Unione Europea
-
Emergenze 1 Dicembre Dic 2022 1532 01 dicembre 2022 Ucraina, Putin uccide col freddo
Gli attacchi missilistici alle centrali elettriche in tutta l’Ucraina lasciano il Paese senza elettricità. Questo significa blackout diffusi e interruzione delle forniture di acqua e riscaldamento. L’arrivo dell’inverno ha moltiplicato le necessità, c’è sempre più bisogno di generatori e abiti pesanti. Ma la risposta umanitaria non si ferma e la società civile e le ong sul territorio hanno attivato nuovi progetti per supportare la popolazione
-
Allarmi 28 Novembre Nov 2022 0827 28 novembre 2022 Povertà energetica, perché le donne sono più a rischio degli uomini
Per motivi economici e socioculturali le donne rischiano di trovarsi in condizioni di povertà energetica più facilmente degli uomini. Alla luce delle recenti allarmanti statistiche, dal dibattito tematico organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), è emersa un'esortazione all'Ue affinché adotti politiche in cui il genere sia un fattore chiave
-
Mediterraneo 25 Novembre Nov 2022 1725 25 novembre 2022 «Così abbiamo convinto il Bundestag a finanziare United4Rescue»
Parla Susanne Jacoby, capo comunicazione della ong che sostiene il soccorso nel Mediterraneo: «Quello della Germania è un segnale politico forte e un sostegno importante in tempi difficili». E boccia la proposta italiana degli hotspot, «incompatibile con la Convenzione Onu sui Rifugiati e con il diritto dell'Ue», ma tira le orecchie anche a Bruxelles: «C'è bisogno di un'azione europea per garantire il salvataggio marittimo»
-
Esg 23 Novembre Nov 2022 1936 23 novembre 2022 Enel, 75% dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2025
Molta sostenibilità nel Piano strategico 2023-25 del gruppo energetico. Sostenibilità che, dice l'a.d. Starace, «continua a collocarsi alla base della nostra strategia». Avanti con la decarbonizzazione: entro un triennio, il 90% dell'energia venduta a prezzo fisso sarà carbon free, digitalizzando otto utenze su 10. Investimenti in rinnovabili in Spagna e Italia. Utili verso quota 7 miliardi
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 Cosa ha funzionato, e cosa no alla Cop27
Se alla conferenza mondiale sul clima numero 27 è stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, gli impegni presi dagli stati sui combustibili fossili sono ancora molto (troppo) vaghi. Anche per via del paese ospitante, l’Egitto. I pro e i contro della Cop27 e il commento degli esperti del clima di WWF Italia, presenti a Sharm el-Sheikh
-
Migranti 22 Novembre Nov 2022 0723 22 novembre 2022 Morti di freddo, con una camera d'aria al posto del salvagente: la rotta tunisina
Per la morte della giovane donna a seguito dello sbarco dell’8 novembre al poliambulatorio di Lampedusa la Procura di Agrigento ha predisposto il fermo di uno scafista. “Non ci davano da mangiare e da bere, nessuno aveva un salvagente”, hanno raccontato i naufraghi. L’Oim pubblica i dati dei migranti intercettati e riportati in Libia dall’inizio dell’anno: sono oltre 20 mila
-
Premi 21 Novembre Nov 2022 0916 21 novembre 2022 Il Rione Sanità entra in Europa e l’Europa entra nel Rione Sanità
Rione Sanità ha celebrato il Premio per il Patrimonio Culturale più prestigioso d’Europa, l’European Heritage Award – Europa Nostra Award 2022, vinto dalla cooperativa La Paranza nella categoria “Campioni del Patrimonio”. I Premi Europei per il patrimonio culturale, istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e finanziati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sono gestiti da Europa Nostra, la voce europea della società civile che rappresenta a tutti gli effetti la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale
-
Convegni 16 Novembre Nov 2022 0934 16 novembre 2022 Don Bosco 2000 al primo forum dell’agenzia europea per l’asilo Euaa
La partecipazione dell’associazione all’importante consesso è stato un’utile momento di confronto per far comprendere alle istituzioni le reali criticità che il complesso sistema dell’accoglienza porta con sé
-
Ambiente a rischio 8 Novembre Nov 2022 1148 08 novembre 2022 Fiumi e laghi invasi da specie e aliene. È l'ora di rinaturare
Denuncia del Wwf Italia: il 62% dei pesci nei nostri corsi e specchi d'acqua è alloctono, come pesci siluro di oltre due metri e lucioperca introdotti nel Po. E non mancano anfibi e crostacei. Solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi è in un “buono stato ecologico”. Dal Pnrr risorse per cominciare a riequilibrare, paretendo dal più grande corso d'acqua italiano
-
Parlamento europeo 7 Novembre Nov 2022 1340 07 novembre 2022 Il premio che promuove i valori fondamentali dell'Ue
I vincitori italiani del Premio del cittadino europeo sono stati premiati a Roma allo spazio “Esperienza Europa - David Sassoli”, sede italiana del Parlamento europeo, in presenza di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia, e dei membri della giuria. Martedì 9 novembre la premiazione dei progetti di tutta Europa nel corso di una cerimonia a Bruxelles