Assistenza
-
Migranti 13 Febbraio Feb 2023 1531 13 febbraio 2023 Lo sbarco selettivo è illegittimo
Con un’ordinanza a seguito del ricorso presentato da 35 naufraghi della Humanity 1 il Tribunale di Catania osserva che il decreto interministeriale del 2 gennaio è illegittimo: i naufraghi sono tutti uguali e non possono essere discriminati dalle loro condizioni di salute
-
Disabilità 13 Febbraio Feb 2023 0700 13 febbraio 2023 «Meloni, madre cristiana, si occupi anche dei figli malati degli altri»
Nel suo nuovo libro, Fame d’Aria (Mondadori), lo scrittore romano Daniele Mencarelli racconta con un realismo doloroso la storia di un padre e di un figlio che vive una condizione di grave disabilità, affrontando temi importanti, come l'abbandono da parte degli amici, dei parenti ma anche dello Stato, e il «dopo di noi». Per l'autore, se la psichiatria in Italia è sottofinanziata, la neuropsichiatria infantile lo è ancora di più
-
Emergenze 11 Febbraio Feb 2023 1005 11 febbraio 2023 Terremoto turco-siriano, Don Bosco 2000 in partenza per Kahramanmaras
Due volontari, Marco Canzonieri e Mohamed Marfoq raggiungeranno a bordo di un autobus carico di viveri la cittadina devastata dal sisma per unirsi ai soccorritori. Il presidente Agostino Sella: «Siamo una goccia nel mare, ma questo dà senso alla nostra missione». Avviata una raccolta fondi per sostenere questa missione
-
Terremoto 10 Febbraio Feb 2023 1518 10 febbraio 2023 Verso la Turchia il convoglio umanitario di Progetto Arca
Partiti da Milano nella mattina di venerdì 10 febbraio un tir e un furgone di aiuti umanitari. Le destinazioni sono Gazientep e Antiochia dove Fondazione Progetto Arca allestirà una cucina mobile e un ambulatorio di prima assistenza. «I volontari di Remar, nostri partner per le emergenze internazionali sono partiti dall’Ucraina», sottolinea Alberto Sinigallia, presidente della fondazione che sabato sarà in loco per organizzare i campi per i terremotati
-
Anteprima magazine 10 Febbraio Feb 2023 1000 10 febbraio 2023 Ucraina, la marcia dei pacificatori senza frontiere
Ad un anno dall’inizio della guerra non abbiamo solo assistito al “catalogo degli orrori” ma anche ad una mobilitazione umanitaria mai vista prima. Per supportare la popolazione ucraina nessuno si è tirato indietro: organizzazione umanitarie, reti della società civile ed anche singoli cittadini. Li raccontiamo nel numero di VITA “Occupy Ucraina” e in un appuntamento dal vivo il prossimo 20 febbraio
-
Leggi e norme 9 Febbraio Feb 2023 1856 09 febbraio 2023 Riforma della non autosufficienza, prime audizioni in Commissione
Prime audizioni in Commissione Sanità e Lavoro del Senato sul ddl 506 che delega il governo a rivedere le politiche per gli anziani, incluse quelle per la non autosufficienza. Fish e Confcooperative Sanità tra i primi auditi
-
Emergenze 8 Febbraio Feb 2023 1556 08 febbraio 2023 Terremoto, perché in Siria è difficile far arrivare gli aiuti umanitari
Oltre 11.200 vittime e più di 37mila feriti tra il Sud della Turchia e il Nord della Siria. È stato il terremoto più devastante degli ultimi 24 anni nella regione. In Siria però siamo davanti a un’emergenza nell’emergenza e qui gli aiuti arrivano con più difficoltà e o non arrivano. «Parliamo di una Paese con 22 milioni di abitanti dove 15 milioni di persone avevano già bisogno di assistenza umanitaria prima del terremoto», spiega Mattia Levighi, coordinatore dei progetti dell'organizzazione umanitaria Intersos nel Paese
-
Innovazione sociale 8 Febbraio Feb 2023 1147 08 febbraio 2023 Fondazione Con il Sud, un bando per 137 organizzazioni e 10mila volontari
Stanziati tre milioni di euro per le realtà meridionali: servirannio per lo svolgimento e consolidamento delle attività ordinarie di volontariato nei settori dell’assistenza sociale, della sanità, della cultura, dell’ambiente e dello sport, della promozione del volontariato, della protezione civile. Il presidente Borgomeo sottolinea «il ruolo imprescindibile per la coesione sociale e la crescita delle comunità»
-
Fondazione Ant 7 Febbraio Feb 2023 1859 07 febbraio 2023 Due progetti speciali per prevenire i tumori della pelle
Aumentare la consapevolezza sul tema della prevenzione e di offrire un contributo concreto al contrasto delle neoplasie, in particolare i tumori della cute e il melanoma. Questo l'obiettivo della partnership tra Rilastil e Fondazione Ant che dà vita a due progetti speciali: il Tour della Prevenzione e il Progetto Prevenzione 10 e Lode. L'Ambulatorio Mobile Ant parte il 7 marzo da Verona per poi proseguire toccando Milano, Napoli, Perugia e Ancona
-
Carcere 7 Febbraio Feb 2023 1727 07 febbraio 2023 La recidiva scende al 2% tra i detenuti che lavorano
«Occorre fare rete tra il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, il mondo del Terzo settore che è la realtà più attiva in carcere nell’ambito del lavoro e le aziende. Come Cnel vogliamo creare un tavolo di aumentare il numero di detenuti che lavorano in carcere», dice il consigliere di Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Gian Paolo Gualaccini