Alimentazione
-
Airc 17 Marzo Mar 2020 1738 17 marzo 2020 Coronavirus e terapie oncologiche: cosa fare
Le indicazioni per i pazienti elaborate dagli esperti. Dalla prosecuzione delle terapie alla programmazione delle visite fino ai consigli nutrizionali, ecco come affrontare l'emergenza
-
Best practice 4 Marzo Mar 2020 1133 04 marzo 2020 Le galline protagoniste della circular economy
Grazie al progetto Camfeed gli animali sono stati alimentati con l’erba Camelina ricca di Omega 3 e hanno prodotto uova migliori. L’iniziativa, sostenuta da Fondazione Cariplo, mette insieme Ricerca scientifica ed Economia circolare. I risultati? 34mila uova, 240 galline e 350 polli donati al Banco Alimentare per le esigenze dei più bisognosi
-
Tecnologia 2 Marzo Mar 2020 1241 02 marzo 2020 Intelligenza Artificiale: una carta etica per non escludere l'uomo
Con lo sviluppo tecnologico cresce il rischio di una società sempre più disuguale, asimmetrica, svuotata di senso e governata dagli algoritmi. Per questa ragione, spiega monsignor Vincenzo Paglia della Pontificia Accademia per la Vita, «è urgente un'etica per l'Intelligenza Artificiale». Il primo passo è una carta d'intenti firmata nelle scorse ore a Roma da Microsoft e IBM
-
Salute 28 Febbraio Feb 2020 1700 28 febbraio 2020 Lo sapevi che? 10 numeri sulle malattie rare che ti sorprenderanno
"Rari" non significa "pochi". Sono almeno 300 milioni nel mondo le persone con una malattia rara, praticamente il terzo continente per popolazione dopo Cina e India. Il 29 febbraio si celebra il Rare Disease Day. Quello che stiamo vivendo è un momento epocale per le malattie rare, tanto che Vita ha deciso di dedicarvi la copertina del nuovo numero. Eppure spesso siamo ancora fermi al cliché semantico dei pochi, soli, orfani. Ecco dieci cose che forse non sapevate
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1222 14 febbraio 2020 Locuste, la tempesta di cavallette che mette in ginocchio l'Africa
Una tempesta di cavallette sta devastando interi raccolti nel Corno d'Africa. Uno scenario biblico che vede centinaia di miliardi di insetti in grado di percorrere 150 chilometri al giorno distruggendo la vegetazione. Circa 19 milioni di persone potrebbero essere lasciate alla fame. L'allarme della Fao: "Il fenomeno sta crescendo rapidamente, serve un'intervento immediato"
-
Giornata nazionale 5 Febbraio Feb 2020 1508 05 febbraio 2020 Si riduce lo spreco di cibo tra le mura di casa
Il rapporto 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg segna un calo del 25% che si traduce in un “risparmio” di circa un miliardo e mezzo, ma sono ancora troppi i soldi che gli italiani “buttano” in pattumiera: 4,9 euro a famiglia ogni settimana. Il ministro all’Ambiente Costa pone l’obiettivo di ridurre del 50% lo spreco alimentare e annuncia l’ingresso dell’educazione ambientale in tutte le scuole. Al via su Change.org la campagna #foodbagobbligatoria nei ristoranti
-
Lavoro 4 Febbraio Feb 2020 1018 04 febbraio 2020 Lotta al caporalato: se i braccianti sikh alzano la testa
Nel suo libro intitolato “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, il ricercatore Marco Omizzolo racconta la lotta della comunità sikh e delle migliaia di braccianti indiani sfruttati nelle aziende agricole dell’Agro Pontino
-
Misericordie 27 Gennaio Gen 2020 1423 27 gennaio 2020 Insieme a Ispro per la prevenzione
Firmato un accordo di collaborazione per attività di prevenzione con l'Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica. Il volontariato delle Misericordie della Toscana mette a disposizione la sua presenza capillare sul territorio
-
Airc 22 Gennaio Gen 2020 0939 22 gennaio 2020 Oltre 15 milioni di euro per la cura del cancro
In vista della campagna Arance della Salute di sabato 25 gennaio sono stati presentati i fondi destinati alla ricerca da Fondazione Airc e Firc, che mettono al centro del loro impegno i pazienti, sostenendo il lavoro di oltre 5.000 ricercatori, con 533 progetti, 114 borse di studio e 22 programmi speciali, per rendere la malattia sempre più curabile. Un impegno che conferma il ruolo del primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia
-
Airc 21 Gennaio Gen 2020 1530 21 gennaio 2020 Trent'anni con le Arance della Salute
Sabato 25 gennaio si rinnova in tutta Italia il tradizionale appuntamento di raccolta fondi per aiutare la ricerca contro il cancro che nel 2020 celebra il trentennale. Da sole due piazze nel 1990, quest’anno il frutto simbolo della corretta alimentazione sarà distribuito in oltre 3.000 piazze e in più di 800 scuole per raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei circa 5.000 ricercatori sostenuti da Fondazione Airc e informare l’opinione pubblica su comportamenti e abitudini salutari