Teatro
-
Innovazione sociale 11 Gennaio Gen 2023 1556 11 gennaio 2023 Capitale della Cultura 2023, festa grande a Bergamo e Brescia
Il 20 gennaio sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a tenere a battesimo la cerimonia di inaugurazione che unirà le due città lombarde con numerosi eventi di arte, musica e danza che coinvolgerà tanti volti noti
-
Scuola 10 Gennaio Gen 2023 1649 10 gennaio 2023 Rossi Doria: «Il tutor? A viale Trastevere continuano a pensare che la scuola basti a se stessa»
Un tutor di classe per gli alunni difficili? Non si capisce di cosa si parla, dire tutor è tutto e niente. Per Marco Rossi Doria, già maestro di strada e ora presidente dell’impresa sociale Con i Bambini contro la dispersione scolastica «serve costruire un patto territoriale, che dettagli in maniera molto fattuale cosa fare per ciascun alunno fragile. Invece anche nelle nuove indicazioni per l'uso dei 500 milioni del Pnrr l’idea di villaggio educativo non è entrata»
-
Impresa Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1648 02 gennaio 2023 Le bontà della terra che creano inclusione
Una storia che nasce da un progetto di inclusione sociale nel quale i protagonisti sono 12 giovani soci della cooperativa "Terra Iblea". Una realtà imprenditoriale del ragusano che ha dato vita a un albergo, un ristorante e una fattoria sociale pronta ad aprire le porte. Un percorso che sarà anche del gusto perché consentirà di apprezzare l'olio e il miele che viene prodotto sviluppando le capacità imprenditoriali dei lavoratori
-
Verso il 2023 30 Dicembre Dic 2022 1404 30 dicembre 2022 Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo
L'intervento della presidente di CulTurMedia Legacoop: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi»
-
Carceri 29 Dicembre Dic 2022 1256 29 dicembre 2022 Caso Sardegna: sovraffollamento ma meno recidive con il teatro
La Fondazione di Sardegna co-finanzia due progetti nazionali, portati dalla compagnia teatrale Cada Die all'interno della Casa circondariale di Uta, a due passi da Cagliari. Detenuti veri protagonisti e non semplici comparse. Ma resta il problema di fondo: buona parte delle persone rinchiuse negli istituti di pena giungono da fuori e, paradossalmente, le colonie penali funzionano a mezzo regime
-
Profit & Non Profit 22 Dicembre Dic 2022 1747 22 dicembre 2022 Milano, i fragili a teatro. Col biglietto sospeso
Il managing director italiano della multinazionale dello spettacolo Stage Entertainment lancia l'idea con 100 biglietti gratuiti in due teatri milanesi. Il progetto prevede il coinvolgimento degli spettatori e di due realtà sociali lombarde
-
Mission don Bosco 22 Dicembre Dic 2022 1611 22 dicembre 2022 Un concerto per raccogliere aiuti per gli oratori di Kyiv e Lviv
L’organizzazione ha promosso un Concerto per la Pace che sarà trasmesso, in prima serata su Canale 5, a Capodanno. Tanti i cantanti e gli attori che partecipano all’iniziativa e invitano ad aderire alla campagna di raccolta fondi nata per realizzare un rifugio antiaereo per l’opera Maria Ausiliatrice di Kyiv
-
Calabria 13 Dicembre Dic 2022 1053 13 dicembre 2022 A Lamezia si intrecciano trame di educazione alla legalità
Crescere, conoscere, giocare e partecipare sono i diritti dei bambini spiegati ai bambini all'interno di un percorso di educazione alla legalità sviluppato dalla "Fondazione Trame" negli spazi di "Civico Trame", a Lamezia Terme. Un luogo salvato dal degrado, nel quale per una settimana si parlerà di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso laboratori, letture e momenti che prevedono anche la partecipazione dei genitori
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
Documentari 1 Dicembre Dic 2022 0936 01 dicembre 2022 "Un Milione di italiani (non sono italiani)", il corto per promuovere lo ius soli
Dedalus Cooperativa Sociale e Officine Gomitoli il 2 dicembre presentano, a Napoli, il documentario musicale “Un Milione di italiani (non sono italiani)” di Maurizio Braucci. Il cortometraggio affronta il controverso tema del riconoscimento della cittadinanza ai tanti ragazzi nati in Italia. Complessivamente sono poco più di 1.300.000 i minori di seconda o nuova generazione nati in Italia, solo una piccola parte (290.000) ha ottenuto la cittadinanza