Terrorismo
-
Appelli 23 Dicembre Dic 2021 1758 23 dicembre 2021 Basta con le campagne denigratorie verso la società civile palestinese
«Negli ultimi giorni abbiamo letto informazioni del tutto infondate circa le ONG palestinesi», scrivono scrivono Amnesty International; AOI - Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale; Human Rights Watch; Piattaforma delle ONG Italiane in Medio Oriente e nel Mediterraneo e Rete Italiana Pace e Disarmo. «Le accuse di “terrorismo” non sono circostanziate da prove sufficienti da parte israeliana»
-
Diritti 7 Dicembre Dic 2021 1652 07 dicembre 2021 Patrick Zaki scarcerato dopo 22 mesi di ingiusta detenzione
Patrick Zaki scarcerato, anche se rimane ancora sotto processo. Oggi 7 dicembre il tribunale ha deciso di liberare Zaki in attesa della prossima udienza che si terrà il primo febbraio. «Speriamo che nella prossima udienza ci sia quel passo in più che tutti aspettiamo e cioè il riconoscimento della sua innocenza. Oggi è comunque stato fatto tantissimo», ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
-
Cooperazione 11 Novembre Nov 2021 1601 11 novembre 2021 AOI: «Il caso delle sei ong palestinesi? Intervenga il Governo Italiano»
L'associazione ha promosso sul caso, insieme alla Piattaforma delle ONG Italiane in Medio Oriente e Mediterraneo, CINI, Link2007, Rete Italiana Pace e Disarmo e Assisi Pace Giusta, un'interrogazione urgente al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio
-
Medio Oriente 26 Ottobre Ott 2021 1039 26 ottobre 2021 Israele, 6 organizzazioni umanitarie dichiarate associazioni terroristiche
La denuncia di Arci e Arcs: «Sono realtà che si occupano di diritti umani». Il recente ordine del ministro della Difesa Benny Gantz rischia di avere conseguenze pesanti. Per questo le due sigle italiane continueranno a dare voce alle organizzazioni della società civile con cui collaborano da anni in Palestina e sono in contatto con parlamentari del nostro Paese per predisporre un’interrogazione urgente al governo affinché l’Italia assuma in fretta una posizione e chieda la sospensione dei provvedimenti
-
Emergenze 18 Ottobre Ott 2021 1602 18 ottobre 2021 Profughi siriani bloccati in Libano: un assedio che si fa sempre più stretto
A quasi undici anni dall’inizio della guerra in Siria Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che vive insieme alle famiglie siriane in un campo profughi dal 2014, ha appena pubblicato il suo V report
-
Anniversari 11 Settembre Set 2021 0853 11 settembre 2021 Vent’anni dopo l’11 settembre: il dialogo contro la violenza
In questi 20 anni il terrorismo ha continuato a uccidere innocenti e le guerre hanno continuato a moltiplicarsi. Ci si interroga sempre di più sul senso stesso delle guerre e su quali strategie, invece, dovrebbero essere adottate per contrastare la violenza. Il contrasto al radicalismo religioso e il sentiero indicato da Papa Francesco e del Grande Imam dell’Università di Al Azhar Ahmad Altayyeb
-
Politica 1 Settembre Set 2021 1045 01 settembre 2021 La cura come gesto politico
La cura - che non è solo quella sanitaria - è sempre un gesto politico e implica il prendere posizione per determinati fini e sulla base determinati valori per tradurre investimenti economici in un progetto di società. Le politiche di cura allora sono chiamate sì ad essere interpreti delle trasformazioni e portatrici di innovazioni, ma senza consegnare il futuro a un proclamato “cambiamento” che guarda in realtà a logiche di mercato
-
L'analisi 1 Settembre Set 2021 0915 01 settembre 2021 L'Afghanistan ci ha insegnato, definitivamente, che la guerra non funziona
Il commento di padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista all'indomani dell'avvenuta ritirata militare occidentale. «Dopo 20 anni di lotta contro i terroristi, questo è il risultato. Aveva ragione Gino Strada»
-
L'analisi 27 Agosto Ago 2021 1531 27 agosto 2021 «Afghanistan, vent'anni persi: invece di formare un esercito bisognava costruire scuole»
L'intervento di Wael Farouq, docente di lingua araba presso la Facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano. «È sconvolgente pensare che la maggior parte dei combattenti talebani di oggi sono nati sotto l’occupazione americana. In vent’anni l'Occidente ha scelto di costruire un esercito, non di costruire scuole e questo è il risultato. Hanno creato un vuoto che per i talebani è stato facile riempire»
-
Inchiesta 21 Agosto Ago 2021 0909 21 agosto 2021 La Giustizia riparativa non resta in carcere
A Tempio Pausania in Sardegna è in costruzione un percorso di comunità riparativa. Una esperienza straordinaria che chiude la nostra serie di quattro focus su uno degli strumenti cardine della riforma Cartabia (nelle correlate i tre precedenti approfondimenti)