Assistenza
-
#Regionali2023 25 Gennaio Gen 2023 1417 25 gennaio 2023 Moratti: porterò il Terzo settore nelle Case di Comunità
Intervista alla candidata del Terzo Polo alle elezioni in Lombardia: «Il lavoro sociale va valorizzato ma è necessario anche un approccio culturale diverso. Lavoriamo spesso a compartimenti stagni, nella sanità, nel sociale, nell’impresa. Quello di cui abbiamo bisogno ora è di integrare questi ambiti e queste esperienze, anche utilizzando modelli innnovativi come quello del social business così come definito da Muhammad Yunus»
-
Salute pubblica 25 Gennaio Gen 2023 1111 25 gennaio 2023 Incontro Regione-Aic, novità in arrivo per 8.000 celiaci sardi
Il neo assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, ha incontrato la presidente e la vicepresidente della sezione sarda dell'Associazione italiana celiachia per fare il punto sui ritardi e le inadempienze dell'amministrazione regionale nei confronti di migliaia di pazienti. La digitalizzazione dei buoni spesa ancora non viene applicata nell'Isola, ma si va verso una soluzione in tempi brevi
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
Disturbi del comportamento alimentare 24 Gennaio Gen 2023 1142 24 gennaio 2023 Realtà virtuale e intelligenza artificiale per curare anoressia e bulimia
Il progetto ‘Arcadia VR’, nato dalla partnership fra l'Irib Cnr di Messina, l’Università Cattolica di Milano e aziende private, permetterà di diagnosticare, valutare e trattare i disturbi alimentari, in particolare l’anoressia e la bulimia nervosa. In più, consentirà di misurare l’impatto che il disturbo ha all’interno del contesto familiare e sui caregiver
-
Società 24 Gennaio Gen 2023 1138 24 gennaio 2023 Forum Terzo settore: «Ddl Anziani ok, ma servono più risorse»
Roberto Speziale, coordinatore della Consulta welfare del Forum esalta i punti forti del disegno di legge ma ricorda anche che «bisogna definire i Livelli essenziali di prestazione sociale», un passaggio fondamentale e urgente considerato il dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata
-
Recensioni 24 Gennaio Gen 2023 1107 24 gennaio 2023 Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
Una ricerca di Terzjus e Unioncamere offre un prezioso "carotaggio" sulla realtà dell'imprenditoria sociale. Dati e tendenze. Il lavoro è diventato un Quaderno della fondazione presieduta da Luigi Bobba ed è scaricabile gratuitamente
-
Politica 20 Gennaio Gen 2023 1851 20 gennaio 2023 Non autosufficienza, i 5 pilastri della riforma che verrà
Lo schema di legge delega approvato ieri dal governo Meloni conferma in larga parte quello già approvato dal governo Draghi: già questa continuità su una riforma così attesa è una bella novità. Ma concretamente, come cambierà la vita degli anziani e delle loro famiglie? Su VITA i cinque pilastri della riforma, spiegati da cinque esperti
-
Politica 20 Gennaio Gen 2023 0942 20 gennaio 2023 Approvato il decreto per la riforma della non autosufficienza
Il 19 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato con procedura d'urgenza un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Giorgia Meloni: «Avere cura degli anziani significa avere cura di tutti noi»
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Società 19 Gennaio Gen 2023 1634 19 gennaio 2023 Un programma per tutelare il legame tra anziani e animali domestici
L'iniziativa, che parte da Roma per poi diffondersi entro l'anno in tutta l'Italia, si innesta nel progetto "Viva gli anziani!" lanciato nel 2004 dalla Comunità di Sant'Egidio e che ora vede la piena collaborazione della Lav. Si aiutano gli ultraottantenni in difficoltà ma presto la fascia d'età sarà allargata