Ambiente
-
Idee 13 Gennaio Gen 2023 1513 13 gennaio 2023 Il valore politico del lavoro
L'intervento dello storico sindacalista della Cisl: « Non si tratta cioè solo di rivedere le politiche del lavoro ma di ridare al lavoro nuova centralità e rappresentanza politica. Se ai sindacati spetta l’organizzazione dei lavoratori spetta ai partiti rappresentarli politicamente. assumendo nella propria coscienza collettiva il problema del lavoro, assicurando una presenza significativa di lavoratori nelle proprie fila e una presenza di pensiero e azione fra i lavoratori»
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 "Chi l'ha fatto?", seconda edizione del premio per le aree interne
L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in partnership con Unicredit e in collaborazione con 14 associazioni di consumatori di rilevanza nazionale, ha il patrocinio dell’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia – Unpli
-
Solidarietà 11 Gennaio Gen 2023 1729 11 gennaio 2023 Con Amici Cucciolotti un nuovo anno dalla parte degli animali
Torna in edicola con l’edizione 2023 la collezione di figurine per bambini da 0 a 100 anni in su che da 17 anni aiuta l’Ente nazionale protezione animali a prendersi cura dei trovatelli, per i quali ha già riempito più di 39 milioni di ciotole di cibo. Tra i progetti sociali di Pizzardi Editore anche “Figurine Amici Cucciolotti per i nonni” rivolto agli anziani nelle Rsa e la collaborazione con Abio per i piccoli ricoverati nelle pediatrie
-
Comunità energetiche rinnovabili 10 Gennaio Gen 2023 1350 10 gennaio 2023 Arera, meno burocrazia per le comunità energetiche. Ma non basta al salto di qualità
Arrivano le nuove norme sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer) diffuse e a distanza: l'iter burocratico è semplificato e viene confermato il sussidio. per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile. Ma della cartina per gli allacciamenti delle Cer che Arera deve rilascicare non c'è ancora traccia
-
Ambiente 9 Gennaio Gen 2023 1535 09 gennaio 2023 Africa, l'inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte
Nel 2019 l'inquinamento atmosferico ha contribuito a causare 1,1 milioni di decessi. I neonati e i bambini sotto i cinque anni sono la fascia d’età più a rischio: circa 236mila neonati muoiono nel primo mese di vita a causa dell'esposizione all'inquinamento. In Egitto, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Kenya e Sudafrica, il costo annuale combinato dei danni alla salute dovuti all'esposizione al PM2,5, particelle fine ambientali, è di oltre 5,4 miliardi di dollari
-
Verso il 2023 30 Dicembre Dic 2022 1404 30 dicembre 2022 Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo
L'intervento della presidente di CulTurMedia Legacoop: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi»
-
Transizione ecologica 29 Dicembre Dic 2022 1015 29 dicembre 2022 Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari
Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
-
Innovazione sociale 28 Dicembre Dic 2022 0922 28 dicembre 2022 Enti non profit, dalla Fondazione Crt 3,5 milioni di euro
Sostegno a 265 progetti con il bando "Ordinarie" per migliorare il benessere delle persone nel rispetto dell’ambiente e del tessuto sociale, come sostiene il presidente della Fondazione, Giovanni Quaglia. Welfare, sviluppo del territorio, ricerca, istruzione, formazione, cultura sono le aree incentivate con i contributi del 2022
-
Rinnovabili 28 Dicembre Dic 2022 0916 28 dicembre 2022 Eni, verso il futuro green con le rinnovabili e le comunità energetiche
Nelle ultime settimane il price cap stabilito in sede europea sembra aver messo un primo argine al caro energia, almeno sotto il fronte del gas. Ma la situazione è in continua evoluzione e occorre maturare uno sguardo di medio e lungo termine per comprendere come riorganizzare il sistema energetico del nostro Paese e non solo. Lo tracciamo con Alessandro Della Zoppa, head of renewables di Eni Plenitude