Assistenza
-
Ucraina 2 Febbraio Feb 2023 1903 02 febbraio 2023 Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
SOS Amazzonia 2 Febbraio Feb 2023 0210 02 febbraio 2023 Il genocidio degli Yanomami
Lula ha dichiarato l'emergenza sanitaria ma gran parte della responsabilità della tragedia che nei giorni scorsi ha sconvolto il Brasile e il mondo è dell'ex presidente Jair Bolsonaro, che con la sua negligenza nei confronti degli Indigeni e il degrado ambientale tollerato in Amazzonia, ha contribuito a questo sterminio. Oltre la metà dei bambini yanomami, ne sono morti 570 negli ultimi 4 anni, soffre di grave malnutrizione, mentre nelle aree più remote la percentuale supera l'80%
-
Diritti 1 Febbraio Feb 2023 1506 01 febbraio 2023 Cittadinanzattiva, mai più bambini in carcere
Oggi l’organizzazione è in audizione alla Camera. Per porre fine a quella che viene definita “una barbarie” «Sia approvata con urgenza la proposta di legge Serracchiani. Un impegno comune di istituzioni e organizzazioni civiche per liberare i bambini dalla detenzione e restituire dignità alle loro vite», commenta Laura Liberto coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva
-
Servizio Civile 1 Febbraio Feb 2023 1433 01 febbraio 2023 Quando diventa rivoluzionario prendersi cura degli altri
Un'esperienza di vita che dà valore al senso del mettersi a disposizione potenziando l'incontro tra differenti culture. È grazie a una rete, guidata dall'Istituto Gongaza e composta da 12 associazioni siciliane operanti in diversi ambiti sociali, che 132 giovani potranno entrare a fare parte di una grande famiglia che porta avanti progetti fortemente inclusivi
-
Anziani 1 Febbraio Feb 2023 1321 01 febbraio 2023 Per innovare la domiciliarità, serve un educatore
A Brescia la cooperativa La Vela sta innovando i servizi per la presa in carico domiciliare degli anziani non autosufficienti. Ci sono le nuove tecnologie, gli spazi intergenerazionali, ma il vero elemento di svolta è la volontà di puntare sull'educatore da affiancare ai profili più tradizionali dell'Oss e dell'infermiere. L'educatore ha in mente tutto l’ecosistema sociale dell’anziano e tiene la regia del piano individualizzato
-
#Regionali2023 1 Febbraio Feb 2023 1057 01 febbraio 2023 Alessio D'Amato: «Costruirò un welfare di comunità col Terzo settore»
Parla il candidato del centrosinistra alle regionali del Lazio e assessore uscente alla sanità. Sull'ambiente dice sì al termovalorizzatore di Roma ma rivendica anche l'accelerazione sulle comunità energetiche e assicura che marcerà verso la transizione ecologica. Sull'inclusione delle persone con disabilità, ricorda che è un diritto costituzionale. «Mi commuovo spesso», confessa, «quando vedo situazioni di disagio sociale»
-
Ucraina 31 Gennaio Gen 2023 1913 31 gennaio 2023 Ucraina, Valerio Valenti è il nuovo Commissario delegato per i minori non accompagnati
La figura è nata a marzo per gestire l'accoglienza dei tanti minori provenienti dall'Ucraina, spesso senza i genitori. Il compito era stato affidato a Francesca Ferrandino, allora Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. In quel ruolo, dal 9 gennaio, c'è Valenti che oggi assume quindi anche le vesti di commissario delegato
-
Biotestamento 31 Gennaio Gen 2023 1618 31 gennaio 2023 Perché usiamo poco le Dat? Difficile pensare alla nostra morte
A cinque anni dall’entrata in vigore della legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento solo lo 0,4% degli italiani le ha redatte. Secondo Barbara Rizzi, palliativista e direttrice scientifica di Vidas le motivazioni del non utilizzo sono molteplici. Ne abbiamo parlato con lei per capire anche come fare per diffondere la conoscenza di questa opportunità offerta dalla normativa
-
Missioni don Bosco 31 Gennaio Gen 2023 1210 31 gennaio 2023 I salesiani sul viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan: «Che la visita susciti volontà di pace»
Papa Francesco è partito oggi per incontrare le comunità e le autorità di Kinshasa, Repubblica democratica del Congo, e di Juba, Sud Sudan. La visita è molto attesa dai salesiani dei due Paesi: lì i missionari sono presenti da molti decenni, al punto che ormai la comunità dei Figli di Don Bosco è costituita per la quasi totalità da confratelli originari degli stessi Paesi o prevenienti da regioni vicine di Africa e Asia