Welfare Regioni
-
Enti locali 12 Maggio Mag 2023 0940 12 maggio 2023 Il “Manifesto di Monte Sant'Angelo” contro mafie e corruzione
Educazione e cultura sono le parole d’ordine del decalogo realizzato da Avviso pubblico che delinea i dieci impegni rivolti ad enti locali e Regioni per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile
-
Editoria 1 Marzo Mar 2023 1728 01 marzo 2023 La Puglia riparte dal sociale che genera cultura, servizi e lavoro
La presentazione del Focus book “Puglia. Il sociale bifronte”, seconda pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare. Una regione a doppia velocità, dove emerge l’importanza di far incontrare innovazione e povertà
-
Idee 4 Febbraio Feb 2023 1015 04 febbraio 2023 Autonomia differenziata, una sciagura per il Mezzogiorno e l’Italia
«Ci saranno cittadini di serie a e di serie b, per la questione del riparto delle risorse sulla base del criterio della spesa storica. Per superare il divario tra Nord e Sud serve, invece, una politica nazionale». L’intervento di Onofrio Romano, professore associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, sul tema dell’Autonomia differenziata
-
Foggia 26 Gennaio Gen 2023 1613 26 gennaio 2023 Violenze al “Don Uva”, più controlli sugli accreditamenti delle strutture
Cittadinanzattiva Puglia, dopo gli arresti degli operatori sanitari accusati di violenze e maltrattamenti nei confronti dei pazienti, chiede alla Regione commissioni miste di controllo all’interno delle rsa, rssa e strutture simili
-
Inclusione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1102 02 dicembre 2022 “Luoghi Comuni”, le idee dei giovani che in Puglia rigenerano spazi inutilizzati
Il progetto “Luoghi Comuni” della Regione Puglia ha consentito di rivitalizzare 104 spazi pubblici sottoutilizzati lungo tutto il territorio regionale. Una combinazione di rigenerazione urbana, attivazione giovanile e protagonismo del terzo settore
-
Legalità 8 Luglio Lug 2022 0930 08 luglio 2022 Minacce, incendi, proiettili. Sindaci e amministratori ancora sotto tiro
Avviso Pubblico ha presentato l’XI° rapporto “Amministratori sotto Tiro”. Nel 2021 sono stati registrati 438 atti intimidatori, di minaccia e violenza contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica amministrazione. Un fenomeno radicato e presente in tutta Italia, condizionato lo scorso anno anche dal covid
-
Disabilità 1 Giugno Giu 2022 0930 01 giugno 2022 Audiolibri, i donatori di voce per chi non può leggere
Il Centro Regionale Audiolibro Puglia, gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Puglia, realizza libri parlanti per non vedenti, ipovedenti, dislessici, anziani. Per tutti coloro che hanno una difficoltà di lettura certificata
-
Povertà 28 Febbraio Feb 2022 1446 28 febbraio 2022 Senza fissa dimora, garantire medico di base e residenza a 60mila
Parla Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di Strada: diritto alla salute ed alla residenza sono indispensabili per aiutare gli oltre 60mila senzatetto. Due diritti garantiti dalla Costituzione italiana ma che, ancora oggi. non vengono rispettati. I volontari che offrono assistenza legale gratuita ai poveri spingono per un movimento di pressione.
-
Innovazione Sociale 23 Febbraio Feb 2022 1621 23 febbraio 2022 Anziani, il gps di Penelope per ritrovare quelli scomparsi
In Puglia, dal 1974 al 2021 sono 46 le persone anziane scomparse e mai più ritrovate, mentre molte di più sono quelle poi ritrovate senza vita. Per questo, l’associazione Penelope sta sperimentando il progetto “S.E.G.U.I.M.I.”, che punta a dotare quanti soffrono di patologie neurodegenerative, di un dispositivo di geolocalizzazione che consenta di individuarne la posizione mediante il Gps. E lancia un appello alle istituzioni affinché l'ausilio medico diventi un diritto per tutti.
-
Innovazione 15 Febbraio Feb 2022 1330 15 febbraio 2022 Il Terzo settore è il Capitale Sociale della Puglia
Con “PugliaCapitaleSociale 3.0” l’assessorato al Welfare regionale vuole favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva e la promozione del welfare di comunità attraverso due le linee di finanziamento. A disposizione ci sono quasi 9 milioni di euro, con l’idea di sostenere le visioni progettuali di quelle realtà che vogliono migliorare il futuro e la qualità della vita di chi vive in condizioni di fragilità