Scuola
-
Social & Sociale 2 Febbraio Feb 2023 1708 8 ore fa Instagrammiamo l'informazione, cominciando dal Festival
Da domani e ogni venerdì pomeriggio, un appuntamento fisso di VITA in diretta Instagram: un fatto, un problema, un evento, raccontato da un'angolatura originale, sicuramente diversa, probabilmente più vera. Si comincia con Sanremo e con la particolare condizione di una delle sue protagoniste, Andrea Delogu, che è dislessica, come ha raccontato proprio a questo giornale. Sabina Pignataro intervista Letizia Di Nora dell'Associazione italiana dislessia - Aid
-
Giovani e fragilità 2 Febbraio Feb 2023 1654 8 ore fa Una ragazza ci ha lasciato. Noi adulti cosa possiamo fare? Non avere paura
Mercoledì a Milano è morta una ragazza. Si è tolta la vita in università. «Occorre interrompere quella congiura del silenzio per cui si pensa che, per mettersi al sicuro da certi eventi, la cosa migliore sia non parlarne», dice Antonio Piotti, psicoterapeuta del Minotauro di Milano. Come? «Serve che gli adulti sappiano rompere la barriera generazionale, tendere la mano e ascoltare i ragazzi prima che l’abisso li inghiotta»
-
Idee 2 Febbraio Feb 2023 0930 16 ore fa Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l'uguaglianza nella qualità dei servizi»
La scuola, la sanità, il diritto alla casa. Servizi di base, prestazioni minime per la vita della comunità, che vanno offerti e garantiti ugualmente in tutte le regioni. Dialogo con il sociologo calabrese: «La questione del reddito viene dopo»
-
Dynamo Camp 1 Febbraio Feb 2023 1726 01 febbraio 2023 In scena a Roma SognAbile: protagonisti 9 ragazzi del progetto Alumni di Dynamo Camp
SognAbile è il progetto realizzato nel 2022, un vero punto di arrivo dell’intero percorso Alumni di Dynamo Camp, in cui i ragazzi sono protagonisti anche nella parte di scrittura di un copione originale, completamente ideato, concepito e messo in opera da loro, su temi profondamente sentiti e vissuti
-
Editoria 1 Febbraio Feb 2023 1448 01 febbraio 2023 La Locanda dei Buoni e Cattivi raccontata da nove scrittori
Sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di vendite il libro "I racconti della Locanda", edito da Produzione Editoriale XY e curato dallo scrittore Ciro Auriemma. Un'iniziativa a scopo benefico, nata per aiutare la fertile realtà della Fondazione Domus de Luna di Cagliari. Martedì 7 febbraio a Milano una nuova presentazione nazionale, alla quale parteciperanno tra gli altri il fondatore Ugo Bressanello e il fondatore di Vita, Riccardo Bonacina
-
Servizio Civile 1 Febbraio Feb 2023 1433 01 febbraio 2023 Quando diventa rivoluzionario prendersi cura degli altri
Un'esperienza di vita che dà valore al senso del mettersi a disposizione potenziando l'incontro tra differenti culture. È grazie a una rete, guidata dall'Istituto Gongaza e composta da 12 associazioni siciliane operanti in diversi ambiti sociali, che 132 giovani potranno entrare a fare parte di una grande famiglia che porta avanti progetti fortemente inclusivi
-
Dislessia 1 Febbraio Feb 2023 0804 01 febbraio 2023 Andrea Delogu: «Da dislessica non distinguevo "mamma" da "mucca" ma oggi volo a Sanremo»
«Trent’anni fa la mia dislessia non esisteva. Cioè io ero dislessica ma non si sapeva», racconta Andrea Delogu, che tra qualche giorno condurrà Prima Festival, a Sanremo. «La scuola non mi ha aiutata molto. Ho imparato tutto dalla Tv. E oggi, per condurre, ho i miei escamotage: non chiedetemi di leggere il gobbo»
-
Generazioni 31 Gennaio Gen 2023 1743 31 gennaio 2023 Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?
La direzione di senso della società disuguale è stata già smentita da 3 milioni di Neet italiani, giovani che hanno deciso di non collaborare. Ora la domanda è a noi, noi che un tempo non troppo lontano eravamo in lotta con il nostro mondo adulto: cosa ne faremo di questo dissenso?. Una riflessione a partire dalla serie di Netflix basata sul romanzo di Elena Ferrante "La vita bugiarda degli adulti"
-
Sostenibilità 31 Gennaio Gen 2023 1559 31 gennaio 2023 La classe più inclusiva vincerà una foresta
Attraverso la neonata rete Flitin, Intesa sanpaolo premierà gli studenti dai 16 ai 18 anni di otto paesi europei. Il concorso, realizzato nell’ambito del progetto di educazione finanziaria Save del Museo del risparmio, coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori chiamati a mappare le problematiche irrisolte della propria città in termini ambientali e sociali. Primo premio: 30 alberi piantati in un’area in via di sviluppo
-
Missioni don Bosco 31 Gennaio Gen 2023 1210 31 gennaio 2023 I salesiani sul viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan: «Che la visita susciti volontà di pace»
Papa Francesco è partito oggi per incontrare le comunità e le autorità di Kinshasa, Repubblica democratica del Congo, e di Juba, Sud Sudan. La visita è molto attesa dai salesiani dei due Paesi: lì i missionari sono presenti da molti decenni, al punto che ormai la comunità dei Figli di Don Bosco è costituita per la quasi totalità da confratelli originari degli stessi Paesi o prevenienti da regioni vicine di Africa e Asia