Unione Europea
-
Ucraina 2 Febbraio Feb 2023 1903 02 febbraio 2023 Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
-
Consiglio Ue 2 Febbraio Feb 2023 1514 02 febbraio 2023 L’Ucraina in cima alle priorità della presidenza svedese
Alla sessione plenaria di gennaio del Comitato economico e sociale europeo (Cese) si è svolto un dibattito nel corso del quale la ministra svedese degli Affari europei, Jessika Roswall, ha presentato le priorità della nuova presidenza del Consiglio dell'Unione europea
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Transizione ecologica 23 Gennaio Gen 2023 1708 23 gennaio 2023 Sostenibilità, da Bei e Cdp 200 milioni per la pubblica amministrazione
È la prima operazione in Europa a favore di investimenti green per gli enti locali italiani. I finanziamenti ottenuti godranno di tassi competitivi e accessibili, ampliando il numero di potenziali beneficiari. L'operazione permetterà di sostenere anche quelle pubbliche amministrazioni che non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’Ue
-
Bandi 23 Gennaio Gen 2023 1543 23 gennaio 2023 Napoli, il Rione Sanità è un modello per l'Europa
Europa Nostra, la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale, e la cooperativa La Paranza di Napoli, hanno lanciato la prima edizione del bando “European Heritage Youth Residency”, che prevede un camp di cinque giorni al Rione Sanità di Napoli per studiare il modello del quartiere. L’iniziativa è aperta a studenti e professionisti da tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 e protagonisti di esperienze di rigenerazione territoriale
-
Green 20 Gennaio Gen 2023 1703 20 gennaio 2023 Bologna a tutto gas, ma pulito
Al via due progetti del gruppo Hera per evitare 16.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno attraverso lo sviluppo della rete del teleriscaldamento in città e della realizzazione di un impianto presso il depuratore di Corticella che valorizza i fanghi da depurazione per la produzione di biometano. Per un costo complessivo di 45 milioni di euro
-
Giovani 20 Gennaio Gen 2023 0955 20 gennaio 2023 Nelle competenze acquisite il valore del Servizio civile
«Non vogliamo fermarci all’anno di Servizio civile, ma affrontiamo il suo dopo e il suo oltre» con queste parole Licio Palazzini ha introdotto il primo incontro promosso da ArciServizioCivile nazionale sulla spendibilità nel mondo del lavoro delle skill apprese. Dopo l’appuntamento milanese è in programma un incontro a Roma il prossimo 1 febbraio
-
Ricerche 19 Gennaio Gen 2023 1902 19 gennaio 2023 Asvis, il decalogo sulla finanza per lo sviluppo sostenibile
Un documento redatto assieme alla fondazione Oibr mette in fila i punti chiave per rafforzare il legame tra i futuri investimenti e obiettivi sociali e ambientali quali la parità di genere e la giusta transizione ecologica
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Aism 17 Gennaio Gen 2023 1711 17 gennaio 2023 Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
Aism vince il Premio per la miglior best practice nella medicina personalizzata con il progetto Barcoding Ms. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause della sclerosi multipla