, raccontando alcune storie e gli obiettivi dell'intervento da 10 milioni di euro finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per dare risposte adeguate, in tutta Italia, ai loro bisogni. A un anno dall'avvio dei quattro progetti, le cose sono cambiate: ecco come
-
Società 17 Novembre Nov 2022 1822 17 novembre 2022 Un ponte di libri verso l'Ucraina
Bellusco 7mila abitanti in Provincia di Monza e Brianza. Realtà che conta più di trenta associazioni impegnate nel sociale, nella cultura nello sport. Tra di esse, l’associazione “Tenda della Pace” che si occupa di informare sui conflitti nel mondo, promuovere una cultura di pace ma anche di sostenere progetti di azioni di resistenza non violenta, aiutando anche economicamente le popolazioni vittime di guerre. Dopo avere conosciuto Il MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, “Tenda della Pace” ha proposto al Comune e alle altre associazioni di Bellusco di creare insieme un progetto culturale di solidarietà per l’Ucraina
-
Attivismo 17 Novembre Nov 2022 1433 17 novembre 2022 Donne costruttrici di pace
Sono centinaia le attiviste per i diritti umani, che nei teatri di guerra di tutto il mondo lavorano ogni giorno come peacebuilders. Che lontano dai riflettori delle grandi conferenze internazionali, stanno ricucendo a mano i tessuti delle comunità lacerati dai conflitti per poter guardare oltre, alla fase di ricostruzione che succede agli scontri armati. Ne abbiamo conosciute alcune