Terremoto
-
Emergenza 20 Febbraio Feb 2023 1114 20 febbraio 2023 Terremoto, in Turchia un milione di persone non sa dove andare
«La crisi nelle zone colpite dal sisma andrà ben oltre i tre mesi di stato d’emergenza previsti», spiega Lorena D’Ayala Valva, vicedirettrice generale e responsabile per le emergenze di Fondazione Cesvi. «Nelle dieci province turche più colpite dal terremoto vivevano 13,5 milioni di persone: oltre 2,2 milioni sono sfollate altrove, ma per chi resta è urgente la necessità di aiuti e riparo in questo gelido inverno. Ai traumi psicologici della tragedia si aggiunge il rischio di gravi malattie, da quelle respiratorie al colera»
-
Terremoto 18 Febbraio Feb 2023 1203 18 febbraio 2023 Imprese e non profit, insieme per aiutare Turchia e Siria
Da Satispay, a Fastweb e WindTre, passando per Otb Foundation, Gruppo Allianz e Carrefour, le aziende si mobilitano per sostenere le popolazioni delle zone duramente colpite dal sisma del 6 febbraio in Turchia e in Siria
-
Mobilitazioni 17 Febbraio Feb 2023 1136 17 febbraio 2023 Terremoto, Prociv-Arci fa da hub a Roma
Arvalia, l'organizzazione di protezione civile di Prociv Arci nella Capitale, ha iniziato a raccogliere generi di aiuto in accordo col coordinamento nazionale. Mobilitate anche le associazioni con cui fa solitamente rete. Come Associazione Salvamamme Salvabebè, che sta pianificando le prime spedizioni in loco. Parlano i volontari
-
Letture 17 Febbraio Feb 2023 0830 17 febbraio 2023 Dieci libri per parlare di adozioni. Cosa forma una famiglia?
La rubrica Libri di VITA di oggi è dedicata all’adozione. Letture importanti per cercare di rispondere a domande fondamentali sul nucleo sociale della nostra vita: cos’è un padre? Cos’è una madre e cos’è un figlio? Soprattutto, cosa fa di loro una famiglia? Intorno a questo tema ospiteremo anche una diretta oggi pomeriggio sul profilo Instagram di VITA per spiegare perché durante un'emergenza i bambini non si possono adottare
-
Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1758 15 febbraio 2023 Siria, Coopi: «Ad Aleppo la tensione è alta perché gli aiuti stentano ad arrivare»
«Le persone sono fortemente traumatizzate e disperate, chiedono cibo e soldi per comprare le cose di cui hanno più bisogno, insieme a materassi e coperte», dice Matteo Crosetti, coordinatore regionale Coopi - Cooperazione Internazionale in Medio Oriente. «ll nostro staff ad Aleppo riferisce che la tensione è molto alta. La gente è arrabbiata, perché gli aiuti stentano ad arrivare»
-
Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1742 15 febbraio 2023 Turchia, arrivata ad Alessandretta la nave San Marco con farmaci e materiale medico
Nell’ambito del protocollo di collaborazione per le emergenze con la Marina Militare, Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus ha imbarcato sulla nave San Marco farmaci e materiale medico che sarà consegnato ad un presidio medico d’urgenza. Grazie alla collaborazione tra la fondazione e i partner locali vengono distribuiti giornalmente pasti per mille persone, medicine, tende, capi caldi e coperte nei quartieri più poveri di Kilis, città a Sud della Turchia, vicina al confine siriano
-
Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1728 15 febbraio 2023 Intersos: «I bisogni materiali e immateriali vastissimi»
La prima valutazione rapida dei bisogni condotta dagli operatori di Intersos rivela l’entità dei bisogni nel Nord della Siria. Materiali per affrontare il freddo e farmaci tra le necessità più urgenti. Pesa la mancanza cronica di elettricità, che in alcune aree non è disponibile per più di un'ora al giorno, e di sistemi di riscaldamento. Il cento per cento degli intervistati richiede kit per l'igiene
-
#Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1408 15 febbraio 2023 Misericordie, dalla Toscana primi aiuti verso la Turchia
Dall'Hub dell'Area emergenze, situato in Mugello, via Palmanova (Udine), carichi di aiuti umanitari, materiali igienizzanti, moduli abitativi verso l'area colpita: la Confederazione risponde prontamente all'appello del Dipartimento nazionale di Protezione civile. «Al lavoro per fornire supporto costante alle popolazioni»
-
Testimoni 15 Febbraio Feb 2023 0902 15 febbraio 2023 Muhammad, reporter ragazzino: «La mia Siria fra guerra e terremoto»
Muhammad Najem si è fatto conoscere internazionalmente nel mezzo della guerra civile siriana come adolescente di Ghouta che raccontava gli orrori di quel conflitto. Oggi, 20enne, rifugiato a Istambul, è una delle poche voci che documenta le distruzioni del sisma nella sua terra d'origine. «Sogno di tornare in una Siria finalmente libera»
-
Terremoto 14 Febbraio Feb 2023 1711 14 febbraio 2023 Perché durante un'emergenza i bambini non si possono adottare?
Le immagini dei bambini sopravvissuti al drammatico terremoto che ha colpito Turchia e Siria spingono tante coppie al desiderio di dare loro una famiglia. Invece proprio nelle emergenze si moltiplicano gli inviti alla cautela se non alla sospensione delle adozioni. Sembrerebbe un controsenso, invece è una scelta che tutela dei bambini, finché la loro situazione di abbandono effettivo non sia chiara. Aibi: «Con l'affido internazionale potremmo invece dare una risposta "ponte" al bisogno di famiglia di tanti bambini. L'Italia lo riconosca»