Violenza
-
Gender gap 2 Marzo Mar 2023 1311 02 marzo 2023 Parità di genere, Enel nella top 100 delle aziende globali
La società compare nuovamente tra le principali utility del mondo e primo operatore italiano nella classifica 2023 dell’ente specializzato Equileap dedicata alle prime cento imprese che abbattono il gender gap sul posto di lavoro
-
Minori 28 Febbraio Feb 2023 1110 28 febbraio 2023 Yemen, Zaid: «È difficile vivere senza una gamba, mi ha colpito una granata»
Nel mondo 449 milioni di bambini vivono in zone di guerra. Lo Yemen è in cima alla lista dei 10 peggiori Paesi colpiti da conflitti dove vivere per i bambini nel 2021. Nella lista anche Afghanistan, Somalia e Siria, alcune delle principali nazionalità di provenienza delle persone che hanno perso la vita nel naufragio di Crotone. Save the Children presenta il rapporto “The forgotten ones”. In un anno più di 8mila bambini sono morti o sono stati mutilati con una media di 22 al giorno
-
Migranti 27 Febbraio Feb 2023 1219 27 febbraio 2023 Naufragio di Crotone, Stilli: «Il Governo prenda atto delle sue responsabilità»
250 persone, oltre 60 i morti, e troppi dispersi, tra loro donne e bambini. «Il Governo italiano, di fronte alla tragedia annunciata, deve prendere atto della responsabilità che si è assunto nel bloccare gli aiuti a chi fugge da violenza e morte. Non serve il cordoglio per le vittime, adesso, ma uno sforzo comune per salvarle quando sono in pericolo», dice Silvia Stilli, portavoce della rete Aoi - cooperazione e solidarietà internazionale
-
Scuola 25 Febbraio Feb 2023 0934 25 febbraio 2023 Diversità e violenza, lezione di attivisti e tiktoker per 33mila
Fondazione Conad continua il proprio lavoro nelle scuole per la sensibilizzazione dei giovani sui temi sociali più urgenti che li riguardano. Dopo la legalità e il cambiamento climatico, è stata la volta dell'accoglienza del diverso e della prevenzione del bullismo. Con i dirigenti di Amnesty e la star di Tik Tok amata dagli adolescenti
-
Antimafia 23 Febbraio Feb 2023 1519 23 febbraio 2023 La marcia che da quaranta anni dice no alla mafia
Quaranta anni dopo il 26 febbraio 1983, data della prima marcia popolare antimafia Bagheria – Casteldaccia, la strada del Vallone sarà quella su cui si snoderà il serpentone di coloro che venerdì 24 febbraio saranno animati dalla voglia di riscatto da una mafia che non è più quella dell'era stragista, ma è ancora presente nel tessuto socio-culturale della nostra società. A partecipare per la prima volta la "Commissione regionale Antimafia"
-
Cittadinanza 23 Febbraio Feb 2023 1222 23 febbraio 2023 La rinascita di Rione Sanità diventa un esempio oltre i confini di Napoli
Un progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa La Paranza e Save the Children. Il laboratorio itinerante, rivolto a giovani tra i 13 e i 17 anni, “Ricomincio da me”, parte dall'idea che la storia del cambiamento del Rione Sanità possa essere da esempio oltre i confini di Napoli
-
Migranti 23 Febbraio Feb 2023 1059 23 febbraio 2023 Rifugiati, l'Italia indietro rispetto a Germania, Francia e Spagna
Il Rapporto 2022 presentato dal Cir analizza i dati ufficiali del ministero dell'Interno, di Eurostat e dell'Oim. Viene smontata, ancora una volta, la narrazione che vorrebbe il nostro Paese "invaso" da persone richiedenti asilo per svariati motivi. Bene la protezione temporanea, ma va applicata a prescindere dal Paese di provenienza
-
Mondo 23 Febbraio Feb 2023 1032 23 febbraio 2023 La Nigeria che va al voto è una pentola a pressione
Con il 43% di giovani disoccupati, un'inflazione che per la Banca centrale è al 22% ma secondo la Johns Hopkins University è del 44%, il prezzo della benzina alle stelle e una crisi energetica senza precedenti, per la prima volta la principale democrazia africana va al voto usando la biometria e le urne elettroniche. La violenza pre elettorale, mai così rampante, e una popolazione esasperata dalla mancanza di contante causata da una polemica riforma monetaria del presidente uscente, l'ex generale golpista Muhammadu Buhari, aumentano il rischio di una deriva autoritaria
-
Sport 17 Febbraio Feb 2023 1457 17 febbraio 2023 Cartellino rosso per chi va male a scuola
"Se vai male a scuola, non ti convoco": suona così la scelta della USD Vanchiglia di Torino, che ha chiesto ai suoi tesserati di presentare la pagella del primo quadrimestre. Silvio Premoli, autore di "Pedagogia a bordo campo": «Bene ad avere attenzione al ragazzo nella sua interezza, ma sport e scuola sono due cose distinte: è importante che chi fa fatica a scuola abbia un ambito in cui si senta valorizzato»
-
WeWorld 16 Febbraio Feb 2023 1309 16 febbraio 2023 La 23ª giornata di campionato si colora di rosso per dire basta alla violenza sulle donne
Lega Serie A e WeWorld anche quest’anno saranno impegnate per promuovere su tutti i campi della Serie A TIM la sesta edizione della campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne #unrossoallaviolenza. I calciatori e gli arbitri scenderanno sul terreno di gioco con un segno rosso sul viso e i Capitani di tutte le squadre indosseranno la fascia simbolo della giornata