Ambiente
-
Clima 7 Dicembre Dic 2022 1855 07 dicembre 2022 Al via la COP15 sulla biodiversità, l'ultima chiamata per salvare chi popola il pianeta
Sono 190 i Paesi sono riuniti a Montreal in Canada per trovare un accordo sulla tutela di ambiente, animali e vegetali
-
Economia circolare 7 Dicembre Dic 2022 1626 07 dicembre 2022 Da rifiuti a carburante, il progetto green unisce multiutility e ristorazione
Roadhouse e Chef Express - le due società che gestiscono i servizi di ristorazione per il Gruppo Cremonini - si sono alleate con Hera per un progetto di economia circolare per il recupero di oli vegetali di scarto, che vengono trasformati in un biocarburante
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1814 06 dicembre 2022 Altromercato: «Bene l’impegno Ue contro deforestazione. Noi lo facciamo da 35 anni»
«Siamo favorevoli al fatto che si manifesti finalmente una maggiore attenzione da parte dell’Unione Europea verso scelte concrete e percorribili per l’ambiente e la sua salvaguardia. Si tratta di un passo importante per coinvolgere la società e le imprese in primis ed educare a scelte sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale». Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato, plaude l'accordo europeo che bloccherà la vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1707 06 dicembre 2022 Dall'Europa una nuova legge contro la deforestazione
La legge è stata promossa dalla campagna WWF #TOGETHER4FORESTS che ha coinvolto 220 ong in tutto il mondo. WWF Italia: «Se la nuova legge sarà rispettata la deforestazione non finirà più sugli scaffali dei supermercati e nelle tavole dell'Ue»
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1456 06 dicembre 2022 Stop alla vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
Accordo tra le istituzioni europee sulla prima legge comunitaria che impedisce di immettere sul mercato alcuni prodotti se derivanti da operazioni di deforestazione. Tra questi olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno, gomma e i prodotti derivati (come la carne di manzo, i mobili o il cioccolato). Le aziende saranno inoltre tenute a raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate o prodotte le merci di cui si riforniscono
-
Salute mentale 5 Dicembre Dic 2022 1427 05 dicembre 2022 Persone con disabilità psichiche: le opportunità di lavoro
115 le persone con disabilità psichica coinvolte, 50 le aziende partecipanti e 38 i contratti stipulati: sono questi alcuni risultati del progetto "Lavoro agile, lavoro abile. Nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche" promosso da Progetto Itaca Milano, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Pino Cova e Fondazione Bertini Malgarini
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando
-
Arci 5 Dicembre Dic 2022 0934 05 dicembre 2022 Walter Massa nuovo presidente nazionale Arci
Genovese e appassionato di montagna, Massa è stato eletto a larga maggioranza nel corso del XVIII Congresso dell’Arci che si è concluso domenica 4 dicembre a Roma. «L’Arci che non si è mai fermata, neppure nel periodo del lockdown, riparta da qui. Con la serenità ritrovata in questi mesi e con il coraggio che non le è mai mancato. Avanti!», sono state le prime parole del neo presidente
-
#GiornataPersoneConDisabilità 3 Dicembre Dic 2022 0840 03 dicembre 2022 Disabilità: l'overdose di "parole giuste"
Già nel 1993 Sabina Santilli, la donna sordocieca che ha fondato la Lega del Filo d’Oro, in una nota scriveva che «in buon italiano non si usa sempre dire “persone sordocieche”, perché si sa che i sordociechi sono persone». Trent’anni dopo, discutiamo ancora di questo. Mentre la narrazione della disabilità resta schiacciata sui due estremi - dannosi - del pietismo e dell'esaltazione degli eroi. E la quotidiana normalità delle disabilità resta invisibile
-
Innovazione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1437 02 dicembre 2022 Il lavoro è più appetibile se c'è un buon welfare aziendale
La ricerca “Il Welfare di Domani”, condotta da Nomisma per l’Osservatorio Cirfood District, fa capire come stanno cambiando le esigenze dei lavoratori, soprattutto alla luce delle radicali e repentine trasformazioni sociali imposte dalla pandemia e dalla crisi economica. C'è maggiore attenzione per la propria salute, l’alimentazione e il tempo da dedicare al supporto dei propri cari. E queste sono le condizioni per una migliore qualità del lavoro e dell'ambiente all'interno delle aziende