Unione Europea
-
Bandi 23 Gennaio Gen 2023 1543 23 gennaio 2023 Napoli, il Rione Sanità è un modello per l'Europa
Europa Nostra, la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale, e la cooperativa La Paranza di Napoli, hanno lanciato la prima edizione del bando “European Heritage Youth Residency”, che prevede un camp di cinque giorni al Rione Sanità di Napoli per studiare il modello del quartiere. L’iniziativa è aperta a studenti e professionisti da tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 e protagonisti di esperienze di rigenerazione territoriale
-
Green 20 Gennaio Gen 2023 1703 20 gennaio 2023 Bologna a tutto gas, ma pulito
Al via due progetti del gruppo Hera per evitare 16.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno attraverso lo sviluppo della rete del teleriscaldamento in città e della realizzazione di un impianto presso il depuratore di Corticella che valorizza i fanghi da depurazione per la produzione di biometano. Per un costo complessivo di 45 milioni di euro
-
Giovani 20 Gennaio Gen 2023 0955 20 gennaio 2023 Nelle competenze acquisite il valore del Servizio civile
«Non vogliamo fermarci all’anno di Servizio civile, ma affrontiamo il suo dopo e il suo oltre» con queste parole Licio Palazzini ha introdotto il primo incontro promosso da ArciServizioCivile nazionale sulla spendibilità nel mondo del lavoro delle skill apprese. Dopo l’appuntamento milanese è in programma un incontro a Roma il prossimo 1 febbraio
-
Ricerche 19 Gennaio Gen 2023 1902 19 gennaio 2023 Asvis, il decalogo sulla finanza per lo sviluppo sostenibile
Un documento redatto assieme alla fondazione Oibr mette in fila i punti chiave per rafforzare il legame tra i futuri investimenti e obiettivi sociali e ambientali quali la parità di genere e la giusta transizione ecologica
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Aism 17 Gennaio Gen 2023 1711 17 gennaio 2023 Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
Aism vince il Premio per la miglior best practice nella medicina personalizzata con il progetto Barcoding Ms. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause della sclerosi multipla
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 L'Alleanza delle cooperative aderisce al Social Economy Europe
I vertici della See hanno incontrato a Roma gli esponenti dell'associazione composta da Agci, Confcooperative e Legacoop. La See dà voce a 2,8 milioni di imprese dell’economia sociale in Europa. Le coop sono interlocutrici fondamentali per le due priorità politiche dell’agenda europea: la transizione digitale e quella ambientale
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Teatro 13 Gennaio Gen 2023 1421 13 gennaio 2023 Il ministero della solitudine
Nelle vite dei protagonisti della piece della compagnia lacasadargilla non hanno funzionato le reti familiari, i circoli amicali, i rapporti di vicinato e prossimità, l’intervento della società civile organizzata. La china dei cinque personaggi, che invocano l’intervento pubblico, è in fondo un grido nei confronti di una umanità che non ha saputo, non ha potuto, non ha voluto intervenire in una prospettiva di solidarietà. Ma è anche la denuncia dell'impotenza delle vecchie liturgie della pubblica amministrazione
-
Unione Europea 11 Gennaio Gen 2023 1232 11 gennaio 2023 Iraq, il nome che Borrell non riesce a pronunciare
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. È un attacco all'ordine internazionale” dice a Bagdad l'Alto Rappresentante dell'Ue per la Politica Estera. Ma è paradossale che proprio nel corso di un evento internazionale sull'Iraq si denuncia l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe omettendo di ricordare quanto successo vent'anni fa per opera delle forze armate Usa