Terremoto
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1942 28 novembre 2022 Ischia, tragedia fatta di incuria, crisi climatica e cementificazione
L'ultima vittima accertata, il fratello 15enne dei due bimbi trovati ieri, porta a otto il bilancio delle vittime. Ancora quattro i dispersi, mentre gli sfollati salgono a 230. Le associazioni ambientaliste concordano: «Tragedia climatica, ma soprattutto umana, un dramma dovuto all’incuria dell’ambiente naturale e della cementificazione»
-
Napoli 17 Ottobre Ott 2022 1301 17 ottobre 2022 Scampia, la Vela che diventa Università
Una delle Vele di Scampia è diventata una sede dell'Università Federico II di Napoli. Dopo anni di lavori, qui saranno trasferiti alcuni corsi di laurea della Scuola di Medicina e chirurgia dell'ateneo. 48 aule, 7 piani, di cui 4 dedicati alla didattica, 1 ai laboratori e 2 all'area clinica. «Questo progetto», ha dichiarato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, «è stato fortemente voluto. Abbiamo accelerato la conclusione perché crediamo possa avere un impatto positivo sia per il quartiere che per l'intera area Nord della città, cambiando la narrazione negativa di questi luoghi»
-
Centro Italia 23 Agosto Ago 2022 1532 23 agosto 2022 Terremoto 2016, la resilienza delle comunità in un video della Cri
Era il 24 agosto 2016. A sei anni di distanza dal terribile evento che colpì l’Italia centrale, l'organizzazione ha raccolto le emozioni e le parole di alcuni abitanti di Amatrice, Arquata, Norcia e altre località abruzzesi. Con il progetto “Sentieri di prossimità”, la Croce Rossa Italiana ha impegnato un team di psicologi e assistenti sociali per fornire assistenza diretta alle persone delle aree terremotate
-
#ilsocialesuisocial 22 Agosto Ago 2022 1228 22 agosto 2022 David Puente: care non profit, alzate la voce contro le bufale nel sociale
Sul suo blog, “Il cacciatore di bufale”, David Puente smaschera le fake news. Nel magazine di luglio-agosto di Vita spiega come mai alcuni temi cari al mondo del sociale, come l’immigrazione, le discriminazione razziali o religiose e la disabilità siano spesso vittime di una cattiva informazione. Alle associazioni e ong consiglia: «Di fronte alle fake news non state mai zitti. Ogni buco lasciato nella vostra comunicazione può essere riempita da altri»
-
Borghi 18 Agosto Ago 2022 1617 18 agosto 2022 I borghi? Non luoghi rifugio, ma un patrimonio da amare
Vivere in un borgo realizzando il sogno di trovare pace dalla frenesia della città? Il sogno di molti, ma per Anna Rizzo, autrice del libro "I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia" è solo l'immagine rassicurante della propaganda digitale che non fa, per esempio, i conti con il fatto che quelli più incontaminati non consentono quelle connessioni di rete che servirebbero per lavorare da remoto
-
Festival sociali 4 Luglio Lug 2022 1030 04 luglio 2022 Amare, cioè mettersi in gioco
Una comunità marchigiana apre le porte per un appuntamento che tradizionalmente attira centinaia di persone. È l’Ama-Festival, promosso dalla cooperativa Ama Aquilone, che si è svolto, che si è concluso ieri, nello scenario stupendo delle colline marchigiane. Una due giorni di spettacoli e di riflessioni. Intervista al presidente Francesco Cicchi
-
Mondo 28 Giugno Giu 2022 1140 28 giugno 2022 Brunelli: «Afghanistan, l’emergenza cronica di un Paese distrutto»
20 milioni di persone vivono nell’insicurezza alimentare e quasi 7 milioni sono sull'orlo della fame. Si stima che un milione di bambini morirà entro il 2022 se non riceverà cure immediate. Quella afghana è una delle crisi più longeve della storia. I talebani al governo, il terremoto, la crisi alimentare, la siccità. «è un Paese che vive nell’emergenza ed è totalmente isolato», dice Matteo Brunelli, vice direttore Regione Afghanistan per l’organizzazione umanitaria Intersos
-
Persone 25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022 Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini
La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina
-
Emergenze 23 Giugno Giu 2022 1644 23 giugno 2022 Afghanistan, a rischio 118mila bambini nell’area colpita dal terremoto
Un terremoto di magnitudo 5,9 ha colpito a 10 km di profondità il sud-est dell'Afghanistan nelle prime ore di mercoledì. ll terremoto è un ulteriore duro colpo ad un Paese già in ginocchio, dove più di 18 milioni di bambini e adulti - quasi il 50% della popolazione - soffrono la fame. Save the Children sta valutando i bisogni più urgenti di bambini e famiglie e predisponendo forniture di beni essenziali e sostegno economico, mentre chiede alla comunità internazionale di fornire urgentemente ulteriori aiuti umanitari
-
Emergenze 23 Giugno Giu 2022 1057 23 giugno 2022 Terremoto in Afghanistan, almeno 1000 persone morte e più di 1.500 sono ferite
Una squadra medica di Intersos sta raggiungendo le aree colpite dal terremoto di magnitudo 5,9 che ha colpito il Paese nelle prime ore di mercoledì 22 giugno: «Questo terremoto», dicono dalla ong, «non poteva accadere in un momento peggiore: in Afghanistan 7milioni di persone sono sull’orlo della fame. Occorre urgentemente il sostegno dei fondi internazionali».