Violenza
-
Violenza contro le donne 12 Gennaio Gen 2023 1429 12 gennaio 2023 20mila donne, 106 centri antiviolenza, 62 case rifugio. Ecco chi aiuterà D.i.Re con Ferragni
Chiara Ferragni devolverà l'intero compenso della sua partecipazione al Festival di Sanremo all’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, che gestisce oltre 100 centri antiviolenza e più di 60 case rifugio in tutta Italia: luoghi in cui vengono accolte gratuitamente le donne che hanno subito violenza di vario genere
-
Anffas 11 Gennaio Gen 2023 1142 11 gennaio 2023 Una coperta per l'Ucraina, fatta dalle persone con disabilità: perché è bello sentirsi utili
Non è vero che le persone con disabilità devono solo essere aiutate. Possono aiutare, fare la differenza. È lo spirito con cui gli utenti del centro socio educativo e del servizio diurno di Anffas Crema si sono attivati per sostenere le persone ucraine: con una raccolta di beni di prima necessità, ordinati e sistemati e sferruzzando coperte di lana
-
Diritti Umani 11 Gennaio Gen 2023 0915 11 gennaio 2023 “Bif&st”, una sedia vuota a sostegno del regista Panahi e del popolo iraniano
Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato dal regime, sarà il presidente onorario della giuria internazionale del “Bif&st” in programma a Bari. Sarà presente con una sedia vuota. Come Panahi sono tanti gli artisti imprigionati o condannati a morte per le proteste contro il governo degli ayatollah dopo l’assassinio della giovane Mahsa Amini
-
Diritti umani 10 Gennaio Gen 2023 1429 10 gennaio 2023 Iran, Moghaddam: «La nostra protesta diventata rivoluzione»
«I cittadini iraniani vogliono una vita normale, chiedono che vengano rispettati i loro diritti umani», dice Mahmood Amiry Moghaddam, direttore di Iran Human Right. «Sono passati più di 100 giorni dall'inizio delle proteste e, nonostante l'ampia violenza usata dal regime, queste continuano. La barriera della paura è stata infranta e il regime sta facendo tutto il possibile per ricostruirla, ma non ci riesce. Quello che sta accadendo in Iran è probabilmente il più grande movimento per i diritti umani del nostro tempo»
-
Democrazie sotto attacco 9 Gennaio Gen 2023 1407 09 gennaio 2023 Brasile, Acli: «Monito per chi ama la libertà»
Presa di posizione aclista sui fatti accaduti nella capitale Brasilia. L'assalto alle istituzioni deve far riflettere: «La democrazia non è data una volta per tutte e bisogna sempre vigilare a sua difesa»
-
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Telefono Azzurro 27 Dicembre Dic 2022 0830 27 dicembre 2022 «Così il 26 dicembre ho risposto a Giulio, 14 anni, che aveva paura a stare con i genitori»
Anna, 30 anni, è un’operatrice che lavora in Telefono Azzurro da 4 anni e in questi giorni di festa è stata sulle linee, in ascolto. «Giulio, di 14 anni, il 26 dicembre ci ha contattati dicendo “non posso restare qui, vorrei andare a scuola piuttosto che dover restare a casa». Giulio raccontava della difficoltà di convivere con i propri familiari durante le vacanze di Natale. Come lui Elisa, Anna, Pietro e molti altri
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2022 1150 23 dicembre 2022 Haiti, il Natale di chi fugge
L’80% della popolazione vive in una condizione di povertà, il Paese è controllato dalle bande armate. Roselène Pierre, 24 anni, come moltissimi altri, è stata costretta a lasciare la sua casa per salvarsi dalla violenza dei gruppi. «La mattina che sono scappata», racconta, «avevo sentito sparare, succedeva spesso, ma non avevo idea che quel giorno sarebbe stato il mio ultimo giorno nella mia casa». Dopo essere scappata ha incontrato l’ong italiana Fondazione Avsi
-
Diritti negati 22 Dicembre Dic 2022 1650 22 dicembre 2022 Laila Basim: «Vi racconto la disperazione delle studentesse afghane»
Nuova stretta del regime talebano: via le ragazze delle università. Siamo tornati a intervistare l'attivista che a Kabul partecipa al movimento di protesta delle donne. Racconta la rabbia di tante giovani, il dissenso di molti docenti (30 si sono dimessi nell'ateneo della capitale) e preannuncia una manifestazione nei prossimi giorni
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito