Unione Europea
-
Mafie 7 Novembre Nov 2022 0854 07 novembre 2022 Don Ciotti: quando il valore del denaro supera quello della vita, ecco il conflitto
Fare la lotta alla mafia vuol dire dare risposte sociali, educative, culturali accessibili alle persone. Vuol dire riflettere anche sul carattere transnazionale che la mafia sta assumendo costituendo un pericolo globale per i diritti dei cittadini. A 22 anni dalla firma della “Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale” e in occasione della IV assemblea generale di Red ALAS, in corso a Buenos Aires, attraverso il suo fondatore, don Luigi Ciotti, Libera torna a fare punto sullo stato della lotta alle mafie e alla corruzione
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
Immigrazione 29 Ottobre Ott 2022 1600 29 ottobre 2022 Memorandum Italia-Libia: basta chiudere gli occhi sulla pelle dei migranti
Il nostro governo, con una continuità straordinaria dal centro sinistra di Gentiloni e Minniti, al governo 5Stelle-Lega, fino a quello di unità nazionale con Draghi e Lamorgese, ha fatto finta di non vedere quello che succedeva in Libia: violenze, stupri, riduzione in schiavitù e omicidi . Se non si interverrà entro il 2 novembre il Memorandum d’Intesa Italia Libia verrà rinnovato automaticamente per i prossimi 3 anni
-
Governo 27 Ottobre Ott 2022 1608 27 ottobre 2022 WWF, «Che fine ha fatto la transizione ecologica»?
Una delle più radicate e importanti associazioni ambientaliste italiane interroga il nuovo Governo Meloni sull'ambiente. Il presidente WWF Luciano Di Tizio: «Non si perduri nell’errore di separare la questione ambientale da quella economica»
-
UE 27 Ottobre Ott 2022 1450 27 ottobre 2022 Chi sono gli osservatori elettorali internazionali?
Accertano la legittimità delle elezioni nei Paesi del mondo. L’Ue ha un ruolo chiave nell'osservazione elettorale. Global Campus of Human Rights, network di 100 università al mondo, supportato dell'Unione, promuove la 3a edizione del corso “International electoral observers”, quest'anno online, dal 14 al 18 novembre. Application fino al 31 ottobre
-
Immigrazione 25 Ottobre Ott 2022 1554 25 ottobre 2022 Più di 5mila migranti hanno perso la vita dal 2021 lungo le rotte migratorie europee
Il progetto Missing Migrants dell'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, riporta che almeno 5.684 persone sono morte lungo le rotte migratorie verso e all'interno dell'Europa dall'inizio del 2021, con un numero crescente di decessi registrati lungo le rotte del Mediterraneo, lungo i confini terrestri e all'interno dell’Europa
-
#Ucraina 21 Ottobre Ott 2022 1006 21 ottobre 2022 I Comuni italiani a Leopoli per sottoscrivere patti di azione nonviolenta con i Comuni ucraini
Dal 24 al 26 ottobre 2022, infatti, la delegazione del MEAN sarà a Leopoli insieme ad alcuni Sindaci italiani, che hanno già dato la propria adesione ad un progetto sui “Patti di azione nonviolenta” con alcuni Comuni ucraini per la difesa nonviolenta del popolo ucraino e la futura ricostruzione
-
Guerra in Ucraina 15 Ottobre Ott 2022 1409 15 ottobre 2022 Cari pacifisti, non basta chiedere la pace
Le stesse manifestazioni di queste settimane e le organizzazioni promotrici dovrebbero portare idee e proposte che aiutino le piazze a capire come e a quali condizioni poterci arrivare, senza semplificazioni o fanatismi. Per potere sviluppare una cultura di pace capace di definire una piattaforma comune che dalla società civile arrivi alla politica e ai decisori politici
-
Esg 13 Ottobre Ott 2022 2246 13 ottobre 2022 Neutralità climatica, 60 aziende si alleano
Nasce C02alizione Italia: da Danone a Illy, da Chiesi a Hera tutte impegnate per la riduzione delle emissioni climalteranti. A tenere a battesimo il nuovo rassemblement per la sostenibilità l'ex ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, oggi a capo della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 0905 13 ottobre 2022 Ucraina: luci e ombre del sistema di accoglienza
Sei mesi dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, proviamo a fare un’analisi di come ha funzionato l’accoglienza dei profughi in Italia. Dopo l’entusiasmo iniziale, in cui migliaia di italiani si sono detti disponibili ad accogliere, quante sono state le convivenze attivate e quante quelle ancora in essere? Secondo Refugees Welcome, il 60% delle accoglienze in famiglia è terminato. L’estate è stato uno spartiacque: alcuni hanno lasciato l’Italia per tornare in Ucraina. Qualcuno, dicono i primi segnali, sta pensando di (ri)tornare nel nostro paese dopo l’escalation delle ultime settimane. Nel frattempo, la Commissione Europea ha prolungato fino a marzo 2024 la Direttiva sulla protezione temporanea (2001/55)