Violenza
-
Giornata mondiale dell'Infanzia 19 Novembre Nov 2022 0927 19 novembre 2022 Infanzia, una generazione dimenticata
Creare una comunità educante che possa essere propulsore per un vero cambio di rotta, di un vero cambio di paradigma, è l'unico vero modo per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia. Sentirci tutti chiamati in causa, corresponsabili nella tutela dell'energia dei nostri giovani, dei loro sogni e delle loro speranze, di quello che oggi è il primo diritto a cui la nostra società deve puntare: il diritto alla crescita
-
Violenza contro le donne 19 Novembre Nov 2022 0900 19 novembre 2022 Torino, apre il primo centro dedicato agli orfani di femminicidio
L’iniziativa rientra nel progetto S.O.S. Sostegno Orfani Speciali, finanziato da Con i Bambini per favorire una presa in carico degli orfani e delle loro famiglie in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Online anche il sito www.centrososorfani.it e il numero per le emergenze 366-4607803 attivo 24 ore su 24
-
Donne 18 Novembre Nov 2022 1642 18 novembre 2022 Violenza di genere, il cartone del latte Coop ce la ricorderà
La grande catena distributiva della cooperazione di consumo lancia una campagna per far crescere la consapevolezza della violenza di genere e per rilanciare le pari opportunità. In novembre, su 2 milioni di confezioni, sarà riportato il numero anti-violenza e alti-stalking: 1522. L'alleanza con Differenza Donna e con i centri antiviolenza
-
#Ucraina 16 Novembre Nov 2022 1443 16 novembre 2022 L'impegno di Comunione e liberazione per la pace
Il volantino di CL sulla situazione del conflitto ucraino. È un contributo offerto a tutti per comprendere il valore del giudizio di Papa Francesco e promuovere iniziative pubbliche di preghiera e confronto
-
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 15 Novembre Nov 2022 1240 15 novembre 2022 ActionAid: «Non basta essere libere dalla violenza se si è congelate dalla politica»
ActionAid lancia la campagna #FreeNotFreezed e chiede al Governo strumenti concreti per supportare le donne nel percorso di affermazione della loro libertà. «Immaginate di aver avuto la forza di liberarvi da una situazione di violenza domestica e di aver avuto il coraggio di lasciare la vostra casa, le vostre abitudini, tutto, per ricominciare da capo. Immaginate, a questo punto, di scoprire di non avere i mezzi e l’aiuto sufficienti da parte dello Stato per poter riprendere in mano la vostra vita. Come vi sentireste? Vi sentireste congelate», dice Claudia Gerini ambasciatrice della campagna
-
#5novembre 4 Novembre Nov 2022 1545 04 novembre 2022 Agesci, gli scout e le guide a Roma come "Artigiani di pace”
«Dalla guerra se ne esce investendo sulla Pace e non solo quando scoppia un conflitto. Il nostro rifiuto della violenza in ogni sua forma è più che mai radicale» sono le parole di Roberta Vincini e Francesco Scoppola presidente del Comitato nazionale Agesci che nell'ultimo Consiglio generale ha elaborato un documento dal titolo "Artigiani di pace"
-
Diritti 4 Novembre Nov 2022 1355 04 novembre 2022 5 motivi per cui la violenza di genere e quella nella ritmica sono gemelle
E’ possibile fare – almeno – cinque parallelismi tra la violenza di genere e la violenza che sta emergendo dal mondo della ginnastica ritmica. Dopo le denunce di Nina Corradini e Anna Basta, atlete e famiglie stanno scrivendo ai giornali e sui blog per dire: anche a me, anche a me. E’ questo un nuovo MeToo?
-
Idee 4 Novembre Nov 2022 1050 04 novembre 2022 Dal "voto di pancia" al ruolo della vita emotiva in politica
Paura, rabbia, preoccupazione per il futuro, invidia: la "pancia" e i sentimenti delle persone giocano sempre un ruolo in politica. Sbagliato? No, le neuroscienze hanno definitivamente smontato il pregiudizio scientifico verso la dimensione affettiva, affermando che l'inscindibile legame tra pathos e logos fonda le relazioni con gli altri e dunque anche la politica. Ma un conto è strumentalizzare le emozioni, un altro prendersene cura
-
#5Novembre 4 Novembre Nov 2022 1034 04 novembre 2022 Ucraina, Misericordie in marcia per la pace
Anche la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia a Roma domani, alla manifestazione per la pace: «I mesi passano e non si può rimanere inerti». Alla mobilitazione, coordinata dalla Rete italiana pace e disarmo, anche una nutrita delegazione
-
Brasile 3 Novembre Nov 2022 0405 03 novembre 2022 Le sfide di Lula
L'ex presidente dei poveri torna dal primo gennaio 2023 al Palacio do Planalto, ma con il 50,8% dei voti ottenuti dovrà fare i conti anche con il 49,2% dell'elettorato che ha votato Bolsonaro. Mancano ancora due mesi, che si preannunciano tesi, con strade bloccate e migliaia di supporter del presidente uscente che complicano la transizione. Per Lula non sarà facile mantenere le promesse della campagna elettorale anche perché in Parlamento il suo partito ha pochi seggi. La sfida maggiore, però, sarà combattere la fame, che colpisce 33 milioni di brasiliani e salvare l'Amazzonia.