Alimentazione
-
Minori 4 Settembre Set 2020 1743 04 settembre 2020 Per due bambini su tre relazioni migliori in famiglia dopo il lockdown
Pediatri e pedagogisti indagano insieme le reazioni delle famiglie lombarde al lockdown, con un quadro di sostanziale tenuta delle famiglie e dei bambini
-
Mondo 21 Agosto Ago 2020 0930 21 agosto 2020 Africa, il ritorno a scuola come antidoto all'impatto sociale del virus
L'interruzione dei percorsi scolastici, denuncia l'OMS, ha creato una vera e propria «school disruption» esponendo i sistemi più fragili a problemi enormi. Al tempo stesso ha rivelato i settori in cui gli investimenti umanitari potrebbero essere orientati: fornire di servizi igienici le strutture scolastiche
-
Covid-19 24 Luglio Lug 2020 0600 24 luglio 2020 Al via l'indagine sulla sicurezza alimentare in nove paesi vulnerabili
La vita e il sostentamento di milioni di persone - soprattutto quelle che vivono in Paesi in crisi umanitaria - sono (e saranno) pesantemente colpite. Per questo la fondazione Coopi – Cooperazione internazionale, attiva da 55 anni nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario nei paesi più poveri al mondo, ha avviato un’indagine per comprendere gli effetti del Covid-19 sulla sicurezza alimentare delle comunità in cui opera
-
Cesvi 23 Luglio Lug 2020 1921 23 luglio 2020 Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
L'organizzazione italiana e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) oltre 3.500 famiglie (quasi 25.000 persone) hanno acquisito nuove competenze utili a migliorare la produzione agricola (in qualità e quantità), sfruttando le tecniche di ottimizzazione del raccolto per mitigare gli effetti drammatici del cambiamento climatico e andare incontro ai bisogni delle famiglie che hanno meno risorse economiche, incluse quelle dei rifugiati
-
Democrazia 3 Luglio Lug 2020 1305 03 luglio 2020 Da noi le task force a Parigi la Convention Citoyenne sur le Climat
Sono stati 150 partecipanti - un campione estratto a sorte, statisticamente rappresentativo della popolazione francese che sono giunti a elaborare ben 149 proposte che toccano tutti gli ambiti essenziali il contenimento delle emissioni: dall’abitare all’alimentazione, dal lavoro ai trasporti, fino ai consumi.
-
Ambiente 3 Luglio Lug 2020 0922 03 luglio 2020 L'attualità Alex Langer 25 anni dopo
A 25 anni dalla morte ripubblichiamo la sua lettera a San Cristoforo. Qual è la Grande Causa per la quale impegnare oggi le migliori forze, anche a costo di perdere gloria e prestigio agli occhi della gente e di acquattarsi in una capanna alla riva di un fiume? Qual è il fiume difficile da attraversare, quale sarà il bambino apparentemente leggero, ma in realtà pesante e decisivo da traghettare?
-
Welfare 5 Giugno Giu 2020 2038 05 giugno 2020 Il Welfare di comunità è possibile, eccone un esempio
Alcuni progetti coordinati dall’Associazione “La Bottega del Possibile” hanno dimostrato, nel corso di oltre un anno di attività, il valore e l’efficacia di un progetto sociale sviluppatosi intorno al tema della salute. Una pluralità di progetti che hanno coinvolto e mobilitato le risorse delle comunità, agendo sulle risorse delle persone, aprendo le strutture residenziali al territorio e portando nelle case degli ultra 75enni operatori professionali per offrire cure, attenzioni, supporti e ascolto
-
Allarmi 28 Maggio Mag 2020 1033 28 maggio 2020 Clima: cavallette devastano la Sardegna
L’allarme lanciato dalla Coldiretti su una vera e propria “catastrofe biologica” che sta colpendo in particolare la Valle del Tirso, nel centro della regione, nei comuni di Ottana, Sarule, Orani, Escalaplano, Orotelli e Bolotana che stanno deliberando lo stato d'emergenza.
-
Airc 27 Maggio Mag 2020 1608 27 maggio 2020 Giovani a rischio dipendenza, continua la campagna contro tabacco e nicotina
Fondazione Airc torna a sensibilizzare i cittadini sui pericoli del fumo, attraverso la voce dei suoi ricercatori e la testimonianza del campione mondiale di salto in alto Gianmarco Tamberi
-
Ambiente 21 Maggio Mag 2020 1243 21 maggio 2020 “Farm to Fork”, primo passo verso l’agro-alimentare sostenibile in Europa
Il plauso della Coalizione #CambiamoAgricoltura alla strategia F2F – dal campo alla tavola - presentata dalla Commissione europea in sintonia con il Green Deal. Ora occhi puntati sugli strumenti per la concreta attuazione a partire dalla riforma della Pac (Politica agricola comune) post 2020