Unione Europea
-
Ong 18 Agosto Ago 2022 1928 18 agosto 2022 Attacco israeliano contro le organizzazioni della società civile palestinese
Le Organizzazioni della società civile italiana esprimono condanna e grande preoccupazione per il gravissimo atto di violenza avvenuto questa mattina, 18 agosto, che ha visto l’esercito israeliano fare irruzione negli uffici di sei ong palestinesi tutti situati a Ramallah, affiggendovi un ordine di chiusura permanente, firmato dal Comandante dell’Esercito Israeliano in Cisgiordania
-
Diritti umani 10 Agosto Ago 2022 1229 10 agosto 2022 «Abbiamo bisogno delle voci dei bambini per costruire un mondo più giusto»
Così il Parlamento europeo e Global Campus of Human Rights, durante la seconda conferenza di alto livello sullo stato globale dei diritti umani, organizzata al Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia. Al centro del dibattito l’impatto delle violazioni dei diritti umani sui bambini. L’ultima sessione ha evidenziato il ruolo fondamentale dei bambini e dei giovani come attori del cambiamento
-
Inclusione 6 Agosto Ago 2022 1904 06 agosto 2022 Toscana, arriva il podere sociale con gli operatori docg
La proposta di legge della vicepresidente Saccardi, che ha lavorato con Confcooperative e Legacoop oltre che con le organizzazioni agricole, sanità pubblica, comuni e Università di Pisa, approvata dalla Giunta regionale. Prevede un apposito albo per chi lavorerà in campo agricolo anche con compiti sociali, sia per esperienza pregressa (tre anni) sia per iter formativo specifico. Ed è pronto un bando da nove milioni
-
Rotta Balcanica 5 Agosto Ago 2022 1446 05 agosto 2022 Serbia-Ungheria, continuano le violenze sui migranti che attraversano il confine
Al confine tra la Serbia e l’Ungheria, secondo quanto riportato dalle testimonianze e dai dati raccolti da Medici Senza Frontiere, emerge un allarmante e ripetuto uso della violenza contro le persone che attraversano la frontiera in cerca di salvezza in Unione Europea da parte delle autorità ungheresi. Tra le più comuni pratiche di deterrenza ci sono percosse con cinture e manganelli, calci, pugni, varie forme di umiliazione, uso di spray al peperoncino e gas lacrimogeni, fino ad arrivare ai respingimenti e alla negazione dell’assistenza
-
Allarme incendi 5 Agosto Ago 2022 1020 05 agosto 2022 L’Italia (prosciugata) brucia
Nel nuovo dossier di Legambiente “L’Italia in fumo”, occhi puntati su incendi e fattori di rischio. L’Italia è infatti il Paese europeo con più ettari bruciati nel 2021. E dal 15 giugno al 21 luglio 2022 sono già stati registrati 4mila interventi in più dei Vigili del fuoco rispetto al 2021. Con 26.270 ettari andati in fumo e le aree protette sempre più sotto tiro
-
#Noslot 2 Agosto Ago 2022 2142 02 agosto 2022 Da Agcom multa a Google da 1,45 mln per pubblicità sui giochi d’azzardo
Sono due e distinte le ordinanze-ingiunzioni, che sanzionano, nel complesso, per 1 milione e 450 le società Google Ireland Limited (750.000 euro) e TOP ADS LTD, (700.000 euro), per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dall’art. 9 del decreto-legge n. 87/218 (cd. decreto Dignità)
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
Idee 26 Luglio Lug 2022 1100 26 luglio 2022 Crisi politica, non abbandoniamo l'ottimismo
«Se dovessimo pensare che le sorti del nostro Paese dipendessero solo dalle virtù della classe politica nazionale saremmo molto ma molto preoccupati. Ma al di là della politica ci sono importanti segnali di speranza. Che conviene avere ben presenti». L'intervento del fondatore di Next-Nuova economia per tutti e ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata
-
Salute 18 Luglio Lug 2022 1822 18 luglio 2022 Quel legame fatale tra inquinamento e arresto cardiaco
Due studi svolti tra Parma e Piacenza dimostrano che il rischio di aritmie fatali aumenta del 37-38 per cento nei giorni in cui il livello di inquinamento supera i limiti di sicurezza fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel team anche Davide Lazzeroni, cardiologo della Fondazione Don Gnocchi: «Ridurre l'inquinamento ridurrebbe del 20% gli accessi in pronto soccorso per malattia cardiovascolare».
-
Orizzonte Terzo settore 18 Luglio Lug 2022 1236 18 luglio 2022 La partita europea del Terzo settore
Sul piatto ci sono 300 miliardi di euro fra Pnrr e fondi Ue. Il Terzo settore non può stare alla finestra. L'intervento del presidente di Federsolidarietà Puglia e docente della scuola di Formazione Quadri Terzo Settore