Associazioni
-
Giornata contro lo spreco alimentare 3 Febbraio Feb 2023 1155 03 febbraio 2023 Cibo, prevenire e recuperare le due mosse di Coop
Torna l’impegno di Coop per il contrasto il food waste. Con il progetto “Buon Fine” nel 2022 recuperate oltre 5.400 tonnellate di alimenti destinate a 842 associazioni in tutta Italia. Risparmiate così oltre 11mila tonnellate di CO2 pari alle emissioni di 1.250 auto che percorrono 30mila chilometri in un anno. Con “Mangiamo subito”, sconto fino al 50% per prodotti prossimi alla scadenza, che raggiunge il valore di oltre 40 milioni di euro di prodotti scontati venduti
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 0930 03 febbraio 2023 Morire lontani da casa, i costi dei rimpatri che non tutti possono sostenere
Ibrahim Sowe è un giovane gambiano morto nel ghetto di Borgo Mezzanone. La famiglia non può permettersi il costo del rimpatrio della salma, per questo è stata organizzata una raccolta fondi. L’Anolf Puglia lancia proposte e suggerimenti per dare risposte ai tanti casi simili di migranti morti in Italia le cui famiglie non avevano i soldi per provvedere al trasporto del corpo
-
Governo 3 Febbraio Feb 2023 0906 03 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Acli: «Deriva pericolosa, la fermino i cittadini»
Sul ddl approvato ieri in consiglio dei Ministri, interviene duramente il vicepresidente aclista Russo
-
Dipendenze 2 Febbraio Feb 2023 1227 02 febbraio 2023 Rogoredo non è il bosco ma è lo strazio di una profonda ferita umana
Un altro ragazzo del bosco di Rogoredo, un altro giovane che stavamo cercando di portare verso una nuova possibilità, un’altra vita che non ce l’ha fatta. Insieme a tanti volontari e associazioni cerchiamo di agganciare chi vive nella disperazione più nera, offrendo un'alternativa di recupero, di speranza, di vita. Il nostro intervento, il nostro esserci , deve arrivare a portare loro una ragione per cui vivere anche regalando libri con dedica
-
#Regionali2023 1 Febbraio Feb 2023 1057 01 febbraio 2023 Alessio D'Amato: «Costruirò un welfare di comunità col Terzo settore»
Parla il candidato del centrosinistra alle regionali del Lazio e assessore uscente alla sanità. Sull'ambiente dice sì al termovalorizzatore di Roma ma rivendica anche l'accelerazione sulle comunità energetiche e assicura che marcerà verso la transizione ecologica. Sull'inclusione delle persone con disabilità, ricorda che è un diritto costituzionale. «Mi commuovo spesso», confessa, «quando vedo situazioni di disagio sociale»
-
Rapporti 31 Gennaio Gen 2023 1220 31 gennaio 2023 Rapporto sulla Sussidiarietà: il bene fa bene
Il “Rapporto Sussidiarietà e… sviluppo sociale” si è proposto di indagare la relazione tra cultura sussidiaria e perseguimento di un sistema sostenibile (bene comune) e i risultati certificano l'impatto positivo della trasformazione che nasce dal basso, dall’iniziativa personale e dalla creazione di aggregazioni di base e corpi intermedi. Come ha sottolineato il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo
-
Aisla 30 Gennaio Gen 2023 1710 30 gennaio 2023 Con Bergamo e Brescia la cultura abbraccia "My Voice"
Le due realtà dell’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sanciscono, incontrandosi sul ponte che unisce le due province tra Paratico e Sarnico, un patto di alleanza che ribalta il paradigma della disabilità perché “essere fragili non significa essere deboli”. E la voce accoglie i dialetti grazie a due associazioni di teatro dialettale che hanno sposato la campagna di Aisla
-
Partecipazione 30 Gennaio Gen 2023 1618 30 gennaio 2023 L'Osservatorio civico Pnrr chiede di salvare il Dibattito pubblico
Diverse realtà della società civile chiedono il ripristino della Commissione nazionale Dibattito pubblico e di introdurre delle modifiche affinché torni a essere un reale percorso di informazione e coinvolgimento della cittadinanza. Inviata una memoria sullo Schema di codice dei contratti pubblici - che per l’Osservatorio è un passo indietro - alle commissioni VIII di Camera e Senato
-
Volontariato 30 Gennaio Gen 2023 1425 30 gennaio 2023 Presentato a Firenze il Manifesto di intenti dei CSV
Un Manifesto come bene collettivo di una comunità in cammino, frutto di mesi di confronto per ripensare, in un'ottica di sviluppo, i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità. Un nuovo ruolo nella società italiana come agenti di sviluppo del volontariato nei territori.
-
Sanità 28 Gennaio Gen 2023 1757 28 gennaio 2023 Le strutture cattoliche in sanità si uniscono per un rilancio
Ieri l'Assemblea di indirizzo della Fondazione Samaritanus, nata dalla collaborazione tra Aris e Uneba - rispettivamente l’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari e l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale - con l'obiettivo di trovare un punto di convergenza tra le realtà sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana.