Unione Europea
-
Addii 3 Marzo Mar 2023 1612 03 marzo 2023 Silvia e i suoi "utenti"
Ventotto anni, fiera del suo lavoro di educatrice professionale in una cooperativa sociale, Silvia Simoncini, Sissa per gli amici, è morta lunedì scorso a Firenze. Nel centro diurno semi-residenziale L'Albero Vivo dell'Usl Toscana Centro si dedicava con grande passione alle persone con disabilità. Molte di loro erano alle esequie, nell'affollatissima Basilica di Santa Maria Novella. Il grande impegno nell'Associazione nazionale educatori professionali - Anep. Una vita dentro la fede cristiana
-
Pace 1 Marzo Mar 2023 1716 01 marzo 2023 Ucraina, Acli: «Ue recuperi strada diplomatica»
Secondo l'associazione l'Europa deve uscire «dalla chiusura politica in cui si è impantanata, con la decisione di intraprendere una vera strada per la diplomazia all'altezza delle sue origini». Il Piano di pace cinese, recita una nota, «è da valutare». L'importanza di una tregua
-
Europa 1 Marzo Mar 2023 0900 01 marzo 2023 Cese: la società civile, pilastro della democrazia
Al via dall'1 al 3 marzo le Giornate della Società Civile, organizzate annualmente dal Comitato economico e sociale europeo (Cese). Quest’edizione farà luce sul ruolo fondamentale delle organizzazioni della società civile nell’assicurare e salvaguardare la coesione sociale e la democrazia in Europa. In programma nella sede del Cese a Bruxelles
-
Migranti 28 Febbraio Feb 2023 1647 28 febbraio 2023 Strage di Crotone, Aoi: «Inaccettabili le parole del ministro Piantedosi»
Aoi - associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale - definisce inaccettabili le parole "la disperazione non può giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli", utilizzate dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi per commentare il naufragio a ridosso della costa crotonese in cui hanno perso oltre 60 persone. «Queste affermazioni», spiega la rete di ong, «evidenziano la totale incomprensione del fenomeno migratorio»
-
Migranti 28 Febbraio Feb 2023 1529 28 febbraio 2023 Strage di Crotone, De Ponte (ActionAid): «Piantedosi fuori dalla realtà»
Proseguono le ricerche dei dispersi nel naufragio avvenuto domenica scorsa a Steccato di Cutro. Il bilancio delle vittime accertate è salito a 64, tra loro anche bambini. Il barcone, partito dalla Turchia, si è spaccato a 150 metri dalla costa. Sono in corso le ricostruzioni dei fatti ma «tragedie come quella di Cutro sono una conseguenza dell'orientamento politico di questo governo», dice Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid. «E se Piantedosi accusa i naufraghi di “non essere persone responsabili” vuol dire che è totalmente scollegato dalla realtà»
-
Personaggi 27 Febbraio Feb 2023 0800 27 febbraio 2023 Quando Elly raccontò tutto a VITA
La neosegretaria dem, che ieri ha battuto nettamente il governatore emiliano Stefano Bonaccini nelle primarie Pd, nel novembre 2014 aveva scritto, per questo giornale, un approfondito commento di un documento europeo su diritti, lavoro, diseguaglianze. Ne era stata la vice-relatrice ed era stato approvato dal Parlamento di Strasburgo. Lo riproponiamo perché c'erano già le idee con cui guiderà il Nazareno
-
Riforme 22 Febbraio Feb 2023 1907 22 febbraio 2023 La sostenibilità in Costituzione un anno dopo: le proposte di Asvis
Per l’associazione guidata da Pierluigi Stefanini, c'è bisogno di strumenti nuovi per valutare la coerenza delle politiche con i principi costituzionali di “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” inseriti nell’articolo 9 della Carta, modificato il 22 febbraio 2022. Mattarella: «L’UE e la Repubblica non possono evadere un impegno in questa direzione»
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1713 22 febbraio 2023 Ddl Calderoli, nasce il Comitato sardo contro l’autonomia differenziata
Esponenti del mondo associativo, della cultura e delle istituzioni hanno deciso di contrastare con tutti i mezzi democratici una riforma che definiscono «scellerata, dettata da egoismo territoriale e avventurismo istituzionale». Adesioni nelle principali città dell’Isola, anche da parte di realtà del Terzo settore e del mondo del volontariato. «Siamo al limite dell’avventurismo costituzionale, che aumenterà il divario Nord/Sud»
-
#UnAnnodiGuerra 20 Febbraio Feb 2023 1004 20 febbraio 2023 Ucraina, Igor Torskyy: «Siamo sopravvissuti, ma ora c'è una stanchezza profonda»
«È come se avessi vissuto un'altra vita», racconta dall'Ucraina Igor Torskyy, coordinatore del collettivo Act for Ukraine. «Prima della guerra mi sentivo un trentenne, ora un novantenne». Con la sua associazione Torskyy organizza le evacuazioni di soggetti fragili e con patologie e raccoglie aiuti umanitari, li divide e poi li distribuisce nelle città dove c’è più bisogno. «L'appoggio», continua, «di tanti volontari e società civile, soprattutto italiana, ci ispira e ci dà la forza per andare avanti»
-
Europa 17 Febbraio Feb 2023 0826 17 febbraio 2023 La via della pace fra Belgrado e Pristina passa anche da Roma
Oggi a Pristina si celebra il quindicesimo anniversario dell'indipendenza del Kosovo. Dal 2003 l'Unione europea ha promesso l'adesione ai Paesi dei Balcani. Solo 22 Stati Membri, però, riconoscono il Kosovo che la Serbia continua a concepire come propria provincia. A fine gennaio un piano che porta informalmente la firma di Francia e Germania per stabilire le regole di buon vicinato. E se l'Italia...