Unione Europea
-
#Noslot 2 Agosto Ago 2022 2142 02 agosto 2022 Da Agcom multa a Google da 1,45 mln per pubblicità sui giochi d’azzardo
Sono due e distinte le ordinanze-ingiunzioni, che sanzionano, nel complesso, per 1 milione e 450 le società Google Ireland Limited (750.000 euro) e TOP ADS LTD, (700.000 euro), per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dall’art. 9 del decreto-legge n. 87/218 (cd. decreto Dignità)
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
Idee 26 Luglio Lug 2022 1100 26 luglio 2022 Crisi politica, non abbandoniamo l'ottimismo
«Se dovessimo pensare che le sorti del nostro Paese dipendessero solo dalle virtù della classe politica nazionale saremmo molto ma molto preoccupati. Ma al di là della politica ci sono importanti segnali di speranza. Che conviene avere ben presenti». L'intervento del fondatore di Next-Nuova economia per tutti e ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata
-
Salute 18 Luglio Lug 2022 1822 18 luglio 2022 Quel legame fatale tra inquinamento e arresto cardiaco
Due studi svolti tra Parma e Piacenza dimostrano che il rischio di aritmie fatali aumenta del 37-38 per cento nei giorni in cui il livello di inquinamento supera i limiti di sicurezza fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel team anche Davide Lazzeroni, cardiologo della Fondazione Don Gnocchi: «Ridurre l'inquinamento ridurrebbe del 20% gli accessi in pronto soccorso per malattia cardiovascolare».
-
Orizzonte Terzo settore 18 Luglio Lug 2022 1236 18 luglio 2022 La partita europea del Terzo settore
Sul piatto ci sono 300 miliardi di euro fra Pnrr e fondi Ue. Il Terzo settore non può stare alla finestra. L'intervento del presidente di Federsolidarietà Puglia e docente della scuola di Formazione Quadri Terzo Settore
-
Appello 16 Luglio Lug 2022 1159 16 luglio 2022 Comunità energetiche, la società civile si mobilita
Il testo nato su iniziativa di Next- Nuova economica per tutti sottoscritto da Vita e da oltre cento realtà sociali. Obiettivo: dopo il recepimento della direttiva europea spingere il Governo affinché pubblichi rapidamente i decreti attuativi e i bandi del PNRR riservati ai piccoli comuni per fornire ai tanti operatori, cittadini, imprese, comunità pronti a realizzare progetti le coordinate di riferimento necessarie per la loro realizzazione
-
In Parlamento 14 Luglio Lug 2022 1414 14 luglio 2022 Riforma Terzo settore, Orlando: fascicolo fiscale pronto per Commissione Ue
Il ministro del Lavoro alla Camera conferma che la Riforma, dopo i recenti correttivi fiscali individuati con Mef e rappresentanze del Terzo settore, sarà inviata Bruxelles per le verifiche definitive. Anci, Conferenza Stato-Regioni e Forum Terzo settore formeranno sia la dirigenza dell'associazionismo sia i funzionari pubblici alle novità legislative, a partire dal "nuovo paradigma di co-progettazione e co-programmazione". Reintegrato con 40 milioni il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale
-
Diritto 7 Luglio Lug 2022 1552 07 luglio 2022 Trasporto sanitario, CRI: Corte Ue promuove Codice del Terzo Settore
La sentenza conferma la bontà della norma italiana che privilegia le associazioni per questa attività. Il presidente Cri, Francesco Rocca: "È una vittoria per le organizzazioni di volontariato che speriamo metta fine ad una lunga e dispendiosa battaglia"
-
Immigrazione 1 Luglio Lug 2022 1125 01 luglio 2022 Mobilità umana, due proposte per cambiare le politiche
L'intervento di Kostas Moschochoritis, direttore generale di Intersos, durante la Conferenza nazionale Coopera. Partendo dalla realtà dei Paesi dove l’emigrazione è spesso forzata da crisi belliche, climatiche, economiche che mettono a rischio la vita stessa delle persone, si sofferma sull’inadeguatezza della risposta politica italiana ed europea e lancia due proposte di cooperazione istituzionale facilmente realizzabili
-
Migranti 1 Luglio Lug 2022 1051 01 luglio 2022 Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia
Grazie ai corridoi umanitari sono partite ieri sera dalla Libia, dirette a Fiumicino, 95 persone vulnerabili costrette a fuggire dal proprio paese, tra cui bambini, donne vittime di tratta, sopravvissuti alla violenza e alla tortura