SLA
-
Aisla 26 Marzo Mar 2021 1216 26 marzo 2021 La partita solidale di Nautilus accanto ad Aisla Abruzzo
Fischio d'inizio lunedì 29 marzo in diretta Facebook. I prodotti brandizzati dall'Asd Sottomarino destinati al sostegno della sezione abruzzese dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica il cui referente Marco Di Norcia sottolinea: «I ragazzi dell’Asd con la loro iniziativa ci permetteranno di supportare i progetti di “operazione sollievo” per l’assistenza alle nostre famiglie ma, anche, di realizzare i sogni dei figli delle persone affette da Sla»
-
Aisla 17 Marzo Mar 2021 1646 17 marzo 2021 Dedicato ai figli dei malati di Sla il nuovo video-manifesto
Presentato oggi in diretta social “Per me questo non è un gioco”, lo spot realizzato da quattro studenti dello Ied di Milano e premiato lo scorso novembre al XIX Spot School Award, concorso organizzato dall’Associazione Creativisinasce. Al centro dell’attenzione la vita quotidiana di una bambina che ha dovuto crescere più in fretta, ma che non ha rinunciato ai suoi sogni. Da tre anni Aisla ha attivato il progetto Baobab dedicato proprio ai minori con un genitore affetto da Sla
-
Aisla 15 Marzo Mar 2021 1635 15 marzo 2021 I dolci buoni che regalano assistenza ai malati di Sla
In vendita nel negozio solidale online dell’associazione italiana le tradizionali colombe di Pasqua che sostengono l’operato dell’associazione e che sono state realizzate da piccole imprese locali, per promuovere eccellenza e qualità in un anno complicato
-
Aisla 9 Marzo Mar 2021 1054 09 marzo 2021 Sla e scrittura, un momento terapeutico da premiare
La ventitreesima edizione del “Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville” organizzato dall’Associazione Culturale Clementina Borghi di Treviglio ospita la sezione speciale Aisla, riservata ai pazienti, ai loro familiari e caregiver. A promuovere l'iniziativa la sezione bergamasca dell'associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
-
Sanità 24 Febbraio Feb 2021 1625 24 febbraio 2021 È nato il Centro Clinico NeMO di Trento
La settima sede dei centri specializzati nell'assistere bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico delle loro famiglie è situata all'ospedale riabilitativo "Villa Rosa" di Pergine Valsugana. La sua apertura frutto di un accordo di sperimentazione gestionale pubblico - privato tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Serena
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1633 23 febbraio 2021 Una diagnosi in pochi minuti, grazie alla "firma" del Covid nella saliva
I ricercatori del Labion hanno osservato come il Covid cambia la "firma" della saliva. Questa scoperta permette non solo la diagnosi ma anche di riconoscere in maniera precisa la gravità della patologia respiratoria, permettendo di orientare da subito il percorso terapeutico più appropriato. E anche nei negativizzati, la firma salivare resta differente
-
Uildm 22 Febbraio Feb 2021 1435 22 febbraio 2021 Priorità nei vaccini, lettera al ministro Speranza
Come associazioni di riferimento di patologie neuromuscolari riteniamo, onde evitare problematiche, sia utile inserire in maniera chiara tra le categorie le persone affette da malattie neuromuscolari (SMA e distrofie)
-
Iniziative 9 Febbraio Feb 2021 1117 09 febbraio 2021 Una favola ritrovata diventa un libro a sostegno della ricerca sulla Sla
A ideare l’operazione in memoria del padre Pasqualino, malato di Sclerosi laterale amiotrofica, e autore della storia è Antonino Cilona. Prima ancora che venisse stampato il volume ha raccolto oltre 100 richieste. I fondi supporteranno Fondazione AriSla. «Una bella testimonianza della volontà di essere al fianco della ricerca», commenta Mario Melazzini
-
Aisla 12 Gennaio Gen 2021 0932 12 gennaio 2021 Maria Lavezzi nuovo coordinatore del Gruppo Italiano Psicologi Sla
Professionista esperta è da anni membro dei gruppi di lavoro dell’associazione e docente del Polo Formativo Sla. L’emergenza Coronavirus non ferma l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e il Gip-Sla. «L’impatto traumatico che la Sla comporta e la sofferenza fisica, psicologica e talvolta esistenziale che ne deriva conferma l’importanza di un approccio psicologico competente» osserva Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla
-
Aisla 11 Gennaio Gen 2021 1057 11 gennaio 2021 Vaccinazioni, priorità per i pazienti fragili come le persone con Sla
Un’immediata inclusione delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e dei propri caregiver nella campagna di vaccinazione permetterebbe di limitare i danni provocati dalla pandemia. È la richiesta dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica al premier Conte e al ministro Speranza