Teatro
-
Personaggi 24 Febbraio Feb 2023 1829 24 febbraio 2023 Quando Costanzo tenne a battesimo VITA
Riccardo Bonacina ricorda quando il popolare giornalista, scomparso oggi a 84 anni, portò al suo Show il neonato settimanale. «Non abbiamo mai venduto tante copie come in quel periodo». Guarda l'omaggio sul canale Instagram
-
Guerra 21 Febbraio Feb 2023 1447 21 febbraio 2023 Bayanov: «La Russia è sprofondata nella catastrofe, ecco perchè»
Alexander, collega siberiano esule da giugno racconta il disastro russo, un Paese in cui «è stata introdotta la censura di guerra senza che fosse dichiarato lo stato di guerra. E ricorda la sua collega Maria Ponomarenko che nel giorno della sua ingiusta condanna ha invitato tutti a “Credete nel bene, non state fermi”»
-
#UnAnnodiGuerra 21 Febbraio Feb 2023 1201 21 febbraio 2023 Ucraina, che possiamo fare per una pace possibile?
Nella serata di lunedì 20 febbraio la Sala degli Angeli di Milano si è riempita di voci, racconti, testimonianze di reti della società civile, associazioni, cittadini ucraini, dissidenti russi. Un evento, a cui hanno partecipato oltre 230 persone, nato dalla collaborazione tra VITA, Teatro Oscar-Desidera e Mean, per raccontare la marea di azioni di pacificazione che la società civile è stata capace di fare in questo anno
-
Arte sociale 15 Febbraio Feb 2023 0930 15 febbraio 2023 Da Palermo a Bruxelles il teatro supera le frontiere
Storie di vita coraggiose, desiderose di cambiamento, di curiosità e di costruzione, capaci di creare un percorso intorno al Mediterraneo per esplorare la radice umana. Un progetto, “Like a criminal”, che il regista palermitano Alessandro Ienzi, fondatore di “Raizes Teatro”, porterà a Bruxelles dove, sino ad aprile, sarà ospite della residenza artistica della “Fondazione Boghossian” che ha apprezzato la sua capacità di utilizzare la ricerca per dare vita a un’elaborazione critica sul teatro
-
Eventi 14 Febbraio Feb 2023 1555 14 febbraio 2023 Ucraina, la pace possibile, in scena a Milano
Un anno dopo quel 24 febbraio VITA, in collaborazione con Mean e Teatro Oscar, vi propone una serata per interrogarci su quale sia la pace possibile oggi per l’Ucraina. E per capire cosa possiamo fare noi. Lo facciamo mettendo sulla scena alcuni dei protagonisti del racconto che il numero del magazine di febbraio, intitolato “Occupy Ucraina” propone ai lettori, da Alessandro Bergonzoni ai rappresentanti delle ong
-
Cultura 13 Febbraio Feb 2023 1000 13 febbraio 2023 Lampedusa vista con gli occhi blu di una giornalista
Una manifestazione che punta i riflettori su Lampedusa con una manifestazione dedicata alla cronista palermitana Cristiana Matano, scomparsa a luglio del 2015, che oggi riposa nella stessa isola da lei follemente amata. Un’occasione per parlare di accoglienza e solidarietà anche attraverso un premio giornalistico che nella sua ottava edizione parla di vita, bellezza, diritti e appartenenza
-
Impresa sociale 10 Febbraio Feb 2023 1235 10 febbraio 2023 L’arte rinnova i popoli e da Moltivolti rafforza la comunità
Dodici mesi dopo l’incendio non doloso che distrusse gran parte di Moltivolti, impresa sociale palermitana che promuove il cibo come strumento di dialogo tra culture diverse, arriva il progetto che coinvolge 4 artisti con un forte legame con il capoluogo siciliano che, al centro del loro racconto, mettono il senso di comunità, speranza e integrazione multiculturale. “Facilitatore” di questo percorso è Igor Scalisi Palminteri
-
Salute 10 Febbraio Feb 2023 1052 10 febbraio 2023 Anche la parola cura: alla Bicocca il primo master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina
Dall’esperienza dei dipartimenti di Medicina, Psicologia e Scienze della Formazione, nasce all’università Bicocca di Milano il master per formare i professionisti sanitari con competenze nella costruzione di relazioni empatiche con pazienti e familiari. Il corso contribuisce all'acquisizione di una prospettiva centrata sulle persone assistite, sulla comunicazione e la relazione nei diversi ambienti della cura
-
Anteprima magazine 10 Febbraio Feb 2023 1000 10 febbraio 2023 Ucraina, la marcia dei pacificatori senza frontiere
Ad un anno dall’inizio della guerra non abbiamo solo assistito al “catalogo degli orrori” ma anche ad una mobilitazione umanitaria mai vista prima. Per supportare la popolazione ucraina nessuno si è tirato indietro: organizzazione umanitarie, reti della società civile ed anche singoli cittadini. Li raccontiamo nel numero di VITA “Occupy Ucraina” e in un appuntamento dal vivo il prossimo 20 febbraio
-
Diario/giorno 10 5 Febbraio Feb 2023 1703 05 febbraio 2023 A bordo della Sea Eye: «Così si salvano 109 vite»
L'eccezionale racconto della nostra giornalista imbarcata sulla nave umanitaria che sta trasportando verso Napoli oltre cento migranti: «Il carburante non ha un odore normale. Mi dicono che è molto più forte, pare faccia andare i motori più veloci ma poi si surriscaldano, si bruciano, non ripartono e le barche restano in avaria con taniche piene, posizionate al centro che si rovesciano, si mescolano e piano piano fanno penetrare il loro contenuto ovunque mentre i suoi fumi salgono, entrano nei polmoni, gonfiano le gole, rendono il respiro doloroso e offuscano la mente»